Dipende...
la Meade non ha deciso di commercializzare il Polaris per "sputtanarsi":
ci sono parecchi fattori che possono "spingere" all'acquisto di un 114/1000 barlowato...
oltre all'indubbio fatto che occupa pochissimo spazio, c'è anche il fatto che essendo compatto e leggero non necessita di una montatura particolarmente "massiccia", e quindi quella specie di eq2 che danno in dotazione sarà più che dignitosa per il visuale e presumibilmente permetterà anche di giocare con una digitale o webcam, con la semplice aggiunta di un motorino sull'asse AR.
Di "contro" c'è il fatto della barlow interna, che generalmente fa presupporre la presenza di uno specchio sferico, e che non si "accoppia bene" ad altre barlow esterne aggiuntive.
Quindi un 114 così nasce e muore con una focale di 1000 "tirata", e può benissimo dare delle soddisfazioni per un bel po' di tempo.
Perlomeno permetterà di imparare molte cose, osservare molti oggetti, divertirsi un po' sul planetario ma specialmente "prendere confidenza" con un sistema equatoriale, senza svenarsi e permettendo una facile osservazione anche dal poù minuscolo balcone, nonchè una comoda trasportabilità verso "luoghi bui".
Dlle foto sembrerebbe ingatti che si potesse staccare facilmente il tubo grazie ad un attacco a coda di rondine (cosa da verificare per benino...)
Il 114 è stata una "nave scuola" per moltissime generazioni di astrofili, anche se invero il 114 più diffuso è sempre stato il 114/900 nativo...
Certo per 219 euro spedito, non si trovano molte "alternative valide":
c'è il minidobson da 114 della Orion, lo Star Blaster, che è sempre un 114 ma con una focale "vera" nettamente più corta, più adatto all'osservazione del cielo profondo;
c'è il 114/900 "vero", sempre su equatoriale, da TS, che è più ingombrante ma costa meno;
c'è un rifratorino acromatico 80/400 su top table equatoriale, sempre da Telescope Service, un "mordi e fuggi" molto interessante;
c'è il Maksutov 102 sempre di TS o il Mc90 di SkyWatcher/Orion, che con una montaturina tipo Astro3 resta nel tuo budget...
per il resto, stando sul nuovo, ci vuole almeno un cento euro di più, ed il panorama si apre parecchio, lasciando "entrare" anche dei bei Dobson come i GSO che vende Tecnosky ed un po' di Newton 130...
insomma, devi decidere tu a cosa ti deve servire, dove e quando...
