1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 4:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: campo di piena luce
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
che cos'e' esattamente ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' l'area nel campo del fuoco primario del telescopio i cui punti vedono tutta l'apertura. Al di fuori di essa insorge la vignettatura, che si solito nel Newtoniani è dovuta al secondario piccolo e nei rifrattori dai diaframmi interni eccetera. Se hai una vecchia Reflex a rullino puoi montarla sul fuocheggiatore senza rullino, aprire il corpo posteriore e mettere in posa B.
A quel punto tu puoi guardare dentro al rettangolo e vedere cosa accade: se metti l'occhio in centro vedrai tutto lo specchio o la lente, mentre su un angolo vedrai una visione ostruita dai componenti interni dello strumento du cui sopra. Sui punti dove questo accade ovviamente arriva meno luce, la vignettatura appunto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
Mars4ever ha scritto:
E' l'area nel campo del fuoco primario del telescopio i cui punti vedono tutta l'apertura. Al di fuori di essa insorge la vignettatura, che si solito nel Newtoniani è dovuta al secondario piccolo e nei rifrattori dai diaframmi interni eccetera. Se hai una vecchia Reflex a rullino puoi montarla sul fuocheggiatore senza rullino, aprire il corpo posteriore e mettere in posa B.
A quel punto tu puoi guardare dentro al rettangolo e vedere cosa accade: se metti l'occhio in centro vedrai tutto lo specchio o la lente, mentre su un angolo vedrai una visione ostruita dai componenti interni dello strumento du cui sopra. Sui punti dove questo accade ovviamente arriva meno luce, la vignettatura appunto.


grazie Mars4ever :)
mmmhhh credo di aver piu o meno afferrato il concetto, anche se mi sfugge il legame tra secondario piccolo e vignettatura.. se ho un secondario piccolo non dovrei avere meno vignettatura?
Per caso il campo di piena luce viene indicato anche con qualche sigla o acronimo?

PS: non posso provare fisicamente la cosa perche' ho solo un rifrattorino.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, un secondario troppo piccolo causa davvero la vignettatura:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_Vignettatura_secondario_2.jpg

Non solo un secondario piccolo non cattura tutto il cono di luce venendo del primario, anche riflette un cono troppo piccolo per illuminare tutto l'oculare (indicato in arancione).

Ma ci sono specialisti pianetofili che preferiscono un secondario piccolo (fino a un ostruzione di solo 13%!) perchè così il contrasto aumenta. Non loro importa che l'immagine è un pò più buio al bordo del campo allora.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
Peter ha scritto:
Si, un secondario troppo piccolo causa davvero la vignettatura:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_Vignettatura_secondario_2.jpg

Non solo un secondario piccolo non cattura tutto il cono di luce venendo del primario, anche riflette un cono troppo piccolo per illuminare tutto l'oculare (indicato in arancione).

Ciao!

Peter


grazie Peter, il tuo schema e' stato quello che ci voleva :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Lo schema di Peter è chiaro ma ricorda che un conto è il campo di piena luce, un conto è il cono di luce che dal primario arriva al secondario, il campo di piena luce dipende dalle dimensioni del secondario, o meglio generalmente per determinare le dimensioni del secondario bisogna scelgiere quale campo di piena luce è il migliore per le nostre osservazioni. Quindi in newton tipicamente planetario avrà un campo di piena luce limitato a 10-15 mm e di conseguenza un piccolo secondario (minor ostruzione) un newton adatto al profondo celo deve avere un campo di piena luve almeno di 20mm e quindi avrà sicuramente un secondario piu' grande e maggior ostruzione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il campo di piena luce può essere ridotto anche a causa di un'ostruzione sul percorso ottico tipo un focheggiatore piccolo o un adattatore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
zandor ha scritto:
Lo schema di Peter è chiaro ma ricorda che un conto è il campo di piena luce, un conto è il cono di luce che dal primario arriva al secondario, il campo di piena luce dipende dalle dimensioni del secondario, o meglio generalmente per determinare le dimensioni del secondario bisogna scelgiere quale campo di piena luce è il migliore per le nostre osservazioni. Quindi in newton tipicamente planetario avrà un campo di piena luce limitato a 10-15 mm e di conseguenza un piccolo secondario (minor ostruzione) un newton adatto al profondo celo deve avere un campo di piena luve almeno di 20mm e quindi avrà sicuramente un secondario piu' grande e maggior ostruzione.


scusate l'insistenza.. ma a questo punto la domanda sorge spontanea.. (per un ignorantone come me :lol: ):
avere un secondario che non riflette per intero il cono principale che va dal primario al secondario ha senso? (come nell'immagine di Peter)

Cioe' in fondo se si vuol avere un secondario piu' piccolo per avere meno ostruzione non basta posizionare il secondario piu' vicino all'apertura del tubo ?
oppure entra in gioco il fatto che essendo sempre uno specchio e quindi che comunque non riflettera' il 100% della luce che gli arriva?
Cioe' alla fine cambia qualcosa oltre l'ostruzione se si riflette sempre l'intero cono pero' ad una distanza diversa?

ho modificato l'immagine di Peter...e' corretta ?

spero di non essere stato troppo contorto nel formulare le domande :?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sposti troppo in avanti il secondario dopo rischi di avere il fuoco troppo interno e di non mettere a fuoco. Se il tuo uso è rivolto all'osservazione e alla fotografia planetaria non ti serve un campo di piena luce vasto per cui puoi anche rinunciare a una parte della luce che proviene dai lati dello strumento (di regola è anche la zona in cui ci sono i maggiori difetti ottici) a vantaggio di un maggior contrasto e di una maggiore nitidezza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
relativo ha scritto:
avere un secondario che non riflette per intero il cono principale che va dal primario al secondario ha senso? (come nell'immagine di Peter)

Certo che non ha senso, perché è come diaframmare il primario. Nessun telescopio ha una configurazione ottica come in quel disegno! E' sbagliato, perché in un caso del genere il campo di piena luce non esiste proprio. In realtà il campo pieno è 0 se il secondario intercetta tutto il fascio di raggi che partono paralleli, e tanto maggiore è il margine in più, tanto più grande sarà il campo pieno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010