1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Suggeritemi i futuri acquisti...
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel prossimo 2008 vorrei dedicarmi seriamente all'astrofotografia, non vorei buttare molti soldi in atrezzatura che poi non sia necessaria.
tenendo presente che vorrei imparare l'arte sia del deep sia della fotografia planetaria, che il mio budget nel corso dell'anno non dovra' superare i 1500/2000€, logicamente diluiti mese per mese, vorrei un consiglio di cosa comprare, spaziando dalla strumentazione, fotocamere, accessori, hardware e software.
osservo da un balcone con molto inquinamento luminoso e 2 lampioni a pochi metri di distanza, ma non disdegno di uscite in zona nell'appenino.

Attualmente la mia strumentazione è:

VIXEN 102M F/9,8
SKYLINE 120 F/8,3
STAR OBSERVER 114 F/8,7
TASCO 60 F/15
Montatura Meade LXD55 Autostar #497
Montatura EQ2 non motorizzata
Webcam Creative GO300 modificata
Compatta digitale Kodak Z700
Cercatore autocostruito 10X50
Oculari vari da 5mm a 42mm
Binocolo KONUS 20X80 con treppiede
Linlocolo Bressen 10X50
Computer di casa con tutti i programmi e periferiche possibili
Nessun filtro...

Tanta pazienza
Poco tempo
Una passione enorme

Cosa mi manca?
un bel APO 80?
una EOS 350D?
Un portatile?

e poi?
tenete presente che cercherei tutto nell'usato.
Inoltre vorrei modificare il Newton 114 togliendo la Barlow e portandolo a F/4,4 qualcuno lo ha fatto?
che risultati avrebbe nel Deep?
Conviene?

Aspetto MOLTI aiuti, vorrei programmare una scaletta con le priorita per non fare sbagli, lo so' le domande sono tante, ma vorrei farmi un po' di chiarezza, di idee ne ho molte, ma mi accorgo che non ho esperienza.

Grazie anticipatamente per il tempo che mi dedecherete ragazzi e...
BUON NATALE!!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bene allora, la Canon 350D non sarebbe male come inizio ma per il deep, per i pianeti sono migliori le webcam, ti consiglio come montatura la EQ6, poi come strumenti, vediamo... l'ED80 va bene per foto a largo campo ma se vuoi fare deep e pianeti più seri senza venderti un rene e mezzo fegato dovresti optare per un newton 250mm f4-5, c'è lo Skywatcher che sa lavorare bene su deep ma anche sui pianeti, qualcuno di qui lo usa e si trova bene, però essendo prodotto in serie non sempre il controllo di qualità è alto, puoi beccarti qualche esemplare non tanto buono, se vuoi andare a colpo sicuro c'è il Geoptik che viene garantito e venduto con tanto di test al banco ottico e che ha un prezzo buono.
Certo il portatile serve, ma aspettiamo gli altri consigli...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un'astro fotografo ma sono uscito più volte con astrofili di questa categoria :) Butto li un mio parere, poi gente esperta confermerà o smentirà. Visto che hai già un'attrezzatura discreta, perchè non prendere solo portatile, reflex digitale e un mak 90 per guidare (la web cel'hai già), e intanto provare ad iniziare usando l'LXD55 e il Vixen 102M?
1000mm di focale non sono poi coì impossibili x il deep e potresti iniziare facendo riprese in bianco e nero per eliminare il cromatismo del 102M o usare qualche filtro per ridurlo. Per i pianeti vai sempre col Vixen e barlow+ web e sei a cavallo.Poi se vedi che inizi a prenderti bene e la voglia di foto si conferma, fai sempre in tempo ad aprire il portafogli e procedere :wink:
Intanto già solo con PC+reflex+guida supereresti i 1000 euro come prima tappa, se sei fortunato di trovare tutto nell'usato (una 350/400d nell'usato passa moooolto di rado).

Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 12:55 
Non so nulla di fotografia, ma fra i tuoi "requisiti" ce ne è uno che non è compatibile con l'astrofotografia:
"Poco tempo"...
una sessione fotografica richiede molto, mooolto tempo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie di cuore per le risposte, comicio a far confusione.... :lol: :lol:

il poco tempo era sottointeso di giorno, ma di notte... tutto quello che voglio!!
strano che nessuno mi consigli un APO...

Ormai è Natale..

BUON NATALE a TUTTI !!!!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
soering ha scritto:
strano che nessuno mi consigli un APO...


Nessuno te lo consiglia perchè l'APO costa molto di più e con il budget proposto da te potresti prendere solo quello... meglio una montatura con una certa precisione e capacità di carico come l'EQ6 che ti permette di sfruttare strumenti più normali... inoltre per il deep ci vuole un grande diametro e se non vuoi spendere dai 4000€ in su per un APO di grande diametro... non c'è bisogno che continuo...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Takahashi Epsilon con una montatura solida. Se hai poco tempo, devi necessariamente andare .....veloce....swisssssss. :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
papi ha scritto:
Takahashi Epsilon con una montatura solida.


Scusa ma hai visto il budget?
Un Epsilon OTA anche usato è già fuori...
Mi pare che i suoi organi gli servono... :lol:

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 16:02 
Mah...
secondo me con quel budget li un bello SW ED80, una EQ6 Syntrek, una EOS ed una SPC900 "predisposta" gli vengono ben fuori, anche "a nuovo"...
potrebbero andare per iniziare...
o no?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che confusione....ma comincio a capire che la mia idea iniziale era completamente sbagliata!
Ecco a cosa servono i Forum e avere tanti consigli!!
inizialmente pensavo.....
comprarmi un bel APO 80.. una EOS 350
il portatile serve???
per il deep uso la EOS che non necessita l'interfaccia, per i pianeti credo che da casa si possa fare, il cavo USB mi arriva al computer.
La mia LXD55 credevo bastasse, con opportune modifiche tipo cuscinetti a sfera e accoppiamenti rivisti etc..etc.. "mi diverto un mondo in queste cose"
come guida il mio rifratt. 120 con Barlow e oculare con reticolo da 10mm non basta??
per elaborazioni varie ho una "bestia" di desktop che sforna autocad tutto il giorno per lavoro...uno schermo LCD da 21" refresh 2ms.. col portatilino mi verrebbe il latte alle ginocchia...
Ho capito che devo assolutamente comprarmi dei buoni filtri RGB e
IR-CUT, una Barlow 3x possibilmente APO, ma credevo che il mio Vixen102 per i pianeti andasse piu' che bene..

Che casino.. che confusione,....

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010