1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come orientare la montatura?
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:58
Messaggi: 51
Località: ufficiale a Genova ma vivo a Pontedera(PI)
Buongiorno a tutti
da poco, anzi da pochissimo ho acquistato un Bresser N-130 Messier su montatura equatoriale MON-1.
Come ben saprete la montatura è sprovvista di cannocchiale polare.....Qualcuno sa darmi qualche consiglio su come orientare la montatura?

_________________
Dobson Meade LB 10"

Messier N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Orientala il meglio che puoi verso Nord (cioè verso la stella polare, aiutati magari con qualche mappa). Setta poi (o prima) sulla montatura la latitudine del posto da cui osservi e con le dovute correzioni fai in modo che la polare ti risulti nell'oculare (possibilmente quello a più bassi ingrandimenti).

Ricorda però che se non devi fare foto, lo stazionamento preciso al millimetro puoi anche non farlo :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come orientare la montatura?
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcocarbone ha scritto:
Buongiorno a tutti
da poco, anzi da pochissimo ho acquistato un Bresser N-130 Messier su montatura equatoriale MON-1.
Come ben saprete la montatura è sprovvista di cannocchiale polare.....Qualcuno sa darmi qualche consiglio su come orientare la montatura?


Ciao, io avevo fatto l'allineamento con il cannocchiale polare e avevo segnato tre punti per terra. Da allora non ho più toccato nulla e sicuramente si sarà "starato". Quello che ti voglio dire è che basta puntare la montatura verso il Nord (con una bussola oppure meglio con la stella polare) e se non fai fotografia vai tranquillo per un pò. Con 260 X nel mio telescopio Saturno resta per 15 minuti nel campo dell'oculare (48°). :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 23:24 
Una volta che imposti la latitudine e più o meno punti a Nord sei a posto per il visuale che puoi fare con un 130.
Se non vedi la Polare fregatene, se la vedi usala per registrare al meglio la latitudine, visto che la scala graduata è poco precisa per ovvi motivi di dimensione.
Ma non c'era uno straccio di manuale nello scatolone?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:58
Messaggi: 51
Località: ufficiale a Genova ma vivo a Pontedera(PI)
il manuale c'era però comprendeva anche il bresser 150 e per quel capitolo spiegava come usare il cannocchiale polare che è in dotazione proprio al bresser 150

_________________
Dobson Meade LB 10"

Messier N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con la eq3.2 visualizzavo la polare nel foro dedicato al cannocchiale polare... in visuale non ci sono problemi! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Col bresser 130 si trovano nello stesso manuale indicazioni sulla montatura MON-1 (quella del 130) e sulla MON-2. Purtroppo però sulla prima spiega veramente poco...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:58
Messaggi: 51
Località: ufficiale a Genova ma vivo a Pontedera(PI)
Scusatemi ma per una montatura come MON-1 mi conviene comprare il motore o no?

_________________
Dobson Meade LB 10"

Messier N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
marcocarbone ha scritto:
Scusatemi ma per una montatura come MON-1 mi conviene comprare il motore o no?


Assolutamente no...non la useresti di certo per farci foto, poi la MON-1 è motorizzabile solo in AR...secondo me avresti solo grane (e qualche vibrazione di troppo)...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisogna vedere cosa intendi fare: la montatura la vuoi tenere per un pò di tempo?
Perchè da una parte l'inseguimento è molto comodo, soprattutto quando spingi sull'ingrandimento, ma dall'altra sono 92 €... :wink:
Poi come dice arciere magari hai anche un pò di vibrazioni che cmq determinano un peggioramento dell'immagine.
Ci vorrebbe una montatura più stabile il che significherebbe una eq5, ma dovresti superare i 300 € e SENZA motorizzazione... :? :shock:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010