1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo telescopio profondo cielo
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 maggio 2008, 2:12
Messaggi: 7
salve a tutti!!!!!!!!!
dopo aver letto attentamente una buona parte del forum mi sono deciso ad iscrivermi, spero che vogliate gentilmente darmi una mano.
allora, sono interessato all'osservazione (per ora la fotografia la tralascio) del profondo cielo, vorrei aquistare un telescopio per tale scopo, quale mi consigliate?
è meglio partire dal basso oppure posso iniziare con strumenti gia piu complessi e costosi tenendo conto che mi appoggero ad un gruppo di astrofili?
grazie anticipatamente e cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Se leggi bene i vari 3d troverai sicuramente la risposta giousta, comunque probabilmante quasi tutti ti diranno un Dobson da 250-300mm con 800€ o meno solo di telescopio te la cavi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visuale del profondo cielo porta solamente al dobson :!:

Quanto sei disposto a spendere? Ogni quanto lo useresti? Hai un buon cielo oppure ne hai uno inquinato? Nel caso che tu abbia un cielo inquinato, hai la possibilità di andare ad osservare sotto un cielo migliore e quante volte al mese?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 maggio 2008, 2:12
Messaggi: 7
grazie per le risposte!!!!!!!!
allora, ho un cielo piuttosto buono, a parte qualche giornata di foschia in inverno, abito nelle colline metallifere in un paese di 160 abitanti quindi niente inquinamento luminoso, nelle giornate fredde e in estate il cielo è spettacolare (nn come in montagna ma ci si avvicina parecchio), grazie anche al fatto che nn siamo in pianura (400 m).
chiaramente sono intenzionato ad usarlo spesso dato che le condizioni me lo permettono!!


Ultima modifica di frai il venerdì 30 maggio 2008, 17:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 maggio 2008, 2:12
Messaggi: 7
mi sono dimenticato della cifra che sono disposto a spendere, beh ho da parte qualche migliaio di euro, diciamo fino ad un massimo di 3000.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
frai ha scritto:
mi sono dimenticato della cifra che sono disposto a spendere, beh ho da parte qualche migliaio di euro, diciamo fino ad un massimo di 3000.



beh riuscirai a trovare qualcosa di veramente buono con quella cifra...
:shock:
Benvenuto!! :wink:

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
3000 eurozzi nn sono pochi per cominciare frai,
con 1300 puoi permetterti un 250mm Geoptik dob
Ma poi prima di acquistare fatti un uscita con astrofili vicino a te, vedrai che le idee "montano"
Benvenuto.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altra domanda fondamentale, osserveresti da un terrazzo tradizionale, da un terrazzo aperto, da un giardino, da una zona limitrofa al paesino dove abiti.

non iniziare spendendo 3000 euro.

se hai interesse visualista il dobson da 300mm è la scelta migliore, lo monti e via è subito pronto per l'uso.

questi telescopi hanno diversi tipi di prezzo, dal gso che costa poco meno di 800 euro fino ai modelli a traliccio che vanno dai 1000 lightbridge ai 1200 euro degli rp astro.

non avere fretta di acquistare, se ne hai la possibilità esci con degli astrofili e butta l'occhio in vari strumenti, potrai farti meglio l'idea di ciò che per te è meglio, soprattutto non spendere tutto il tuo budget in telescopio perchè poi c'è bisogno di oculari e filtri.

insomma un passo alla volta, ora focalizza la tua scelta, poi si vedrà. :wink:

ah dimenticavo

Benvenuto :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il deep sky visuale di sicuro dobson.

La butto lì:
RP Astro 16"

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 maggio 2008, 2:12
Messaggi: 7
grazie ragazzi siete preziosi!!!!!!!
avevo gia preso in considerazione l'idea di fare qualche uscita con degli astrofili della mia zona.
per l'osservazione pensavo di recarmi in una zona limitrofa al mio paese, ce ne sono sono di sgombre e completamente buie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010