1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 luglio 2007, 11:13
Messaggi: 54
Località: Viterbo
Salve a tutti, ho già chiesto aiuto in questo forum per l' acquisto di un telescopio telescopio, ora ho ordinato uno Skywatcher 130eq motor.
Avrei bisogno di un consiglio, secondo voi quale sono il filtri che un astrofilo dovrebbe assolutamente avere ?
Grazie per l'aiuto che mi avete dato l'ultima volta, spero vogliate aiutarmi anche ora.

TheFighterOfDarkness


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
ciao...
Ma per osservare cosa?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La domanda di faby è più che lecita.
Non esiste il filtro "indispensabile". Di sicuro un UHC è utile in parecchie situazioni, ma per darti un consiglio sensato, dobbiamo sapere cosa vuoi osservare più spesso. Per esempio, sui pianeti sono più utili i filtri colorati (soprattutto se sei alle prime armi).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 luglio 2007, 11:13
Messaggi: 54
Località: Viterbo
Più che altro per le osservazioni del cielo profondo.

TheFighterOfDarkness


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 0:31 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io consiglieri un UHC, oppure un OIII anche se è più "mirato".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 13:49 
Un OIII su un 130 è buono se lo si porta sotto un cielo buio.

Piuttosto di un filtro io per ora penserei ad un buon oculare...
un filtro su un oculare da sbarco non serve a nulla...

poi sarebbe cosa buona e giusta che tu riuscissi ad unirti ad altri astrofili per osservare attraverso i loro filtri, così puoi capire quando e dove si usano i vari OIII, UHC, H-beta, LPR, e confrontare le diverse marche...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 16:37 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Un OIII su un 130 è buono se lo si porta sotto un cielo buio.



Chi l'ha detto? Il mio amico lo utilizza tranquillamente da un cielo suburbano senza problemi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuseppe ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Un OIII su un 130 è buono se lo si porta sotto un cielo buio.



Chi l'ha detto? Il mio amico lo utilizza tranquillamente da un cielo suburbano senza problemi.


Anch'io quoto fede...Un OIII su 130 mm secondo me ti mangia trooooooooooppe stelle!
Sopratutto se si parla del baader...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 18:09 
Giuseppe ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Un OIII su un 130 è buono se lo si porta sotto un cielo buio.



Chi l'ha detto? Il mio amico lo utilizza tranquillamente da un cielo suburbano senza problemi.



...io, che lo ho e lo ho potuto confrontare con un Astronomik ed altri su un 150, su un 200 e su un 20"...
;)

...ma perlappunto la mia è solo una opinione... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 19:11 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, attenzione non ho detto che può essere utilizzato senza perdere nulla (c'è da dire che il mio amico lo utilizza su un 20cm ecco perchè ho detto "senza problemi"), ovviamente su un 130 "mangia" un bel po' di stelle, ma sicuramente il suo lavoro lo fa, poi ovviamente utilizzandolo sotto un cielo scuro è molto meglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010