1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore o Riflettore?
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 12:47
Messaggi: 3
Salve a tutti. Volendo acquistare un telescopio 'polivalente' mi sono imbattuto in rete in questo modello rifrattore da 120mm (http://www.otticasanmarco.it/120EQ5.htm) che risponde al mio budget. Mi interessa fare osservazione e di pianeti e di oggetti del profondo cielo. Pensate che con questo strumento riuscirei a vedere poco riguardo a questi ultimi? Mi consigliereste invece un riflettore? Certo la possibilità di un buon contrasto (propria del rifrattore) è la caratteristica che mi attrae verso quest'ultimo. Vi sarò grato per ogni consiglio che vorrete darmi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un telescopio adatto un po' a tutto è proprio il riflettore, magari un bel 20cm su equatoriale ma non rientra nel budget del rifrattore da 12c.

Con un rifrattore da 12cm puoi comunque sia godere di ottime visioni degli oggetti del profondo cielo come stelle doppie e ammassi globulari/aperti, dove la puntiformità delle stelle si farà sentire pesantemente (in positivo).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 17:11 
La focale è troppo lunga per avere un telescopio davvero "polivalente": un f/8 è troppo per il deep, ed 120 è comunque poco come apertura.
Più su si va col prezzo, più i telescopi si "specializzano".
E, come si legge anche nella descrizione del prodotto, questo bel rifrattorone cinese è roba da Luna e pianeti.
Ti consiglio anche di andare a vederlo "dal vivo", poichè un 120/1000 non è prprio piccino, e la Eq5 è un bel pezzo di montatura.
Considera che con quel budget si può prendere già un piccolo apocromatico con una buona montatura equatoriale, come un 66ED o un ED80 su una Vixen Porta, che hanno una qualità ottica e maccanica nettamente superiore al cinesone, e restituiscono immagini ottime:
l'apertura è si minore, ma il rapporto focale e la bontà delle lenti ne fanno degli strumenti nettamente più versatili di un 120/1000:
coi suddetti puoi spaziare nel rich field, puoi diverti sulle nebulose e du oggetti estesi come ammassi aperti, puoi gustarti un bel po' di oggetti del deep, sempre riferendoci a ciò che è a portata di un 66-80 (non è che un 120 ti mostri poi un nuiverso tanto diverso...);
tirando poi gli ingrandimenti puoi gustarti una quantità di stelle doppie, i pianeti di turno, la Luna ed il Sole di giorno.
Il tutto in una configurazione estremamente trasportabile.
Se invece vuoi il deep "vero", con quel budget li ti prendi un bel 8-10 pollici Dobson, dove "vedi" e non "intravvedi"...
ricorda però che per il deep ci vuole un cielo buio, non un balcone...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo strumento "polivalente" per eccellenza è il newton 150/750. L'apertura è dignitosa, lo strumento è leggero, la focale è molto flessibile, il contrasto è buono e, soprattutto, non ha cromatismo (che sui pianeti ad alto ingrandimento a me dà piuttosto fastidio).
Nel tuo budget ci sta ampiamente e ti restano un po' di soldini per un paio di oculari (quelli in dotazione sono sempre un disastro, soprattutto nelle focali corte).
Se invece senti troppo forte la vocazione per il rifrattore, segui il consiglio di Fede e investi 400 euro in un 80ED Skywatcher e altri 300 in una eq5 (al limite una eq3 per risparmiare un centinaio di euro).
Infine, non sottovalutare il dobson. Il 10" GSO o Skywatcher fanno davvero la differenza sul deep.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho avuto quel 120mm e ne sono rimasto ben soddisfatto, funziona al di là di quello che possono dire quelli che lo giudicano senza averlo mai usato ;-)

I lomiti bnel deep sky sono quelli proprii del diametro, prendendo un'ottica più piccola, anche se apocromatica, avresti meno luce e quindi vedrsti peggio gli oggetti più deboli.
in realtà quel 120mm ti mostra tutti gli oggetti del catalogo messier e per avere prestazioni sensibilmente superiori dovresti prenderti un 200mm newton, in realtà lo strumento tuttofare è sempre un compormesso e quindi fa bene di tutto ma nulla a livelli ottimi.

