1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Salve a tutti... Come puntare?
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Salve a tutti, ho acquistato l'altro giorno un heyford 114/1000 e sono pieno di dubbi.
Un primo dubbio è: cosa ci posso vedere? riesco a vederci tutti gli oggetti delle messier?

Il secondo dubbio, e forse il più importante è come allineare il telescopio all'asse polare e trovare una stella o un pianeta sapendo le coordinate. (ad esempio m31)

Complimenti per il forum e tenete presente che non so nulla sull'argomento...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti... Come puntare?
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se hai il cannocchiale polare questo è il procedimento
tieni conto che prima di fare lo stazionamento devi regolare il parallelismo del cannocchiale polare al movimento AR e va fatto di giorno
questa è la procedura se trovo qualcosa di meglio te lo faccio sapere
http://astronomia-ad017510.tripod.com/id13.html


per cosa puoi vedere aspetta i pareri di più competenti
ciao e ben venuto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questo è un'altro link:

http://astrotillo.altervista.org/stazionamento.html

e questo ti spiega bene come rendere parallelo il cannocchiale al'asse di AR..

preparati che ci vuole molta pazienza ma quando capisci il funzionamento ci metti 10 min

http://www.astrofililomellini.com/docum ... POLARE.pdf

ciao e cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Mi spiace ma la montatura non dispone del cannochiale polare... come posso fare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai una montatura equatoriale?
se cosi fosse nel secondo link che ti ho messo se leggi troverai anche la procedura di stazionamento senza cannocchiale polare.


Ultima modifica di jhonny81 il giovedì 31 luglio 2008, 15:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
si... dovrebbe essere una EQ3A... Questo è il telescopio

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19452.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao kubrick89!
Premetto che ognuno di noi ha il suo metodo e i relativi consigli da darti, ma io, partendo da zero, ho trovato utili alcune pagine internet al riguardo.
Per quanto riguarda lo stazionamento:
1. http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html
2. http://marcobracale.altervista.org/lostazionamento.html
Per un utilizzo visuale puoi tranquillamente accontentarti di stazionare la montatura in modo abbastanza approssimativo, senza perderci troppo tempo. Per capire se hai stazionato bene tieni conto che se inquadri qualcosa nell'oculare (in cielo ovviamente ;-)) dovresti poterlo mantenere nel campo di vista dell'oculare stesso agendo solo sul movimento di ascensione retta (convenzionalmente indicato con "A.R.").

Per quanto riguarda i cerchi graduati invece dai un'occhiata qui: http://marcobracale.altervista.org/cerchigraduati.html

Io personalmente non amo i cerchi graduati, con una conoscenza anche di base delle stelle e delle costellazioni principali e con delle mappe del cielo discrete ( http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052 ) riesci a fare già delle belle cose.
Per iniziare ad orientarti in modo "approssimativo" ti consiglierei di installare un software come Stellarium ( http://www.stellarium.org/it ) o Hallo Northern Sky ( http://www.hnsky.org/software.htm ), poi dopo aver fatto confidenza col cielo ed aver individuato la tua "meta" puoi iniziare a cercare di inquadrarla nel cercatore (precedentemente collimato col telescopio, mi raccomando! ;-)). Qui arriva il bello, perchè puoi iniziare a cimentarti con il "famoso" star-hopping ( http://astrolab.altervista.org/articoli/hopping.html ), ossia salterellare con l'aiuto del cercatore da una stella all'altra, aiutandoti con le mappe o se hai un portatile anche con i software suddetti, cercando di non perderti soprattutto tentando di riconoscere forme geometriche caratteristiche (es. triangoli, losanghe, ecc.) generate dalle stelline che vedi al cercatore (attenzione, il cercatore ribalta la visione, gira sottosopra anche i fogli delle mappe!). Se necessario alterna la ricerca al cercatore con quella all'oculare (che deve essere quello con minor ingrandimento tra quelli che hai a disposizione per avere il maggior campo di vista possibile) fino a che non trovi ciò che cerchi. Se sei arrivato fin qui magari starai pensando che ci metterai una vita ad imparare, ma non ti preoccupare, dopo un pò diventa pure divertente! E se vuoi "svagarti" un pò ci sono sempre luna e pianeti, con Giove che in questo periodo nonostante sia basso sull'orizzonte, è sempre lì in bella mostra, entrambi facilmente individuabili al cercatore senza bisogno di star-hopping!

Spero di non essere stato noioso, e se ho scritto banalità perdonami ma ho cercato di fare un breve riassunto che contenesse anche delle nozioni di base molto ma molto utili che io ho trovato sparse qua e là nel momento in cui avevo appena acquistato il telescopio!
Se hai altri dubbi non esitare a chiedere, ti assicuro che qui ti troverai molto bene, c'è sempre molta disponibilità da parte di tutti! :-)

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Sai stato di grandissimo aiuto... domani sera vado in montagna a guardare un pò di cosette... l'm31 poteri vederla con il mio 114?

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kubrick89 ha scritto:
Sai stato di grandissimo aiuto... domani sera vado in montagna a guardare un pò di cosette... l'm31 poteri vederla con il mio 114?


Certo. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Sai stato di grandissimo aiuto... domani sera vado in montagna a guardare un pò di cosette... l'm31 poteri vederla con il mio 114?


Certamente! Come leggi qui è addirittura visibile ad occhio nudo a patto però di avere un bel cielo con poco inquinamento luminoso...!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010