1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vorrei un consiglio....!!!
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri girando su i siti ho trovato uno SkyWatcher a 300€ con motore ad inseguimento un 130/900 con montatura EQ2 alla tedesca l'ho trovato qui http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

poi girando su un altro sito ho trovato un 150/1200 sempre della Sky solo non motorizzato a 260€ com montatura PEQ-2-3. allora io mi chiedo con questi motori http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... azioni.htm quanto costa motorizzare il 2° telescopio il 150/1200 perche se spendo 40 o 50 euro per motorizzarlo spendo 310 € in tutto ma credo che ne vale la pen visto ke e piu potente!

Rispondete!

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il link del 2 tele è questo http://www.optical-systems.com/skywatch ... -2590.html

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non motorizzerei un tele solo in AR. Prenderei comunque il newton 150/1200 per la sua versatilità d'uso e per il suo giusto equilibrio tra apertura e lunghezza focale. Magari in futuro potresti prendere un eq5 che oltre ad essere piu' adatta come dimensioni e robbustezza per il 150 è anche motorizzabile su entrambi gli assi :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
anche io prenderei il 150/1200 senza motorizzarlo.Poi dipende sempre dall'uso che ne devi fare.Se vuoi fare fotografia allora lo devi motorizzare,se vuoi fare solo visuale invece no.

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
beh io faccio sia foto in afocale e sia visuale e uso sempre lo stesso il motore in AR perchè così evito di mettere mano alle leve ogni volta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il miglior acquisto mi sembra il 150 con il motore in AR, almeno io nei tuoi panni farei questa scelta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con quanto detto fino ad ora...casomai poi se vuoi/puoi ti potrai prendere in futuro una montatura per fare astrofotografia deep...per quanto riguarda foto in afocale (o anche a fuoco diretto) per pianeti puoi benissimo usare la AR.

Voto per il 150 :wink:

Ciao Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Guarda, io ho il 130, e devo dirti che sicuramente la montatura è sottodimensionata; al minimo tocco vibra come un budino...
Però pero, se lo vuoi usare solo per osservazione ti direi che al limite va bene....!!!!

Però tra i 2 ti consiglio senza dubbio il 150, anche non motorizzato inzialmente...Se non vuoi fare foto ti serve relativamente il motore...E poi la montatura è più stabile senza dubbio

Saluti
Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
Se hai detto che il 150 è senza motorizzazione,prendi quello e usalo un po cosi.Al massimo gli prendi un motorino poi.

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è però da considerare che il 150 è 1200 di focale, quindi hai un tubo di un metro e venti. Credo sia troppo lungo per quella montatura. Una cosa è il 150/750 che è già più gestibile, ma il 150/1200 ti darà problemi di vibrazioni dovuti al tubo troppo lungo per quella montatura.
Sicuramente il 150 raccoglie più luce del 130, ma devi considerare anche quanto potresti sfruttarlo sopra una montatura sottodimensionata.
Ci vorrebbe almeno una eq5.

Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010