Aspetta ancora e valuta meglio. Sulla fascia di prezzo che hai scelto, oltre a molti appunti sensati che ti sono già stati fatti, come il fatto che è dura fotografare con un tele che non riesce a mettere il fuoco sul piano focale della macchina, ti lascio alcune altre riflessioni che sono soltanto una minima parte di quello che dovresti sapere per valutare un acquisto con le tue aspirazioni.
- Luna e Pianeti in visuale, vedo decisamente meglio un Mak 127
- Luna e pianeti in foto, sempre Mak, ma della reflex non te ne fai niente, perché ti vuole una webcam
- per foto a lunga esposizione con una reflex, a parte un tele completamente diverso dai due scelti da te, serve almeno una EQ5 che abbia la porta autoguida e di conseguenza un'autoguida e un tele guida con annessi e connessi tipo PC, piastra doppia o anelli, alimentazione...
Poi c'è il software che non è della categoria dei più intuitivi da usare. E non sempre è gratuito.
(ti ho detto EQ5 - e similari - ma solo se non pretendi di fotografare con più di un'ottantino, altrimenti si passa all'EQ6; ah, se non è un Pentax 75 serve pure lo spianatore).
Ma è così difficile prendersi come facevano una volta il classico 114 possibilmente non barlowato o un rifrattorino (computerizzato o meno a seconda di gusti e conoscenze celesti di partenza), magari usato, con cui farsi le ossa e non sparare più nel mucchio sul sentito dire da altri!!!
Scusa la franchezza, ma acquistando senza un minimo di competenza diretta, rischi di buttare soldi e disinnamorarti dell'astronomia.

Ciao
Maurizio