1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cieli bui
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
buon giorno a tutti.. volevo chiedere se qualcuno può consigliarmi qualche luogocon un cielo veramente buio, preferibilmente in puglia e facile da raggiungere... vi dico questo perchèieri sera verso le 20 20:30 ho avuto non poche difficoltà ad orientarmi... verso ovest infatti riuscivo a scorgere ad occio nuto poche stelle, e neanche tanto luminose, volevo infatti trovare la nebulosa di Orione, ma non riuscivo a vedere completamente la costellazione...
questa è la mia situazione(solo per curiosità)

:arrow:Immagine
:arrow:Immagine
:arrow:Immagine

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
bah... sicuro che guardavi nella direzione giusta?... dalle foto si vede qualche fonte luminosa si... ma non esagerata!! quindi teoricamente dovresti vedere almeno la cintura di orione...a meno che ieri sera non fosse stato particolarmente umido e il cielo è diventato caffèlatte....

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
alby85pd ha scritto:
bah... sicuro che guardavi nella direzione giusta?... dalle foto si vede qualche fonte luminosa si... ma non esagerata!! quindi teoricamente dovresti vedere almeno la cintura di orione...a meno che ieri sera non fosse stato particolarmente umido e il cielo è diventato caffèlatte....


il problema è che le luci non sono intense ma sono molte e danno un fastidio non indifferente... per quanto riguarda la cintura, ruiscivo a vedere solo alcun e stelle...


P.S. messaggio n. 100 :D

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:09 
Devi perlomeno salire "in collina", secondo me...
dal mio cielo urbano Orione si vede praticamente sempre, ma rimane comunque un cielo pessimo, buono solo per Luna e pianeti, da magnitudine 3.5-4 al massimo...
inpensabile osservare più di un pugnetto di macchioline "intuibili"...
se tu non riesci nemmeno a vedere bene Orione, credo che la situazione sia impossibile...
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Se non riesci a vedere bene orione la vedo dura. In che senso però non riesci a vederla bene? Controlla con un atlante o un programma planetario la magnitudine delle stelle che vedi e che non vedi, così ti rendi conto della magnitudine limite. Considera che, con un buon adattamento al buio (attento, che è importante... ;) ), già 4 è un buon risultato a mio avviso.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Lead Expression ha scritto:
Se non riesci a vedere bene orione la vedo dura. In che senso però non riesci a vederla bene? Controlla con un atlante o un programma planetario la magnitudine delle stelle che vedi e che non vedi, così ti rendi conto della magnitudine limite. Considera che, con un buon adattamento al buio (attento, che è importante... ;) ), già 4 è un buon risultato a mio avviso.


penso che un altro problema sia proprio l'adattamento, infatti i lampioni sono difronte e danno molto fastidio

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In che parte della puglia sei?

Dalle foto non sembra che ci sia un possibile inquinamento esagerato, secondo me se ti sposti di 100 m dovresti già non avere più lampioni in faccia, sennò la situazione è tragica! :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mcsl10 ha scritto:
penso che un altro problema sia proprio l'adattamento, infatti i lampioni sono difronte e danno molto fastidio


Hai un problema analogo al mio, allora. La cosa migliore è armarsi di un bel plaid pesante (non che sia così una tragedia, ora che si muore dal freddo :D ) e imbacuccarsi come un fotografo degli anni 30. Io ho avuto (a prezzo di stare un ora di continuo su M42, ma ne è valsa la pena) degli enormi vantaggi. Il problema, però, è che l'adattamento al buio richiede una ventina di minuti, e sei costretto sotto il plaid per almeno questo tempo. Ma, ripeto, ne vale la pena, si guadagna un bel po', nei limiti che il cielo permette ovviamente; l'adattamento al buio ti permette di vedere meglio quello che arriva all'oculare, ma se quello che arriva è corrotto dall'IL... :roll:

Altro consiglio, evita le zone di cielo basse in direzione dei lampioni ma cerca di stare il più possibile sullo zenith. Questo sia per ridurre l'inquinamento del cielo, sia per guadagnare visto che lavori con uno strato atmosferico di minor spessore e con minore turbolenza, sia per evitare che qualche luce spuria entri nel tubo deteriorando l'immagine.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
kappotto ha scritto:
In che parte della puglia sei?

Dalle foto non sembra che ci sia un possibile inquinamento esagerato, secondo me se ti sposti di 100 m dovresti già non avere più lampioni in faccia, sennò la situazione è tragica! :shock:


abito a foggia, e purtroppo tutta la strada che vedi in foto prosegue alla stessa maniera

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
allora purtroppo non ti resta che cambiare zona...

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010