1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MAK90 SW
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimensioni contenute.
La passione per l'astronomia è nata in Umbria dopo aver osservato Marte; ricordo che da quel momento cercai sulle riviste il telescopio più adatto all'osservazione del sistema solare e dopo aver letto un libro che trattava in modo particolareggiato la costruzione ottica degli stessi la mia scelta cadde sul MAK 150 della SW. Ottimo per i pianeti, ma mi accorsi presto che il tempo per osservare fuori casa era poco e spostarlo assieme alla montatura nei piccoli balconi non era per niente comodo.

Ieri sera ho montato il nuovo MAK90 SW sulla montatura CMR165 della General Hi-T e la sensazione di poterlo spostare senza rendermi conto della sua presenza ha già ripagato la spesa. Otticamente non ha pecche; penso che sbagliare la costruzione di lenti e specchi così piccoli sia piuttosto difficile. Esemplare collimato.
Lo provo sulla Luna: immagini contrastate e una buona messa a fuoco, senza alcun gioco. Aspetto con impazienza che Marte si alzi un pò per via del seeing non proprio adatto, ma non resisto e dopo aver appoggiato l'occhio all'oculare noto che l'immagine non ribolle come dovrebbe ma si sposta, rimanendo comunque definita. Solo nei momenti di raffiche la stessa peggiora, impastandosi. Da subito ho notato particolari della superficie del pianeta come Syrtis Major e Utopia.... uff sempre gli stessi. Vado ad accertarmi su www.skyandtelescope.com e a leggermi la velocità di rotazione del pianeta che è di 24 ore e 35 minuti circa..... praticamente osserverò sempre questi due particolari......
L'oculare da 20 mm in dotazione ha un largo campo e permette di raggiungere i 62 ingrandimenti. Provo quello da 10 mm e l'immagine rimane ancora secca e ben definita, senza cromatismo mostrando tutti i particolari di prima.
Provo la torretta, prima con i 21 mm, poi con il correttore da 2,5X e riesco a percepire la calotta polare!
Aspetto Saturno.
Osservato ancora basso ho di nuovo messo alla prova il MAK90 sul seeing e pare che non gli faccia proprio nulla. Gli anelli del pianeta sono quasi di taglio.

Ritiro il tutto in una manciata di secondi
.

Il seeing è il problema delle osservazioni planetarie. Considerato che un ottimo seeing capita piuttosto di rado, il MAK90 è lo strumento più adatto, infatti a 300X, raggiunti con un 4 mm l'immagine rimaneva ancora composta mostrando dettagli che il 150 mm non avrebbe permesso.


Ultima modifica di marco il lunedì 17 dicembre 2007, 13:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 13:03 
Sono contento che il piccolo mak ti stia piacendo.
Io lo havuto e ne sono stato sempre soddisfatto, specialmente con la torretta montata. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Fantastico il piccoletto...ne sento parlare sempre bene.
300X :? riesce a spengersi a tanto!?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A 300X immagino che diventi abbastanza scuro...

Comunque confermo quanto detto in base anche alla mia esperienza con il Mak127: ha bisogno della ricollimazione molto di rado (in 2 anni ho dvuto collimarlo solo 1 volta), messa a fuoco molto fluida e precisa, specchi lavorati abbastanza bene: piccoli gioiellini :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oops...i 300X non con il Vixen da 6 mm. Devo correggere, sono tagliato con il falcetto...... Con il 4 mm.
Beh un pò più scuro diventa, ma usato sui pianeti....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 13:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eeeeeh, il makkino sorprende sempre tutti per la sua resa!

:D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sì, infatti anche io ne sto considerando l'acquisto. Ok, lo prenderei per la guida, però poi una volta che è lì... non vuoi usarlo? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
300x col Makkino secondo me sono troppi anche sulla Luna.
Sui pianeti penso si arrivi molto raramente a poter usare 200x.

Dovrei provare oculari ottimi sul mio, ma non ne ho sotto i 7mm.

Penso che con un 5mm saresti al limite comunque.

Però è un ottimo strumentino.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si a 300x è tirato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono contento che ti abbia preso positivamente Marco! ....per fortuna ho quello di scorta del buon Niki 8)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010