1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 4:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: diagonale al quarzo o al carbonio?
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 1:39
Messaggi: 18
Località: La Spezia (provincia) - Pisa e altro...
salve a tutti,
ho da poco comprato un c9 ed anche se non sono del tutto un neofita sto iniziando a farmi una cultura su ottiche, osservazioni etc. l'iscrizione al forum mi è sembrata ovvia: niente di meglio che imparare da chi ha molta più esperienza!
sto approfittando anche del fatto che mi trovo in sud california per fare qualche acquisto ultra conveniente (sia per il dollaro, sia perché le cose costano la metà!).
consiglio: vorrei una buona diagonale da 2pollici, ho messo l'occhio su quelle della WO ma nel mio negozio di fiducia (a 20 min da casa mia) ne ho trovate 2 per il mio c9,
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 7-152-8953
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 7-152-8421
la differenza di prezzo è notevole, ma di qualità? nel senso, una è al quarzo una al carbonio, vale la pena spendere di più o è un lusso di cui si può fare a meno?
anche perché con i soldi risparmiati comprerei un microfocuser (non un crayford) visto che quello in dotazione fa pena.
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... -1041-8938
ancora un saluto a tutti e grazie in anticipo dei preziosi consigli!

_________________
osservo con:
C9 1/4 XLT su Advanced CG-5GT
2" Dielectric Star Diagonal WO
Omni plossl 25 mm, Hyperion 17 mm, Nagler 13 mm, Hyperion 8 mm, Genuine Ortho 7 mm
filtri vari, tanta pazienza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 1:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Credo che quella al carbonio sia una normale diagonale da 2" lavorata a 1/10 dielettrica con il 99% non penso che la differenza con l'altra si noterebbe se non in un confronto diretto.
Per $275 anzi una bella Tele Vue everbrigth.

p.s. 20 minuti da OPTcorp...... sarei già in mutande...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 3:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 1:39
Messaggi: 18
Località: La Spezia (provincia) - Pisa e altro...
ok, grazie del consiglio. quindi mi oriento sulla WO al carbonio e col risparmio prendo il focuser.
riguardo al focuser mi sembra un accessorio molto necessario sul c9, anche se per ora ho solo intenzione di fare del visuale, che dici?
si, OPT fa veramente gola! sul tetto c'è un enorme tele (finto) che domina la strada. dentro è pieno di "cannoni" e si scorge un magazzino nel retro da spavento...
sono anche molto gentili ed efficienti, mi hanno ad esempio invitato ad uno starparty nel deserto al confine con l'arizona il 9 febbraio (luna nuova). chissà che buio!

_________________
osservo con:
C9 1/4 XLT su Advanced CG-5GT
2" Dielectric Star Diagonal WO
Omni plossl 25 mm, Hyperion 17 mm, Nagler 13 mm, Hyperion 8 mm, Genuine Ortho 7 mm
filtri vari, tanta pazienza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io ti do il benvenuto! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 9:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io! 8)
E ti dico vai tranquillo sul Carbonio, è di altissima qualità.. l'importante è affiancarci oculari prestanti, vedrai che poi non rimpiangerai il quarzo.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Darei un rene per scorrazzare qualche ora dentro quel negozio.... :wink: !

Benvenuto Palomar!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Palomar.
Posseggo la diago da 2" WO "quarzata"; ti posso dire che l'unica differenza tra le due è la "resistenza" della superficie riflettente, nella prima sull'alluminatura è stato depositato uno strato di quarzo che aumenta (o dovrebbe aumentare) la durata dell'alluminatura e la resistenza ai graffi, per il resto la precisione di lavorazione e la riflettività, dovrebbero essere identiche.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto e mi unisco al coro.
Vai di dielettrica "economica". Io però penserei a un buon oculare invece del focheggiatore. E' sicuramente un bell'optional ma io non ho mai sentito il bisogno di focheggiare così di fino in visuale... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 1:39
Messaggi: 18
Località: La Spezia (provincia) - Pisa e altro...
grazie mille del benvenuto!
allora, dopo i vs preziosi consigli direi di scartare anche il microfocuser e col risparmio ci starebbe un bell'oculare televue!
ora il problema è:
1) di che lunghezza focale? ho un hyperion da 17 che con gli anelli mi va a 13.1, 10.8 e 9.2. poi un ortho da 7 per gli alti ingrandimenti esclusivamente sul planetario. metterei un televue da 9 o 10 o 11 o 12, anche se è un doppione.
2) Radian o Nagler?

_________________
osservo con:
C9 1/4 XLT su Advanced CG-5GT
2" Dielectric Star Diagonal WO
Omni plossl 25 mm, Hyperion 17 mm, Nagler 13 mm, Hyperion 8 mm, Genuine Ortho 7 mm
filtri vari, tanta pazienza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nagler senza dubbi (se puoi) e 13mm di focale. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010