1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: piccolo strumento per deep
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La positiva esperienza di ieri sera, mi sta facendo venir voglia di uno strumentino per il deep...
In passato ho avuto un Dobson, che poi ho venduto per scarso utilizzo ed eccessivo ingombro. Magari me lo ricomprerò, se e quando cambierò casa...
Intanto vorrei dotarmi di uno strumentino capace di entrare in auto, magari insieme a tutti gli altri bagagli quando mi sposto con tutta la famiglia, e da poter montare e utilizzare rapidamente...
Lo userei con un treppiede VT della Telescope Service, che ho già a disposizione, e che dichiara una capacità di 8kg, ed è dotato di testa a tre movimenti.

Avrei pensato alle seguenti alternative:

1) Binocolo 20x80 (o 20x90)
2) Scopos Observer 62

Che ne pensate?

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non saprei dirti sulle due alternative che proponi - io però vado in giro con un newton 150/750 con con eq 3.2.
famiglia piccola ( siamo in due) ma allargata ( tipo famiglia del signor Rossi: ci portiamo appresso i bagagli di altri parenti)...

'nsomma non c'è limite alla provvidenza :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 9:49 
Su quel cavalletto ci vedo bene un 66ED, o un 72ED...
un 80 mi sa che pesa troppo...
oppure l'economico acromatico da 80/400 di SW:
http://www.telescope-service.com/Skywat ... html#80400
però questi strumentini vanno bene nel "deep" solo sotto cieli particolarmente bui, altrimenti l'esigua apertura fa quel che può...
potresti valutare un Vixen VMC110L...
dovrebbe starci bene, ed ha una apertura "decente"...

oppure lasci stare il treppiede e ti costruisci un dobson 150/750 come il mio:
http://tostati.spazioblog.it/62039/Cost ... +6%22.html
che ci sta in macchina e lascia spazio a bagagli e famiglia...
se non ti vuoi sbattere, una soluzione trasportabile e divertente è lo StarBlaster 113:
http://www.telescope-service.com/OrionU ... #StarBlast


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede, ma la rocker box del tuo mini dob si trasporat a parte o si lascia tutto insieme?

anche a me la soluzione del 150 sembra buona - con equatoriale o dobsonizzato come meglio credi - è un'apertura già decente per il deep e lo strumento è piccolo e trasportabile

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 10:05 
Tutto insieme, nella cassa di trasporto che funge poi da colonna...
ingombro totale circa 30x30x84 cm...
ottimizzando la cassa e mettendo un fuocheggiatore a basso profilo si potrebbe ridurre di parecchio, ma già così in un bagagliaio è una bazzecola... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo non ho il tempo e lo spazio necessari per il "fai da te" :cry:
Ma su questi rifrattori, non sarebbe necessario montare anche un cercatore, di cui in genere non sono dotati?

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 10:31 
Io sul mio 66 ho un buon red-dot...
basta ed avanza.

PS: ci sarebbe anche il Travel Dobson Hofheim:
http://www.caelum.it/prodotti.php
... con un 200 f/4 ci si diverte... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so con un rifrattorino, ma col mak90 senza diagonale si riesce a puntare a mano - a naso non dovremmo essere poi così lontani no?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo strumento per deep
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
La positiva esperienza di ieri sera, mi sta facendo venir voglia di uno strumentino per il deep...

........

Avrei pensato alle seguenti alternative:

1) Binocolo 20x80 (o 20x90)
2) Scopos Observer 62

Che ne pensate?


Che 62mm son troppo pochi per l'osservazione Deepsky, meglio il 20x80 specie se potrai usarlo sotto cieli veramente bui, considera anche un 20x90 ;-)
l'alternativa sarebbe l'autocostruzione di un piccolo riflettore newtoniano smontabile, con uno specchio da 114/130 mm (qui ne trovi a prezzi stracciati: http://stores.ebay.com/Telescope-Wareho ... idZ2QQtZkm )
oppure un acro da 100mm corto come questo Orion qua (289€ il tubo ottico):
http://www.telescope-service.com/OrionU ... tml#100600


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
lo dico, e so che mi atterò addosso le ire di mezzo forum:
il deep non si fa con meno di 20cm.
lo sospettavo da tempo ma me ne sono convinto in maniera definitiva allo star party dell'amiata.

quindi, se la scelta è tra
1) Binocolo 20x80 (o 20x90)
2) Scopos Observer 62


ti direi "vai di binocolo" almeno hai due occhi con 80mm davanti ad ognuno :D.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010