1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservando lo scorpione..
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Ciao!
Ho scaricato da questo sito:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsl
la mappa della costellazione dello scorpione...
ma...
come cavolo la devo orientare?
Vi ricordo che osservo col celestron nexstar 4 gt che a quanto so capovolge l'immagine da destra a sinistra ma non sotto sopra...
Quindi una volta stampato il foglio come lo devo orientare?
Il tutto per cercare di beccare M4 o M80 ...sperando siano oggetti facili...
Cieli sereni!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti scarichi un planetario cartografico free come Cartes du Ciel puoi ribaltare le mappe come preferisci e poi stamparle.
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
si ok..
ho anche carte du ciel...
ma come orientare questa benedetta mappa?? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dester,
le mappe a cui ti riferisci le ho realizzate mantenendo sempre l'orientazione diritta, senza rotazioni o riflessioni. Questo per manenere coerenza tra le due mappe, quella a basso ingrandimento (in cui si vede la posizione dell'oggetto da cercare in relazione a molte stelle di riferimento visibili ad occhio nudo) e quella all'oculare (in cui si vede solo la stella che ho scelto io come riferimento per la partenza dello starhopping, fino all'oggetto cercato).
Nel caso in cui tu avessi un newton, ti basterebbe ruotare la seconda carta di 180° (o giù di lì se il periodo dell'osservazione non è uguale a quello della stampa) per farla coincidere con quanto vedi all'oculare.
Purtroppo nel tuo caso invece dovresti rifletterla orizzontalmente, e ovviamente la cosa non è possibile con un foglio di carta.
Quindi dovrai lavorare di fantasia, immaginando di portare a sinistra le stelle che sono a destra nella mappa e viceversa. Oppure puoi ricrearti la mappa a tuo piacimento con cart du ciel, come ti hanno già suggerito, impostando la riflessione orizzontale (io le ho fatte tutte con cart du ciel).

Fortunanatamente per te, la ricerca di M4 è molto semplice.
E' sufficiente puntare antares e poi, se hai un cercatore ottico del tipo 8x50 o 9x50, M4 te lo ritroverai visibile nel cercatore a destra di antares.

CIao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
TI Ringrazio sbab!
Proverò stasera a vedere se riesco a beccarla..purtroppo ho solo un red-dot come cercatore...
Con CDC come faccio a riflettere la carta in modo adatto al mio tele? Di quanti gradi la devo girare?
Le cartine che hai fatto sotto dettagliatissime e molto utili complimenti!
Ma, non sarebbe stato meglio farle in formato CDC così poi ciascuno se le gira a seconda del tele?....
Se ho detto una castroneria o se questo è troppo difficile da fare ti chiedo venia!
Cieli sereni!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dester ha scritto:
TI Ringrazio sbab!
Proverò stasera a vedere se riesco a beccarla..purtroppo ho solo un red-dot come cercatore...
Con CDC come faccio a riflettere la carta in modo adatto al mio tele? Di quanti gradi la devo girare?
Le cartine che hai fatto sotto dettagliatissime e molto utili complimenti!
Ma, non sarebbe stato meglio farle in formato CDC così poi ciascuno se le gira a seconda del tele?....
Se ho detto una castroneria o se questo è troppo difficile da fare ti chiedo venia!
Cieli sereni!!

Le cartine sono fatte per essere stampate su carta. Così si possono portare sul sito osservativo senza doversi portare un computer portatile.
Altrimenti, se hai invece il portatile sul sito osservativo, tanto vale lavorare in tempo reale e sceglierti tu il percorso che vuoi in base a quello che vedi all'oculare. In questo caso non ha senso affidarsi ad un percorso prestabilito, fatto a priori "a tavolino".

Su Cart du Ciel per avere la visione del tuo strumento non devi ruotare nulla. Devi invece RIFLETTERE orizzontalmente la visualizzazione, cliccando sul pulsante con le due frecce (una a dx e una a sx) chiamato "Ribalta la carta orizzontalmente". Altrimenti lo puoi fare anche da menu: vai in "Modifica" e clicchi su "Ribalta la carta orizzontalmente".
Questo vale per la versione 2.76 di CdC.
Invece se hai la versione 3, devi andare nel menu Chart->Transformation->Mirror Horizontally.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Finalmente grazie a sbab ho capito come girare la mappa!!
Certo che farne una come la tua non è facile..
Cmq stasera mi sono dilettato ancora con lo scorpione...
Punto Antares e nell'oculare da 40 mm la vedo...rossa e bella...poi metto il 20 mm ...vedo sempre la supergigante rossa ma di M4 manco l'ombra... :(
Allora punto Graffias...e vedo una stellina piccola attaccata...una stella doppia!! :D
bella ma meno di Mizar...finora la mia preferita....
Poi scendo giù...t...epsilon..Zeta!!...qui mi sa che ho proprio beccato l'ammasso Z dello scorpione!!...una nuvoletta col 40 mm ..col 20 si vedevano le stelline e con il GO da 9 mm si vedeva l'ammasso!!!...bello!! :D ....ehm....sempre se era davvero quello...poi mi punto Shaula e salgo su alla ricerca di M7...ma nisba...mi perdo definitivamente... :cry:
Allora risalgo su Antares...e vedo una stella...anzi un piccolo cilindro salire dall'alto in basso...( meteora??) erano le 22.01
Ritento per M4...niente non la vedoooo
da questo ho dedotto che forse M4 è troppo debole per vederla da casa mia ( anche se abito in campagna e credetemi atlante alla mano la costellazione si vedeva tutta!) mentre l'ammasso di zeta scorpi è più semplice da visualizzare...
Cieli Sereni!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per le osservazioni di ieri sera, Dester.
Peccato per M4.
Strano che non sia riuscito a trovarlo.
In effetti si tratta di un ammasso abbastanza debole, però io in genere riesco a percepirlo (non proprio vederlo) anche nel cercatore 9x50 (sotto un cielo di mag. limite 5.5), quindi nel telescopio, seppure di piccolo diametro, dovrebbe saltare fuori. Probabilmente lo vedrai come un batuffolotto sfumato, non risolto in stelle, ma dovrebbe vedersi.
M4 tra l'altro è un globulare caratteristico, diverso dagli altri perché presenta un nucleo barrato, invece che rotondo, più evidente rispetto al resto.
Ma il cielo da cui osservi è abbastanza buio? Riesci a vedere la via lattea? Riesci a vedere tutta l'orsa minore?
Probabilmente è proprio qui l'inghippo...

Cieli sereni,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato a fare una simulazione con CdC, centrando l'area di Antares e individuando M4 con il campo che dovrebbe darti il tuo oculare da 40mm. Sono sufficienti due cerchi come puoi vedere, visto che M4 è effettivamente a breve distanza da Antares (circa 1,30°), tanto che mettendo antares a bordo campo dovresti addirittura vedere M4 sul bordo opposto nella stessa inquadratura.
Ho supposto che il tuo oculare sia un plossl da 40mm, con 42° di campo apparente, e ho invertito la carta destra/sinistra in modo da simulare la visione all'oculare del tuo telescopio:

http://forum.astrofili.org/userpix/484_AntaresM4_1.gif

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho un telescopio uguale a quello di Sbab e confermo che riesco a vedere M4 nello Scorpione.
Tra l'altro anch'io abito a Reggio Calabria e perciò la latitudine è la stessa.
Dester, sicuro che quando hai osservato il cielo fosse illune?
In queste notti la Luna ha disturbato le osservazioni deep sky, già da stasera la situazione dovrebbe migliorare.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010