1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un saluto a tutti
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo sia qui il posto giusto per presentarsi, vero?

Non sono proprio un neofita, visto che quasi 30 anni fa mi dilettavo ad osservare il cielo con un riflettorino da 3 pollici, comprato insieme ad un amico e "consumato" in innumerevoli sere sotto l'allora non pessimo cielo di Roma. Ricordo ancora l' emozione nell'esplorare la luna, i minuscoli ma emozionanti anelli di Saturno, i colori di Albireo, il brivido nel cogliere lo sbuffo di luce della galassia di Andromeda.
Da allora non ho più osservato se non con l'occhio nudo, ma la passione per l'astronomia non è mai svanita. Poi, qualche giorno fa, improvvisamente, decido di comprare un telescopio da tenere nella casa di famiglia della mia consorte in Umbria, per ricominciare con qualche osservazione ed avviare il mio figliolo (11 anni) alla scoperta del cielo.
Il tele è uno SW 130/900, che penso mi terrà occupato per un bel pezzo (poi, in futuro, chissà ...); non vedo l'ora di ricominciare!

Buon anno e cieli sereni a tutti

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto e buone osservazioni!

Saluti!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto :wink:

Magari la prossima volta che si esce tra noi romani, puoi venire con noi :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea e benvenuto anche da parte mia!!! :D

Sai, sei quasi nella stessa situazione che io ero qualche anni fa. Nella mia giovinezza avevo un piccolo rifra 6cm che mi ha lasciare vedere tante belle cose nel cielo. Ma poi, quando la mia vita "professionale" cominciava, non ho più avuto il tempo per piacere questo hobby. Fino a qualche anni fa quando ho anche comprato un nuovo tele. E da questo momento la "febbre dell'astronomia" mi ha più mai lasciato.

Il tuo tele mi sembra un ottima scelta per ricominciare e sono certo che ti ne divertirai molto! Sei interessato nel visuale o anche nella fotografia? Leggendo il tuo messaggio, hai ovviamente ritrovato la passione. Spero che la tieni per sempre!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho il tuo stesso telescopio! è un po' traballante ma come ottiche è un buon strumento! un consiglio? togli i copri piedini in gomma, ridurrai le oscillazioni di almeno 2 secondi. Poi la manopola flessibile di AR non serve e quei 250g in meno fanno bene seppur pochi!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Welcome!
Marco Bracale ha scritto:
Benvenuto :wink:

Magari la prossima volta che si esce tra noi romani, puoi venire con noi :D

Sarebbe da organizzare.... anche se co sto freddo... [smilie=row__415.gif]

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Sai, sei quasi nella stessa situazione che io ero qualche anni fa. Nella mia giovinezza avevo un piccolo rifra 6cm che mi ha lasciare vedere tante belle cose nel cielo. Ma poi, quando la mia vita "professionale" cominciava, non ho più avuto il tempo per piacere questo hobby. Fino a qualche anni fa quando ho anche comprato un nuovo tele. E da questo momento la "febbre dell'astronomia" mi ha più mai lasciato.

Il tuo tele mi sembra un ottima scelta per ricominciare e sono certo che ti ne divertirai molto! Sei interessato nel visuale o anche nella fotografia? Leggendo il tuo messaggio, hai ovviamente ritrovato la passione. Spero che la tieni per sempre!


Grazie Peter, Lo spero anch'io! Sono interessato solo al visuale (non ho la passione per le foto), ma di tutto (dalla luna al deep sky).

Ringrazio anche Marco Bracale per l'invito (io sono a Montesacro, tu?) e Light Pollution per i consigli; ho sentito parlare dei problemi di montatura del 130, perché dici che la manopola di AR non serve?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao andrea e benvenuto nel forum! :wink:

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio anche Marco Bracale per l'invito (io sono a Montesacro, tu?) e Light Pollution per i consigli; ho sentito parlare dei problemi di montatura del 130, perché dici che la manopola di AR non serve?[/quote]

sono contento d dare consigli! parlavo della manopola flessibile, puoi usare il motore o la ruota dentata che è molto più fluida e ti evita urti improvvisi. Un altro consiglio è quello di premere tra loro ildisco di AR graduato (una volta regolato) e quello di plastica con l'indice (A. I R.) Dovrebbe togliere un po' di oscillazioni in quel punto perchè così si crea una base d'appggio più ampia.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :wink: . Qoto Marco Bracale

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010