1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto telescopio
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 16:40
Messaggi: 21
Ciao a tutti,
Mi presento, sono Mariano e per un decennio ho osservato con diversi strumenti ma poi ho avuto, per motivi personali un "buco" di altri dieci anni.
Ora mi sono deciso di riacquistare uno strumento dedicato soprattutto al planetario che ho sempre preferito.
Ho letto con molto interesse i rifrattorini da 66 a 80 mm ed o apo che sarebbero a me particolarmente preferiti.
Da come ho letto inltre, questi strumenti con buon seeng, tengono molto bene gli ingrandimenti e qundo gli si "tira il collo" si difendono bene.
Ho il debole per le lenti quindi escluto tutte le altre configurazioni ottiche.
Gli strumenti mirati sono:
SW. 80 PRO,
Megrez 72 mm,
William Optic 80 (fpl51)
William Optic 90 (fpl53)
L'ultimo ovviamente costa il doppio e ne vale la pena per un cm. in più?
Se avete poi altri rifrattorini (Ed o apo)da consigliarmi fate pure...sono tutto orecchi. ( la cifra va da 500 a 100€ solo ovviamnte per il tubo)
Concludo con il dire che non ho idea sulle immagini che essi offrono perchè non ho mai messo l'occhio.
Salutoni e grazie per la Vs. disponibilità.
Mariano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao e benvenuto!
Tra i tubi da te citati io opterei per il primo, è un doppietto fpl53 (meglio per la correzione cromatica, sopratutto agli alti ingrandimenti), con una discreta focale. Considera però che il focheggiatore è più scarso della concorrenza... :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
mac ha scritto:
Concludo con il dire che non ho idea sulle immagini che essi offrono perchè non ho mai messo l'occhio.
...


Questa lacuna è sicuramente da colmare prima dell'acquisto, pena il rischio di una delusione in mancanza di apertura... :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Secondo me se vuoi fare del planetario io direi che potresti prendere in seria considerazione un 100ed usato con 650 dovresti trovarne oppure con la stessa cifra in germania si riesce a comprare nuovo.
Lo sò che non rientra pienamente nel budget ma considera che avresti un 20mm in più che fanno comodo ed uno strumento f/9,ovviamente il tubo è più lungo e serve una montatura adeguata per reggerlo.
Per il resto gli altri mi embrano un ottima scelta,il più conosciuto è il SW 80ed.

Bentornato!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ah, da un occhiata anche qui:

http://www.tecnosky.it/tecnosky_ottica.htm

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:54 
Io ho uno Scopos 66ED e ne sono mollto contento, ovviamente nei "limiti" di un 66...
lo uso su una GiroMini per le uscite sotto a cieli bui e su una Vixen Porta per un uso diciamo "hi-res" più "balconaro".
Su Luna e pianeti lo utilizzo con soddisfazione con una torretta binoculare e di giorno osservo il Sole in luce bianca con un prisma di Hershel.
Data la compattezza ed il peso contenuto, lo strumento risulta ben stabile anche su montaturine "leggere" tanto da renderne agevole anche l'utilizzo su un cavalletto fotografico buono.
Queste "doti" di compattezza lo rendono praticamente insensibile al vento: non vibra, non balla, non si sposta neanche con vento forte.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 16:40
Messaggi: 21
Grazie per la prontezza delle risposte,
l'ultimo strumento che ho avuto, è stato un vecchio Vixen acromatico 90mm 1350 di focale f 15 e devo dire che mi dava immgini molto incise (ovviamente un f 15 è notevole).
Comunque penso che un 80 ed o apo dovrebbe avere le stesse potenzialità.
a voi l'ardua sentenza.
salutoni,
Mariano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 16:40
Messaggi: 21
Dimenticavo,
il 102 che mi è stato consigliato di vedere (ad un prezzo interessante) lo avevo già "occhiato" ma non monta ottiche fpl53 ...qualcuno di voi ci ha messo l'occhio?
Certo che un 102 inizia ad avere un' apertura interessante.
Il contrasto e il cromatismo come vanno in questo strumento da 900€ e come va con gli alti ingrandimenti?
Salutoni,
Mariano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Ci sono i nuovi 102 ed (fpl51 però!!!) che sono un pochino più aperti mi sembra su f/7 però si dice abbiano abbastanza abberazione cromatica ,c'è il "vecchio" SW 100 ed che in italia è uscito da listino ma in germania si trova ancora che invece è f/9 ed è fatto molto bene anche cromaticamente parlando.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
mac ha scritto:
Dimenticavo,
il 102 che mi è stato consigliato di vedere (ad un prezzo interessante) lo avevo già "occhiato" ma non monta ottiche fpl53 ...qualcuno di voi ci ha messo l'occhio?
Certo che un 102 inizia ad avere un' apertura interessante.
Il contrasto e il cromatismo come vanno in questo strumento da 900€ e come va con gli alti ingrandimenti?
Salutoni,
Mariano.

Non saprei personalmente, da quello che ho capito comunque, con ottiche da 80mm di diametro in su, l'fpl53 invece della fpl51 è fortemente consigliata per contenere bene il cromatismo. Aspettiamo i pareri dei più esperti comunque.

Prendi anche in considerazione l'equinox 80 della skywatcher. Ha la focale di 500mm ma è fpl53.... non costa uno sproposito e ha un buon focheggiatore. Io mi trovo benissimo e non noto, neanche a 200 ingrandimenti, tracce di cromatismo. L'unica cosa, il campo è un pò curvo (ma per il planetario conta poco), ma mai quanto un 66ed.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010