1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh già!

Ieri, 3 agosto, è stata l'ennesima serata di osservazioni in compagnia del mio ormai fidato amico in fatto di astrofilia. Abbiamo così deciso di dedicarci all'osservazione del profondo cielo, relegando a Giove soltanto un'occhiata fugace sul finire della serata, verso la mezzanotte.

Prima di tutto occorre dire che ieri le condizioni meteo erano buone, nel senso che il cielo era sgombro da nubi, ma l'umidita era a tassi altissimi, il che credo abbia influito non poco sull'osservazioni, infatti dopo 1 ora avevo la superficie del mio newton completamente bagnata!!

Comunque, abbiamo cominciato la serata partendo dalla ricerca di alcune galassie, sopra e sotto il manico del grande carro. Gli obiettivi erano M51 e M101, però con nostro sommo rammarico non abbiamo scorto assolutamente niente! C'è da dire che il luogo d'osservazione è una collina appena fuori città , e il chiarore della luminescenza di quest'ultima si nota eccome alto sull'orizzonte...forse questo ha influito non poco nella ricerca...ma ritenteremo da cieli più bui, a cominciare da giovedì prossimo, perchè non ci arrendiamo mica eh!! ^_^

Così abbiamo deciso di dedicarci agli ammassi globulari nel saggittario: prima di tutto abbiamo osservato lo splendido M22, davvero grande e luminoso. Partendo da bassi ingrandimenti, la sua figura si notava già nitidamente, ma salendo lo spettacolo assumeva proporzioni maggiori: con l'oculare da 6mm (185x) riuscivo a risolverlo in una marea di stelline, davvero bellissimo da vedere, da tutto al cuore! Splendido!!

Poi ci siamo spostato un poco più sulla destra, appena a lato della punta della cosidetta teiera: nuovo obiettivo M28! L'abbiamo trovato subito: molto più piccolo e meno luminoso di M22, il batuffolo di stelle si vedeva comunque bene già con ingrandimenti abbastanza spinti. a 185x, mentre M22 si risolveva, M28 rimaneva un batuffolo indistinto, in cui forse si riusciva ad intravedere qualche stellina. Non ho provato a spingere di più con gli ingrandimenti proprio perchè l'oggetto è molto piccolo, ma ci riproverò senza dubbio nelle prossime sere, tentando di risolverlo in stelle...


Spostandoci da M28, ma non di molto, abbiamo poi posto la nostra attenzione su un ammasso aperto che secondo me è davvero spettacolare e splendido: M21!! Estremamente luminoso, anche se aperto la sua visione è secondo me spettacolare, proprio perchè le stelle in esso risaltano in una maniera sublime! con l'oculare da 10mm a 120x M21 è molto molto bello!

Mi è sembrato di vedere qualcosa inoltre alla sua sinistra, nello stesso campo dell'oculare (in realtà alla sua destra considerando le immagine rovesciate) ma non so dire se si trattasse della nebulosa Trifida...non sono riuscito infatti a scorgere la sua classica figura.


Indagherò su questo fatto comunque, giovedì voglio assolutamente vedere una nuova nebulosa che non sia la solita M57 :D

Continuando la serata, abbiamo ammirato la stella doppia di mizar, nel grande carro. Non sapevo che fosse doppia, l'ho puntata quasi per caso poi con l'aiuto dell'atlante abbiamo scoperto essere lei. Molto bella, la coppia è formata da una stella più luminosa e dalla sua vicinissima compagna leggermente meno appariscente...una visione comunque suggestiva! ^_^


Continuando la nostra serata abbiamo poi dedicato un pò di tempo alla galassia di Andromeda, M31! Molto bella anch'essa, anche se forse il fatto che sia abbastanza bassa sull'orizzonte e immersa anche nel chiarore delle luci della città, non ha aiutato la sua osservazione. Infatti oltre al nucleo, piuttosto luminoso, non sono riuscito a scorgere altro, nemmeno le braccia della spirale...speriamo che da cieli migliori i risultati possano migliorare! ma per ora posso dirmi comunque soddisfatto!

Infine, con la strumentazione un pò umida abbiamo dato un occhiata veloce a Giove. Splendido come sempre, il gigante presentava due dei suoi satelliti molto vicini: una bella visione! Le bande erano al loro posto, ma non ho notato la Grande Macchia.

Poco dopo abbiamo smontato tutto e siamo tornati a casa, decisamente soddisfatti, ma altrettanto convinti a fare di meglio nelle prossime serate :)


Cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come sempre Danziger, racconto ottimo... :D
probabile che ieri non si sia scorta la macchia per l'alta umidità, forse si vedrà qualcosa chi a ripreso o fotografato Giove.

Io ho programmato per oggi, qualche ora di osservazione... :?:
domani salvo imprevisti racconto la mia di serata.

Ciao, by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le mie prossime uscite sono programmate con il gruppo per il 7, 9, 10, 16 e 23 agosto.

Inoltre dovrei riuscire e metterne in mezzo qualcuna mia privata... :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda giove ho guardato meglio le effemeridi e sembra che il passaggio della macchia sia avvenuto poco dopo la mezzanotte!

Io ho smontato 10/15 minuti prima :D

Pazienza sarà per la prossima :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
M101 se il cielo non è ottimo è dura da vedere..strano invece non vedere M51...almeno i 2 nuclei, se il cielo non è proprio pessimo dovresti vederli...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
M101 se il cielo non è ottimo è dura da vedere..strano invece non vedere M51...almeno i 2 nuclei, se il cielo non è proprio pessimo dovresti vederli...


Infatti è strano... :oops:

Ma ci riproverò :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Se vuoi andare alla ricerca di una nuova nebulosa prova con m27 l'ho trovata abbastanza facilmente..poi se sei in un posto parecchio buoi potresti provare anche con ngc 404 questa se inquadri mirach con un oculare già da 19 millimetri te la trovi dentro..è una galassia..

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 13:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trucchetto per trovare M27:

Centra gamma sagittae nel cercatore (è la punta luminosa della freccia). Nell'oculare ti appare con il suo classico colore giallo.
Se hai stazionato bene la montatura all'asse polare ti basterà semplicemente muovere la manopola di declinazione verso il nord.
Mentre lo fai guarda nell'oculare, ti apparirà come per magia ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, domani sera ci provo!! :)

Umidità e tempo permettendo!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 7:03 
Bene, così si fa!
Già che hai il filtro UHC-S prova a vedere anche la Nebulosa Velo, uno spettacolo.
Questi bei report, pieni di entusiasmo, dovrebbero far capire a tutti i "neofiti" cosa vuol dire spostarsi sotto ad un cielo buio, anche solo "discreto"...
una serata sotto ad un buon cielo con un pugno di mappette stampate ed una torcia rossa e si vede ed impara più che in due anni sul balcone di casa... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010