1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 7:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ciao.
Ho sostituito da poco la mia compatta digitale,dato che la canon mi è stata ciullata dalle mie sorelle.
Ho preso una Fjifilm finepix s6500fd.
Di foto non ne capisco una mazza ma chiedendo pareri in giro mi è stata consigliata questa.
Devo dire che la macchinetta(mezzo chilo) mi sta meravigliando.Sto cercando di capire come usare al meglio le impostazioni,come funzionano i tempi e via discorrendo.
Ieri sera ho appoggiato la macchina sul balcone ed ho fatto questa foto

http://forum.astrofili.org/userpix/706_prove_1.jpg

Non pensavo uscisse qualcosa :D
Tempo di posa 5" iso 400

Ora vi chiedo è possibile fare qualche foto decente con questa macchina magari messa in parallelo sul tele?
Che tempi devo usare per fotografare le costellazioni?
Esiste qualche tabella fatta da qualche astrofilo per i tempi di determinate fotografie tipo per le congiunzioni,per la luna o per le stelle?
Che altre foto posso fare per divertirmi?

Qui ci sono le caratteristiche:
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Fujifilm/fuji_finepixs6000.asp

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 11:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao kr33p,

io di foto astronomiche non ne capisco molto, però ho letto con grande interesse il libro della biblioteca di nuovo orione dedicato all'astrofotografia.

Per fare foto in parallelo al tuo telescopio, dovrebbere essere adatta. Con un buon cielo una posa di 30 sec. dovrebbe farti uscire qualcosina. Potresti attaccarla agli anelli del tuo newton con una piccola staffetta e due viti, una per la macchina una per gli anelli. Tutto al costo di 1 o 2 euro.

Se ti compri il libretto di cui sopra, c'è in allegato l'esposimetro che ti permette di scegliere e capire cosa puoi fotografare con il rapporto f della tua macchinetta e i 30 sec di posa.

Non penso di aver detto sciocchezze, ma se le ho dette bastonatemi pure! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Grazie kappotto.
Il libro che tu citi è "il ccd in astronomia"?

Ci faccio un pensierino se non trovo altro su internet.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 12:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, è "come fotografare il cielo".

Lo trovi tra gli speciali di nuovo orione a pagina due (sul sito).

http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=speciali&p=2


Parte dalle basi e ha parecchi consigli sulla foto in parallelo, oltre all'esposimetro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ottimo!Credo sia quello che mi serve.

grazie ancora :wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella macchina, l'ho comprata anch'io poco tempo fà e prossimamente proverò a fare delle foto in proiezione (metodo afocale) in quanto mi son procurato gli adattatori per collegarla agli Hyperion.

Per le foto prova a farel in modalità "RAW" e poi regoli la luminostià e il contrasto con un programma di elaborazione.

Purtroppo i limiti per uso atsronomico della 6500 sono l'assenza della posa B (ma si potrebbe provare con una sreie di scatti da sommare insieme, o no?) e l'ottica non smontabile, d'altronde è una bridge e non una reflex, però funziona davvero bene! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella macchina.

Vista la sensibilità e la possibilità di fare scatti fino a 30", puoi senz'altro metterla in parallelo a un telescopio, e sommare diversi scatti con Photoshop o Iris per ottenere immagini interessanti.

Io ci ho provato con una compattina, Lumix LZ-3 della Panasonic, che permette scatti da 15", 30" e 60".
Sommando due scatti da 15" sul Sagittario è venuta fuori una cosa del genere: http://forum.astrofili.org/userpix/479_sagittario_1.jpg

A sinistra si vede anche il tubo dell'ED80 a cui era attaccata.

Probabilmente smanettando con la tua, e facendo più scatti, otterresti qualcosa di molto migliore.
Però non sono un esperto di foto, ci ho provato un po' a naso per curiosità e per vedere cosa esce fuori, per i dettagli chiedi ad altri, magari nella sezione di fotografia.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Az non pensavo minimamente che potesse essere utile per questo genere di foto.Tanto meglio!
Grazie per le dritte quando prima proverò a fare qualche esperimento e vediamo cosa esce fuori.
Per quanto riguarda l'hyperon che accessori hai comprato Vicchio?
L'hai già provata?Ho paura che vignetta dato che la lente dell'hyperion è più piccola dell'obbiettivo della macchina.
Certo sarebbe il massimo poterla accoppiare all'hyperion zoom.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
Az non pensavo minimamente che potesse essere utile per questo genere di foto.Tanto meglio!
Grazie per le dritte quando prima proverò a fare qualche esperimento e vediamo cosa esce fuori.
Per quanto riguarda l'hyperon che accessori hai comprato Vicchio?
L'hai già provata?Ho paura che vignetta dato che la lente dell'hyperion è più piccola dell'obbiettivo della macchina.
Certo sarebbe il massimo poterla accoppiare all'hyperion zoom.


Due anelli: uno sp54/sp54 ovvero una prolunga che si avvita all'hyperion e poi l'adattatore vero e proprio sp54/sp58 che si avvita sulla macchina fotografica come se fosse un filtro, per la vignettatura credo che si possa ovviare usando lo zoom ottico della macchina fotografica, almeno con la Canon A60 facevo così ;-)

Penso che non ci sia nessun problema ad accoppiarla con lo zoom hyperion, un altra prova che voglio fare è quella del filmato, in pratica a 640x480 hai lo stesso formato della Webcam ma senza bisgono di portarti dietro il computer, il solo limite è ovviamente l'uso afocale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ok grazie ancora ho visto da unitron che il costo degli anelli è di 12€ per ognuno.
Ho fatto una prova tenendo l'oculare in mano ed effettivamente con lo zoom non vignetta.
Grazie Vicchio :wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010