1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un telescopio per i bambini
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 13:31 
...che faccia divertire anche i grandi...
proprio in questo periodo stavo disquisendo con un amico su quale sia il telescopio più indicato per un bimbo di 5-7 anni.
Molto spesso, da "astrofili navigati" quali siamo (è un modo di dire... ;) ), perdiamo di vista l'obbiettivo, che per un adulto è quello di vedere più roba e meglio possibile, mentre per un bambino è quello di divertirsi ad "usare" un aggeggio.
Si parla spesso del 70/700 Bresser che la Lidl vende a Natale, ma uno strumento simile, su una montaatura equatoriale, è assolutamente fuori dalle capacità di un bimbo:
un bimbo non è in grado di posizionarlo, ma nemmeno di registrare il cercatore e con gli ingrandimenti e lo stretto campo che si ottiene con un f/10 non sarà in grado nemmeno di centrare la Luna.
Così sarà il babbo a fare tutte queste operazioni, per poi fare avvicinare il piccolo all'oculare solo per la fase osservativa:
ebbene, niente di più noioso per un bimbo così piccolo!
Dopo tre o quattro volte sul balcone ne avrà piene le tasche e tornerà a giocare coi Gormiti.
Ma allora cosa piace fare ad un bimbo in eta scolare-prescolare con un telescopio?
Lo ho notato durante le varie serate divulgative nelle quali erano presenti bambini di un po' tutte le eta:
una volta montato il binocolone sul cavalletto basso basso, tutti i più piccoli ci si sono fionadati, girandolo e rigirandolo, spazzolando a destra e a manca, fregandosene altamente del fatto che fosse o meno a fuoco, e che la distanza degli occhi fosse sbagliata...
e che grida di gioia quando, da soli, riuscivano a "trovare" qualcosa, qualsisi cosa, fosse la Luna, una stella od un albero...

ecco che allora mi viene in mente lo strumento ideale per dei bimbi così vivaci:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /9993.html
Perfetto!
Piccolo, compatto, robusto, economico.
Niente cercatore: con 30 ingrandimenti ed il campo di un f/4 non ce n'è bisogno, è quasi come un binocolo, chiunque è in grato di centrare ciò che vede in cielo.
Niente oculari intercambiabili: non ci saranno problemi di pezzetti persi o rotti.
L'immagine è raddrizzata, come in un binocolo, comoda ed "immediata", i movimenti del tubo corrisponderanno a ciò che si vede nell'oculare.
Trenta ingrandimenti sono pochi?
No, per un bambino sono fin troppi:
la Luna, perfetta!
Saturno? Con gli anelli!
Giove? Con i satelliti!
Le Pleiadi? Eccole li, in un istante.
M42? Uno spettacolo!
Insomma, di tutto un po', sia per i piccini che per i grandi.
Portarlo con se in vacanza o in campeggio, dai nonni o al parco nei bui pomeriggi invernali, un vero telescopio per un vero piccolo astrofilo in erba! ;)


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 12 dicembre 2007, 13:43, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Verissimo!
è un ottimo regalo da fare al proprio figlio...chissà se diventi un nuovo astrofilo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Fede, come hai iniziato l'articolo avevo già capito che ti riferivi a questo senza aprire la foto.
Il problema è che quando tuo figlio lo vorrà usare, dovrà strappartelo dalle mani con la forza :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Anche un Newton 114 non sarebbe male

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre su miotti c'è un rifrattorino "moon game" credo sia Heyford che ha tutto! Volevo comprarlo per me perchè è molto comodo (300mm)... poi costa 59euro:

Specifiche tecniche
Ottica: rifrattore acromatico
Diametro obiettivo: 70mm
Focale: 300mm
Guadagno luminoso (occhio umano =1): 100X
Potere risolutivo teorico (Dawes) = 1,7 arcsec
Magnitudine limite teorica: 10,8
Apertura relativa: f/4,3
Treppiede: in alluminio, regolabile in alteza
Oculari in dotazione: H6 (50X) e H20 (15X) diametro 24,5mm
Altri accesori in dotazione: Lente di Barlow 3X, raddrizzatore per immagini terrestri 1,5X, custodia
Peso netto telescopio completo: 1Kg

l'infinity è un riflettore, si usura più facilmente, ha bisogno di collimazione...

