1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao sono nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 19:29 
Ciao a tutti,
mi sono appena registrato ed ho subito un quesito da porvi...
Sono interessato all'osservazioni deep sky, con 1000 euro di budget cosa mi consigliereste di prendere?

Posseggo già un Etx 125, ottimo per i pianeti, ma per il resto lascia un pò a desiderare.

Abito in campagna, quindi il cielo è abbastanza scuro.
Ovviamente non vorrei goto o roba simile...tutto manuale, in futuro potrei motorizzare gli assi, ma prima vorrei osservare ''alla vecchia maniera'', devo confessarvi che il computer dell' etx è molto comodo, ma toglie molto alle serate osservative.

Grazie a tutti in anticipo.
:D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto Hari Seldon!!! :D


Il ciclo della fondazione di Asimov vero?? Meravigliosa serie...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 19:36 
Oh si, grande Asimov!
Rileggo il Ciclo Fondazione una volta l'anno (non perchè la volta prima non l'ho capita...ahahahahahahahahahahah).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!
Da Hari ad Hari :D ti dico: se vuoi un telescopio solo per fare visuale, non farti problemi e punta dritto su un dobson da 12", altrimenti, se lo vuoi su equatoriale NON goto, potresti prendere un 150 - 200 mm e poi appoggiarlo su una eq5 o simile, in questo modo hai ancora i micrometrici manuali e la possibilità di montare il "comodissimo moto orario" che si apprezza specialmente tra amici quando si va a sbirciare ai vari telescopi :wink:

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia!

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto HariSedon...

chissà perché La Volta non aveva previsto l'avvento del Mulo fuggito da Gaia... :lol:

beh 1.000 euro son tanti... quindi puoi fare sicuramente un acquisto discreto, ma io non mi sbilancio in consigli... anche perché non ho ancora l'esperienza per consigliare uno strumento.

Anche io sono stato consigliato nel mio acquisto... 8)

Ciao!

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Harij01 ha scritto:
Benvenuto!
Da Hari ad Hari :D ti dico: se vuoi un telescopio solo per fare visuale, non farti problemi e punta dritto su un dobson da 12", altrimenti, se lo vuoi su equatoriale NON goto, potresti prendere un 150 - 200 mm e poi appoggiarlo su una eq5 o simile, in questo modo hai ancora i micrometrici manuali e la possibilità di montare il "comodissimo moto orario" che si apprezza specialmente tra amici quando si va a sbirciare ai vari telescopi :wink:


Quoto in pieno! :wink:
Considera però l'ingombro del tubo chiuso del dobson!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il deep prenditi un bel dobson da 12", con gli ingrandimenti che si usano di solito sugli oggetti deboli inseguire a mano non è mai un problema, se prendi un tubo chiuiso tipo i GSO ti avanzano anche un bel pò di soldi del budget per oculari, filtri e altri accessori utili ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto anch'io gli strumenti che ti hanno consigliato, e ti invidio anche un pò per la tua zona osserativa, molto più favorevole della mia periferia :( .
Un benvenuto da Zano. :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto anche da parte mia. Non ho mai avuto un dobson, ma per quello che dai a capire, quoto in pieno Vicchio e gli altri che ti consigliano in tal senso. Con il budget che hai puoi fare le cose alla grande.
Ciao.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010