Se ti interessa la visione di oggetti deboli e non osservi dal balcone allora per quella cifra (anzi meno) meglio un dobson da 250mm , se invece ti interssano soprattutto Luna e Pianeti allora un MAk 127 ha prestazioni superiori, il rifrattore da 120mm è un bell'oggetto che fuinziona bene ma non è il massimo della trasportabilità, per sfruttarlo bene dovresti dotarlo di motori e il prezzo totale mi sembra altino, se non hai le idee molto chiare un buon investimento iniziale abbastanza polivalente e trasportabile potrebbe essere un dobson da 200mm tipo quelli skywatcher che mi sembra costino notevolmente meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Io concordo con Pilloli per il riflettore da 150mm.
Ci sono quelli artigianali che non costano molto e non ti fanno rimpiangere neanche il rifrattore... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io avrei bisogno di un riflettore polivalente sopratutto per planetario, considerando che osservo dalla terrazza di casa. Io stavo pensando ai Dobson della guan shen, ne ho letto alcune recensione che ne parlano bene, ma non ci sono problemi per l'inseguimento?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
melefabrizio ha scritto:
io avrei bisogno di un riflettore polivalente sopratutto per planetario, considerando che osservo dalla terrazza di casa. Io stavo pensando ai Dobson della guan shen, ne ho letto alcune recensione che ne parlano bene, ma non ci sono problemi per l'inseguimento?


Per il planetario dalla terrazza il RE indiscusso è il MAk 127 :D i dobson commerciali non sono adatti all'osservazione dalla terrazza, un riflettore da 750mm di lunghezza focale non è che sia ottimizzato per le osservazioni planetarie, al limite potresti cercare un SC da 8" usato che per quella cifra o poco più dovrebbe essere reperibile, con un pò di pazienza, completo di montatura motorizzata (intorno ai 750-800€ se ne vedono in giro, uno adesso è qui http://www.otticasanmarco.it/usato1.htm ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
melefabrizio ha scritto:
io avrei bisogno di un riflettore polivalente sopratutto per planetario, considerando che osservo dalla terrazza di casa. Io stavo pensando ai Dobson della guan shen, ne ho letto alcune recensione che ne parlano bene, ma non ci sono problemi per l'inseguimento?


Beh, diciamo che Dobson e balcone non vanno benissimo insieme. Se vuoi fare visuale, l'inseguimento è un po' una seccatura ma si può fare. Con un riflettore su montatura equatoriale, sarebbe più semplice.
Il netwon 150/750 va bene sul planetario e se lo monti su di una eq5 riesci anche a farci riprese webcam, cosa che con il dob non puoi fare.

Alla fine, la scelta finale sta a te perché noi non abbiamo ben presente tutta la tua situazione. Se puoi permetterti il dobson (quale avresti puntato? Il 10"?) e non ti interessano le riprese, allora prendi quello (ma considera lo spazio che hai sul balcone! Un dobson è molto ingombrante. Servono delle belle acrobazie per usarlo sui balconi tipici da condominio. Il discorso diventa molto più interessante se invece hai un terrazzino, magari completamente scoperto).
Se invece vuoi fare anche riprese, ti serve una montatura equatoriale e il 150/750 mi sembra a questo punto un'ottima idea.
Ricordati di riservare un po' di euro a degli oculari carini per poter raggiungere gli ingrandimenti che ti servono (tanti) per vedere decorosamente luna e pianeti (e perché no, anche il sole, quando si deciderà a riprendere l'attività).

Non ho finora citato il Mak 127 SW. Il motivo è che è un bel tele per planetario ma molto specializzato e il suo punto di forza è la trasportabilità. Se devi restare in casa o se non hai grossi problemi di trasporto, io opterei per una apertura maggiore che ti permette di salire con gli ingrandimenti e ti dà maggiori soddisfazioni sui pianeti (più dettagli, più colore, etc etc).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qoto Pilolli, non solo perchè posseggo un 150/750 ma perchè il miglior telescopio è quello che puoi usare piu' spesso e che possiede piu' versatilità. Questo in particolare ha una discreta apertura e non ingombra piu' di tanto :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010