1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info acquisto
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 22:33
Messaggi: 25
Ciao a tutti ragazzi sono nuovissimo del forum e anche nuovissimo per questo hobby, mi accingo ad acquistare il mio primo telescopio, avendo la passione per la fotografia vorrei unire le due cose, sul sito Ottica San Marco ho visto una vasta scelta di telescopi, ho mandato una mail e il responsabile del negozio, mi ha suggerito il telescopio SKY-WATCHER ED80 HEQ5 PRO, affermando che la macchina adatta per le foto, ma a quanto ho visto la luminosità dello stesso non è elevatissima, in quanto è f/7,5, in fotografia più questo valore e basso e più l'obiettivo è luminoso, vale la stessa regola per i telescopi, inoltreil diametro è di 80, altri telescopi della stessa casa hanno diametri maggiori e f più bassi e costano meno, potete togliermi questo dubbio?
Inoltre avendo nikon come macchina fotografia, acquisterei una canon 350D da modificare ed usare solo per astrofotografia, qualcuno conosce su milano negozi che apportano la modifica alla macchina?
Grazie per la risposta.
Giancarlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto benvenuto!
Da quello che racconti sei "nuovissimo per questo hobby". Come avrai modo di leggere frequentando questo forum, l'astrofotografia è costosa (rispetto all'osservazione visuale), richiede molti sacrifici e tentativi prima di avere risultati apprezzabili. Non che sia impossibile ma, in genere, si consiglia di farsi un po' le ossa cominciando a studiare il cielo addirittura ad occhio nudo, per poi affiancarlo ad un binocolo e infine ad un telescopio.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 22:33
Messaggi: 25
Si beh sono nuovissimo ma grazie agli studi fatti ho avuto modo di osservare un pò il cielo, che sia un hobby costoso me ne sono accorto ma credo che alla fine correggimi se sbaglio un telescopio non si cambia ogni anno poi dipende ovviamente.

Grazie per il benvenuto.

Comunque prima di fare acquisti voglio informarmi bene anche avendo un parere da voi esperti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
ciao e benvenuto...

da neofita del cielo e un po' meno nella fotografia mi permetto di darti due pareri (chiamarli consigli sarebbe disonesto...):

intanto non farti ingannare dal fatto che un f6 di telescopio sia insufficientemente luminoso, di fatto la regola che vale per le ottiche fotografiche non ha niente o pochissimo a che fare con gli strumenti astronomici, potrai notare infatti che molti tubi hanno rapporti focali di f10, f15 eppure costano una fortuna...

sul discorso delle differenze di costi devi considerare che i rifrattori (telescopi a lenti) in generale soffrono come in fotografia di un'aberrazione cromatica notevole, il che significa che se punti giove lo vedi magari con un alone viola e altre cose del genere, questo problema si è risolto (circa) con i famosi APO o semi.APO...la differenza sostanziale che questi rifrattori costano decisamente di più di un'ottica acromatica semplice, per cui ecco svelato il mistero di come un 80mm APO o semi.apo possa costare di più di un 102mm acromatico ecc...

tanto per darti un'idea di dove si può arrivare con gli apocromatici dai un'occhiata al sito della william optics, per dirne una...o della TeleVue (ma preparati prima...)...

personalmente ti consiglio un buon APO piccolo, che fotograficamente può darti degli ottimi risultati, basta che guardi in giro per il forum...e magari prima di comprare una digitale fai qualche prova a pellicola...credi che non ti deluderà e magari quei soldi per il momento li investi in una buona montatura, ma qui lascio la parola agli esperti...

in ogni caso l'ED80 che ti consiglia Filippo credo sia già un'ottimo strumento...

buoni scatti

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
gianca_c ha scritto:
...ma credo che alla fine correggimi se sbaglio un telescopio non si cambia ogni anno poi dipende ovviamente.



infatti, io cambio binocoli e telescopi ogni 3 mesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 22:33
Messaggi: 25
Grazie per la delucidazione, per quanto riguarda la macchina fotografica non c'è problema ho sia la digitale che la vecchia pellicola magari ritorno al passato e scatto inizialmente con pellicola ottima idea, ma sai essendo appassionato di foto mi è difficile resistere all'acquisto di una macchina anche se non bellissima come la 350 D che fotograficamente è considerata un giocattolo ma per astrofoto a quanto leggo è ottima :D :D :D :D

Grazie per la risposta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
gianca_c ha scritto:
la 350 D che fotograficamente è considerata un giocattolo ma per astrofoto a quanto leggo è ottima :D :D :D :D



Ma no, perchè un giocattolo? E' considerato un giocattolo lo zoomino 18-55 che c'è in dotazione. :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 22:33
Messaggi: 25
Beh parlo fotograficamente nel senso da utilizzare per realizzare book per modelle quello che attualmente faccio. Poi intendiamoci è una bella macchina ma dipende cosa ci si deve fare e le esigenze che si hanno.....E' una entry level che si consiglia a chi non ha mai posseduto una reflex essendo semplice nell'utilizzo intendevo in questo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se la metti a confronto con un full-frame dgt 24x36, allora ok. Se fai il fotografo ti invidio. Per le modelle pure...ma forse dopo un po' ci fai il callo. :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
beh allora potresti cominciare a far foto alle costellazioni o le strisciate
astrofotografia economica


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010