1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gardare le stelle
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:44
Messaggi: 13
A cosa può mai servire un telescopio se non posso ingrandire una stella? In genere i telescopi sono famosi perchè ci permettono di scrutare il cielo stellato. Ma se non posso ingrandire le stelle allora posso semplicemente guardarle ad occhio nudo.
Ho appena finito di costruire un telescopio pochi giorni fa (114 mm diametro) e sono rimasto molto deluso quando negli oculari (anche quelli a più alti ingrandimenti) ho visto le stelle cosi come le vedo ad occhio nudo. In sostanza la domanda è: qual'è il vantaggio di guardare le stelle col telescopio?
Qualcuno mi consoli, ho speso davvero tantissimo!

Grazie mille per la risposta!

_________________
Andy84


Ultima modifica di neofita84 il venerdì 5 ottobre 2007, 13:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Un telescopio raccoglie più luce dell' occhio umano e vedi più stelle ma non più ingrandite, anche se usassi il palomar da 5 mt. rimarrebbero puntini.

Hai provato sulla luna o giove per esempio ? lì ti accorgi della differenza fra occhio e strumento.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto benvenuto nel forum. :wink:
Come hai già capito, le stelle rimangono puntini anche a forti ingrandimenti, tant'è che si usano come riferimento per la messa a fuoco.
Ci sono cmq delle stelle gradevoli da osservare (anche se a me piace guardarle tutte) come ad esempio le stelle doppie. :wink:
Però un telescopio nasce principalmente per guardare i pianeti e il profondo cielo (ammassi globulari, aperti, nebulose, galassie, nebulose planetarie...).

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andy!

Lo scopo principale di un tele non è di "ingrandire" ma di catturare la luce. Il tuo occhio ha un diametro di diciamo 7mm. Allora il tuo tele di 114m ha un "occhio" che è 265x più grande. Allora - in teoria - puoi vedere oggetti che sono 265x più deboli che puoi vedere al'occhio nudo. Questo è la ragione perchè l'apertura è tanto importante in questo hobby. La più grande lo specchio/lente, le più cose che puoi vedere.

Ma ho l'impressione che non sai troppo bene dove si trovano i oggetti interessanti nel cielo. Anch'io ero nella stessa situazione quando ho comprato il mio primo tele, 26 anni fa. Ero molto deluso perchè non sapevo dove guardare. Però, col tuo tele ci sono molte cose mervigliose che puoi osservare e che ti fanno stupefato senza dubbio!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il telescopio ha una ben precisa missione : raccogliere più luce di quella raccolta dalla pupilla dell'occhio (6/7mm di diametro al massimo) e convogliarla nella pupilla stessa, insomma è un potenziatore della vista.
Come conseguenza la gran disponibilità di luce permette di ingrandire gli oggetti osservati, se necessario (e quasi sempre lo è).

Una stella, anche la più vicina, è posta ad una distanza tale che il suo diametro diventa irrilevante anche a grandi ingrandimenti, quindi rimane puntiforme, però la raccolta di luce del telescopio ti permette di vedere molte più stelle (quelle di Magnitudine superiore alla 6) che ad occhio nudi non puoi vedere.
In tal modo appaiono belli gli ammassi di stelle che per la maggior parte non vedresti, prova a puntare le Pleiadi o il doppio ammasso di Perseo per rendertene conto.
Ecco allora che M13, un ammasso globulare composto da migliaia di stelle e che ad occhio nudo è appena percepibile come una debole stella sotto un cielo buio di montagna, col binocolo diventa un lievissimo batuffolino, come se fosse una grossa stella sfocata, con un piccolo telescopio diventa una bella macchietta con qualche stella sparsa visibile, con un grande telescopio (200mm di diametro e più) uno vero fiore di stelle distinguibili una dall'altra fino al centro, con un Dobson da 50cm una esplosione di stelle e di luce quasi abbagliante.
Per avere queste visioni occorre diametro e quindi luce, in modo tale da poter ingrandire senza problemi ciò che altrimenti risulterebbe buio ed impastato.
Poi ci sono le nebulose, le nebulose planetarie, le galassie, le stelle doppie dai colori contrastanti (prova Albireo nella costellazione del Cigno e poi dimmi se ad occhio nudo la vedi così).

Certo, puntare una stella a caso porta la maggior parte delle volte ad un risultato deludente, ti ci vuole una bella mappa celeste e tanta buona volontà... mai mollare. :wink:

Poi può anche essere che tu abbia sbagliato hobby... ma spero di no.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Credo che le stelle siano tra gli oggetti "meno" interessanti in assoluto da osservare.

Tanto per cominciare puoi usare la Luna (soprattutto vicino alla zona dove cominicia la parte in ombra... vedrai come le zone illuminate e quelle buie ti faranno capire che superficie non è piatta... e ti disegneranno una linea "frastagliata" che rende molto interessante la cosa).

Non ricordo a che ora tramonta Giove, ma sicuramente è la seconda cosa a cui dare un occhio... Credo che lo dovresti trovarlo circa ad Ovest intorno alle 9 di sera... Comincia con ingrandirlo circa a 100x... e poi sali... Dovresti trovare anche 4 lucine che stanno quasi allineate vicino al pianeta... Sono i satelliti medicei!!

Se poi aspetti un po' ancora... verso l'una di notte dovrebbe essere visibile anche la costellazione di Orione.... Se punti poco sotto la "cintura" (la dovresti riconoscere facilmente) c'è una "nuvoletta" interessante, molto nota tra gli astrofili!!! ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:44
Messaggi: 13
In effetti il primo giorno che ho guardato al telescopio mi sono consolato con la luna....altrimenti mi sarei messo quasi a piangere...ehehe!

_________________
Andy84


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerca di vedere alcune stelle in particolare: Albireo, Mizar, Epsilon Lirae...

Vedrai perchè si usa per guardarle.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gardare le stelle
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
neofita84 ha scritto:
Ho appena finito di costruire un telescopio pochi giorni fa (114 mm diametro) e sono rimasto molto deluso quando negli oculari (anche quelli a più alti ingrandimenti) ho visto le stelle cosi come le vedo ad occhio nudo.



Allora complimenti, vuol dire che hai costruito proprio uno specchio ben corretto! Ma l'hai lavorato tu?

Se leggendo queste due righe, il tuo primo pensiero è stato che ti voglia sfottere, sei fuori strada!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi chiedo: ti sei costruito un telescopio senza sapere nulla delle possibilità che 114mm di apertura ti potesse offrire? Se sei un appassionato o senti un feeling verso il cielo stellato, dovresti partire già sapendo qualcosa.
Scusa la mia scetticità al riguardo... ma non riesco a capire la tua delusione.
Ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010