1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Metodi di fotografia astronomica
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ciao a tutti! Vorrei chiarirmi un pò le idee riguardo ai metodi di fotografia astronomica :D
Girando qua e là per i siti vari ho dedotto che ci sono 4 tipi:
-Fotografia a fuoco diretto: si collega la reflex con adattatore al telescopio senza obiettivo e oculari.
-Fotografia a fuoco indiretto (o in proiezione): si collega la reflex con adattatore al telescopio (è d'obbligo solo il telextender o esistono anche altri raccordi?), sempre senza obiettivo ma con un oculare inserito nell'adattatore.
-Fotografia in parallelo (o piggyback): si posiziona la reflex sul telescopio sempre con un adattatore.
-Fotografia in afocale: si scattano le foto semplicemente avvicinando la reflex con obiettivo al telescopio con oculare.
Correggetemi per favore se ho detto qualche cavolata o ho dimenticato qualcosa :D Mi piacerebbe capire al meglio i vari metodi per poterli provare e, se necessario, comprare gli opportuni adattatori (intanto cmq ho già l'anello T2 e il T-Ring).
Grazie a tutti!!! :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, nessun errore.
In proiezione puoi fare l'alta risoluzione alla luna o pianeti. Meglio con una webcam dopo aver tolto l'obiettivino.

In afocale puoi fare solo la luna tenedo ben ferma la macchinetta con le mani o con un sostegno (non ricordo il nome).

Al fuoco diretto fai il deep, con tempi abbastanza lunghi, e per evitare il mosso dovrai usare qualche sistema per guidare, cioè un secondo tele montato in parallelo equipaggiato con un oculare a reticolo illuminato per guidare a mano (mantieni la stella al centro del reticolo), o equipaggiato con un ccd che diventa l'occhio del PC per poter autoguidare. Oppure se possiedi un sc, la guida fuori asse.

In parallelo fai il deep, e di solito lo si consiglia ai neofiti. Usando focali non più lunghe di 300mm per esercitarsi con la guida...("esercitarsi" è riferito alla pellicola, così non ne butti via troppa)
In parallelo si fanno foto spettacolari.
Ciao!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:oops: mi sa che queste cose forse già le sai..visto che ciò che hai scritto l'avrai letto in qualche libro (ah su internet,vero!) scritto da qualcuno che se non è stato dispettoso avrà citato anche i campi rispettivi di applicazione! :oops:

Non saprei cos'altro aggiungere, sorry!

EDIT. aggiungo che al fuoco diretto puoi mettere anche la webcam per fare l'alta risoluzione o addirittura il deep seguendo l'esempio di andreaconsole!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ti ringrazio, sei stato molto chiaro! :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 19:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti iniziare a fare foto di pianeti: colleghi a fuoco diretto la reflex e se digitale fai un filmatino alla luna o a qualche pianeta. Con virtualdub lo decomprimi in filamto old avi e con registax provi a elaborare.


Oppure puoi mettere la reflex in parallelo: è il metodo più semplice per fare campi larghi, non c'è bisogno di uno stazionamento maniacale.

Io per ora ho iniziato con una webcam per pianeti e luna, però te che in teoria hai un cielo migliore potresti iniziare da quella in parallelo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ciao Kappotto! Grazie per i consigli! :D
L'altra sera ho tentato di collegare a fuoco diretto la reflex, ma mettendo a fuoco il telescopio, continuavo a vedere nel mirino la Luna sfocata :(
C'è anche da dire che ho da poco la reflex e mi devo ancora studiare il libretto delle istruzioni perchè non ci capisco quasi nulla! :oops:
Probabilmente avrei dovuto mettere il fuoco come infinito, ma non so come si fà... :oops:
Ma con un pò di impegno ce la farò :wink:

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
No, se metti al fuoco diretto non devi pensare all'"infinito"..dove sarebbe?
Probabilmete nel rifrattorino ti serve un tubo di prolunga per poter fare uscire di più il focheggiatore.
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, conoscendo il tuo telescopio e la tua montatura (molto limitata), se vuoi iniziare a fotografare ti consiglierei:

1) foto a largo campo in parallelo. Inizia con le costellazioni e alcuni oggetti invernali (Pleiadi, Orione con nebulosa , Andromeda e Perseo);

2) webcam per pianeti;

3) Luna a bassi ingrandimenti.

Sarebbe mooolto consigliabile dotarsi del motorino di inseguimento, soprattutto per webcam e foto in parallelo.

Forse per le foto in parallelo è possibile guidare a mano con un po' di pazienza (bilanciando bene il tubo, con molta delicatezza).
Un mio amico lo faceva, e venivano foto discrete.

Cercati anche i software per foto astronomiche, tipo Registax e Iris (per sommare le foto della Luna), o anche solo Photoshop (per sommare le foto in parallelo).

Ma se sei veramente intenzionata a fare foto, comincia a valutare la sostituzione della montatura Eq2 con una più solida, magari usata.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Metodi di fotografia astronomica
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
nady79 ha scritto:
Ciao a tutti! Vorrei chiarirmi un pò le idee riguardo ai metodi di fotografia astronomica :D
Girando qua e là per i siti vari ho dedotto che ci sono 4 tipi:
-Fotografia a fuoco diretto: si collega la reflex con adattatore al telescopio senza obiettivo e oculari.
-Fotografia a fuoco indiretto (o in proiezione): si collega la reflex con adattatore al telescopio (è d'obbligo solo il telextender o esistono anche altri raccordi?), sempre senza obiettivo ma con un oculare inserito nell'adattatore.
-Fotografia in parallelo (o piggyback): si posiziona la reflex sul telescopio sempre con un adattatore.
-Fotografia in afocale: si scattano le foto semplicemente avvicinando la reflex con obiettivo al telescopio con oculare.
Correggetemi per favore se ho detto qualche cavolata o ho dimenticato qualcosa :D Mi piacerebbe capire al meglio i vari metodi per poterli provare e, se necessario, comprare gli opportuni adattatori (intanto cmq ho già l'anello T2 e il T-Ring).
Grazie a tutti!!! :D


Da neofita delle foto, ho cominciato a fare qualche largo campo in parallelo con la 350d. visto che hai la nikon 40d, puoi provare sicuramente. ti serve un oculare con reticolo e i motori sulla montatura, con stazionamento polare preciso. parti con focali corte. io ho scattato qualche foto a 35mm ( in realta' 56mm con la digt) e il largo campo non e' venuto male. tutto sta nel riuscire a mettere a fuoco correttamente ( programmi per pc o come faccio io tuttora per tentativi con vari scatti). Ci vuole solo un po' d'esperienza per calcolare i tempi e i diaframmi giusti.
per il momento sono riuscito a fare un m31 per lo meno decente con buon inseguimento, i problemi sono dell'obiettivo zoom in dotazione, se tutto va bene oggi mi arrivano 2 fissi e poi, quando "giove pluvio" si sara' stancato, faro' altre prove.
buon divertimento se pensi di provare.
ciao

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 12:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo libro di nuovo orione è molto utile per iniziare a fotografare. Ce l'ho e ci sono scritte parecchie "dritte" che da completo neofita non avevo idea che esistesssero:

http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=speciali&p=2

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010