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
io avevo comprato un cinesone da 50€ su ebay (riflettore 60/700) che mi ha dato alcuni problemi:
1. il cercatore è caduto a pezzi
2. gli oculari sono da 24.5 e di qualità ... no commet
3. la montatura balla parecchio.

Pensavo di riciclare il telescopio ordinando fuocheggiatore dimensioni std.+ cercatore da deagostini starobserver (circa 30€) e costruire una piccola montatura dobson, dare poi in omaggio ai miei figli recuperando un oculare plossl da pochi euro.

Che ne dite?
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 14:22 
Light Pollution ha scritto:
Sempre su miotti c'è un rifrattorino "moon game" credo sia Heyford che ha tutto!

Sono appunto questi i "giocattoli" a cui mi riferivo:
un treppiedi praticamente inutilizzabile, ed un cromatismo spaventoso... ;)
L'infinity non credo nemmeno abbia la possibilità di essere collimato: a 30 ingrandimenti non ha molta importanza se la collimazione non è perfetta... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 14:28 
xboriqua ha scritto:
io avevo comprato un cinesone da 50€ su ebay (riflettore 60/700) che mi ha dato alcuni problemi:
1. il cercatore è caduto a pezzi
2. gli oculari sono da 24.5 e di qualità ... no commet
3. la montatura balla parecchio.

Pensavo di riciclare il telescopio ordinando fuocheggiatore dimensioni std.+ cercatore da deagostini starobserver (circa 30€) e costruire una piccola montatura dobson, dare poi in omaggio ai miei figli recuperando un oculare plossl da pochi euro.

Che ne dite?
Maurizio


Io ho preso su ebay per 15 euro un newton 76/700.
La situazione era esattamente come quella da te descritta:
montatura indegna, cercatore da Barbie e fuocheggiatore da 24.5
Gli ho messo il fuocheggiatore dello Star Observer, accorciandolo di parecchio, ed il cercatore dello stesso: sono si scadenti ma moooolto meglio di quello che c'era prima.
Ora sono in procinto di smontare gli specchi e costruire un micro-dobson da taschino... ;)
A dogni modo, anche solo eliminando il treppiede e costruendo una semplice dobsoniana su cui appoggiare il tubo, porta a dei risultati "strepitosi": il telescopio si potrà usare!
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io nn l'ho provato, era solo una proposta! anche a me farebbe più gola l'infinity!
Avevo pensato a qualcosa che i bambini possano usare non solo per il cielo ma anche per i panorami senza la presenza fissa di un genitore, così... i bambini devono scoprire e curiosare, chiedere... soli, per stimolare la curiosità! c'è tempo per affinare la tecnica, per i cercatori e tutto il resto... del cromatismo non so quanto importi ad un bambino! Il piacere della scoperta e lo stimolo a migliorare le cose secondo me sono più importanti!
Questo non ha niente a che vedere con il discorso di prima, è il mio modo di vedere le cose. che ne dite? :-)

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 14:43 
Io ho un Kaewa 50/300 ma il mio bimbo di quasi sei anni non è in grado di usarlo da solo:
è molto più complicato anche il solo fatto di vedere rovesciato, e di dover utilizzare una montaturina, che per semplice possa essere ha sempre delle regolazioni e delle frizioni.
Inoltre è facilissimo per un bimbo inciamparci e far rovinare il tutto a terra...
non ho potuto prendere l'Infinity al piccolo perchè mia moglie mi ha detto che se faccio entrare in casa un altro telescopio mi caccia fuori a calci nel fondoschiena... :) :) :)
quindi per ora ogni tanto usiamo assieme il piccolo Kaewa, in attesa che in microdobson sia pronto, e spesso "sbinocoliamo" assieme, ma per pochi minuti e senza insistere, poi lui giustamente si stufa... ;)


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 12 dicembre 2007, 14:45, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010