1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto in proiezione
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ciao a tutti!!! Vorrei chiedervi un consiglio riguardo all'acquisto di un raccordo per poter fare foto in proiezione di oculare con la reflex...
Ho sentito parlare di telextender...ma non me ne intendo proprio!!!
Mi potete aiutare? Grazie mille!!! :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 11:39 
Perchè vuoi usare una Reflex in proiezione?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Perchè mi piacerebbe fare delle foto (soprattutto deep, per i pianeti è meglio la web cam giusto?) utilizzando l'ingrandimento degli oculari (ad es. il 32 mm). Ho provato ancora a collegare la reflex anche a fuoco diretto, ma non riesco poi a mettere a fuoco, in quanto probabilmente necessita di una prolunga per la focale del telescopio... :?

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Nady, penso che in proiezione tu raggiuga una focale pazzesca per una eq2. Ti conviene cercare una prolunga per raggiungere il fuoco al fuoco diretto. Mi pare che nel tuo caso il fuoco sia troppo esterno, come scrivevi tempo fa.
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://forum.astrofili.org/userpix/72_Adattatore_1.jpg

Puoi usare questo. Circa 50 euro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Per Marco: questo quindi sarebbe il telextender giusto?
Per Jasha: cosa intendi per una focale pazzesca?
Avevo comunque pensato di acquistare anche una prolunga per il fuoco diretto...però ne ho trovate di diverse focali (35mm, 50mm, 80mm), quale mi consigliereste...la maggiore per sicurezza?
Grazie a tutti! :wink:

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si va bene quello.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
In proiezione si raggiungono rapporti focali elevati, c'è la formula che non ho in questo momento. Tu parti da 500 mm, ti ritroveresti a 2000 come minimo. E vedresti subito "il mosso", anche perchè il tempo di esposizione dovrà essere necessariamente lungo, ti tocca guidare con un altro tele in parallelo, ecc.
La focale 2000 l'ho sparata a caso, ma mi sa che si avvicina a quelle cifre lì..poi dipende con quale oculare tu fai la proiezione.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Per la fotografia deep non si usa il metodo afocale, ma si fotografa al fuoco diretto, o meglio ancora con riduttori di focale, perche la focale risultante con la proiezione oculare è troppo lunga e il rapporto /f molto chiuso con conseguenti tempi di esposizione difficili da gestire.
Il teleextender era molto usato, prima dell'avvento delle webcam, per foto planetaria.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
jasha ha scritto:
In proiezione si raggiungono rapporti focali elevati, c'è la formula che non ho in questo momento. Tu parti da 500 mm, ti ritroveresti a 2000 come minimo. E vedresti subito "il mosso", anche perchè il tempo di esposizione dovrà essere necessariamente lungo, ti tocca guidare con un altro tele in parallelo, ecc.
La focale 2000 l'ho sparata a caso, ma mi sa che si avvicina a quelle cifre lì..poi dipende con quale oculare tu fai la proiezione.


Capisco...quindi sarebbe sconsigliato...:( Nel caso che volessi comunque comprarlo (purtroppo finchè non ci sbatto la testa nelle cose non sono contenta! :wink: ), userei un oculare da 32 mm...
Per quanto riguarda invece la prolunga allora è giusto prendere quella con focale più lunga? (tipo l'80 mm) o comunque come faccio a sapere qual'è quella più adatta per la mia macchina fotografica?

elettrico ha scritto:
Per la fotografia deep non si usa il metodo afocale, ma si fotografa al fuoco diretto, o meglio ancora con riduttori di focale, perche la focale risultante con la proiezione oculare è troppo lunga e il rapporto /f molto chiuso con conseguenti tempi di esposizione difficili da gestire.
Il teleextender era molto usato, prima dell'avvento delle webcam, per foto planetaria.


Non capisco...se prendo un riduttore di focale, non riesco a mettere a fuoco...
Scusatemi ma sono un pò confusa a riguardo!! :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010