1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Comincio col salutare tutti e col ringraziarvi per le informazioni contenute nel forum (che seguo da un po').

Mi chiamo Alessio e sono un neo-neofita di Roma. Ieri ho deciso di iscrivermi in quanto ho intenzione di capire se il mio interesse per il cielo e l'universo possa sfociare in passione o crescere in qualche modo avendo uno strumento diverso dal paio di occhi che mi ritrovo :)

Essendo un neofita della materia (ma non dei forum), non vi risparmio la classica domanda del niubbo: "Quale telescopio compro per cominciare?".

Ho letto le risposte che avete dato a questa domanda negli ultimi mesi e l'unica che non è sostanzialmente mai cambiata è "dipende".

Quindi scrivo un po' qual'è il mio interesse, le mie aspettative e le condizioni in cui penso di usare lo strumento.

- Abito a Roma. Fortunatamente in una zona non centrale, al secondo piano di un un palazzo. Ho un balcone che fa angolo e ho una discreta porzione di cielo visibile. La zona è illuminata da lampioni che arrivano come altezza più o meno al mio piano.

- Principalmente osserverei dal balcone, non escludo però qualche trasferta. Ci sarebbe anche la possibilità di spostarmi sul tetto dell'edificio (6° piano) se lo strumento lo permettesse senza troppe difficoltà.

- Non sono interessato alla fotografia al momento (anche perché da quello che ho letto non è proprio l'attività adatta ad un neofita).

- Il mio interesse, attualmente, è verso la meraviglia di vedere una galassia o un pianeta del sistema solare dal vivo e non su qualche libro. Quindi, almeno per ora, non credo di essere interessato alla "soddisfazione di trovare da solo M51 o NGC 224" (tradotto: sarei orientato verso uno strumento con il Go-To).

- A naso direi che sono più attratto dall'osservazione del Deep Space, certo, uno sguardo alla Luna da vicino farebbe il suo effetto :)

- Budget.. ecco, avevo in mente di restare intorno ai 400 €. Anche se ho visto una configurazione proposta qualche tempo fa ad un neofita che si aggirava intorno i 700 € (cifra che in caso, con un piccolo sforzo, potrei raggiungere).

Chiedo a voi, con il mio profilo (in caso aggiungo altre informazioni) cosa mi consigliate?

Grazie del tempo e per la pazienza di rispondere per l'ennesima volta all'ennesimo neofita :D

Cieli Sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
beh.. innanzitutto benvenuto :D
poi, visto che hai letto già tutto, la risposta più scontata:
stai a roma, ci sono un sacco di romani che vagano per questo forum con gli strumenti più disparati, che organizzano spesso uscite comuni, aggregati a loro e butta l'occhio nei loro strumenti.
a quel punto non ci sarà nessun consiglio che potrà essere meglio della tua stessa esperienza.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Antonio, quoto Antonio!


Benvenuto!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciaooooooooo!!!
Benvenuto!! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia.

Purtroppo, cielo o periferia che sia, il cielo di Roma è veramente penoso :cry: Per il profondo cielo sono dolori... L'osservazione di luna, pianeti, stelle doppie è invece più agevole.

Secondo me, uno strumento facilmente trasportabile e che si appronta in breve tempo ti permetterebbe, oltre che di andare sul tetto, anche di portartelo appresso quando vai fuori Roma.

Per il resto, quoto quanto dice Tuvok: osservare in strumenti di altri astrofili ti permette di scegliere meglio lo strumento più adatto a te

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Iaga!
Segui il consiglio di Tuvok e mettiti in contatto con gli altri utenti del forum romani.
Vedere e toccare con mano è senz'altro il modo migliore per farsi un'idea.
Dopodiché.... se davvero pensi che la maggior parte delle osservazioni le farai dl balcone di casa, allora dovresti orientarti su uno strumento versato al planetario più che al deep.
Vedrei bene ad esempio il classico mak127mm della skywatcher, che oltre a rientrare nel budget (più o meno, l'ideale sarebbe trovarlo usato), è anche molto compatto e comodissimo da portare su e giù per le scale.

E poi è lo stesso strumento che ha anche il tuo concittadino, nonché ottimo utente modello del forum, Marco Bracale :wink: ...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Iaga,
segui il forum, vedrai in "eventi e appuntamenti" le nostre uscite selvagge vicino Roma, castelli e monti vicini con tubi e binocoli, ti unisci e metti l'occhio negli oculari così ti farai un idea...
a presto
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
iaga ha scritto:
strumento.

- Abito a Roma. Fortunatamente in una zona non centrale, al secondo piano di un un palazzo. Ho un balcone che fa angolo e ho una discreta porzione di cielo visibile. La zona è illuminata da lampioni che arrivano come altezza più o meno al mio piano.

...

- Il mio interesse, attualmente, è verso la meraviglia di vedere una galassia o un pianeta del sistema solare dal vivo e non su qualche libro. Quindi, almeno per ora, non credo di essere interessato alla "soddisfazione di trovare da solo M51 o NGC 224" (tradotto: sarei orientato verso uno strumento con il Go-To).

- A naso direi che sono più attratto dall'osservazione del Deep Space, certo, uno sguardo alla Luna da vicino farebbe il suo effetto :)


Ciao,
periferia di Roma dove?

In ogni caso, centro o periferia, scordati le galassie da Roma.
Puoi vedere Luna, pianeti, stelle doppie, qualche ammasso aperto e 2 o 3 nebulose (queste le vedi male).

Le altre nebulose e le galassie sono pressochè invisibili: devi spostarti come minimo ai Castelli o sul litorale nord per cominciare a vederle, e allontanarti molto di più per vederle bene.

I pianeti e la Luna però si vedono bene anche con le luci di Roma.

Per il telescopio, hai la fortuna che Roma è piena di astrofili attivi.
Puoi contattare utenti del forum che si riuniscono periodicamente, o una delle tante associazioni di astrofili (io faccio parte di Hipparcos, ma ci sono ARA, ATA, Galassie, Keplero, Astrofili di Ostia, etc... cerca con Google).

PS: venerdì sera alcune associazioni porteranno dei telescopi sulla terrazza del Vittoriano per mostrare Luna e Saturno durante il Festival del Pensiero scientifico, facci una capatina magari.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto, posso solo dirti...
... giù il Berlusca e sù AntonioTuvok !!!
Con una risposta così lo farei persino presidente !!!

A parte gli scherzi, è l'unica cosa sensata da fare.

Ma non stare troppo tempo senza strumenti, dopo aver sondato compra, mi raccomando ! Guardare in quello degli altri non è come gestirsi il proprio, non privarti della gioia dello scoprire qualche "trucco" da solo, magari son cose banali, ma impagabili.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:41 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
A parte gli scherzi, è l'unica cosa sensata da fare.

Alessandro Re


tuvock presidente??

pensiamoci

fine OT

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010