1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: esposizione lunga
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
salve, mi chiedevo ma in genere quando si parla di esposizione lunga su quanto si aggirano i tempi di otturazione della macchina fotografica? :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, dal mio cielo con una canon eos 350d ad f5 non mi posso spingere a più di 8 minuti ad 800iso. Causa inquinamento luminoso.

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E hai detto poco, io a volte con 800iso ho già il fondo grigio dopo i canonici 30 secondi !... ma non faccio foto... :)

Una pratica comune mi sembra quella di effettuare più scatti da 2/3/5/10 minuti (a seconda del soggetto fotografato) e poi sommarli con programmi appositi per ridurre il rumore.
Con la pellicola non erano infrequenti esposizioni di mezz'ora, anche un'ora !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
jasha ho visto 1pò le tue foto e visto che tu hai lo sw da 200 cioè quello che vorrei prendere io mi chiedevo se le foto chiamate "m20" "velo est" se le avevi scattate con quello? davvero riuscirei a vedere tutto quello?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Skiwalker (ci tengo sempre a precisare con la "i") in chimica arriva anche a 30minuti e passa con una E200 tirata ad 800 ad f4. Ci sono degli esempi partendo dal suo profilo, nel WWW.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Syrius87 ha scritto:
jasha ho visto 1pò le tue foto e visto che tu hai lo sw da 200 cioè quello che vorrei prendere io mi chiedevo se le foto chiamate "m20" "velo est" se le avevi scattate con quello? davvero riuscirei a vedere tutto quello?


M20 l'ho fatto col bestione 250, ad f4.8, ma col 200 cambierebbe poco, sarebbe un pelo più piccola.

Il velo est è il mio piccolo orgoglio, fatta con il 200 con pose di 8 minuti e sommate come diceva king.

La montatura è fondamentale, ricordalo. Col digitale devi usare l'autoguida.

Ciao!

EDIT dimenticavo: grazie per aver visitato il mio album! :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
tu non hai lo skywatcher da 200 mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si, la velo l'ho fatta con quello. Tutte quelle dove ho scritto newton 200 sono fatte con lo skywatcher. C'è scritto anche dove ho usato il paracorr per rendere le stelle tonde il più possibile anche fuori dal centro.

Il 250 l'ho venduto perchè troppo ingombrante, anche se la g11 lo teneva benone.

EDIT: hai citato m20 che è sfocatissima..dovrei toglierla.. :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
si però è bellissima lo stesso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
troppo gentile..ti metto una pulce nell'orecchio:
anche le altre non è che siano guidate proprio a meraviglia!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010