1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mc90 info
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 22:29
Messaggi: 31
Una mia amica vorrebbe comprarsi un makkino (lo sky watcher Mc90) =D, ne ho sentito parlare bene nel forum ma vorrei qualche altra info prima di consigliarglielo, tipo lei :
1) vorrebbe un telescopio trasportabilissimo
2) vorrebbe poter metterci i piedistalli fotografici anche quelli cinesi da pochi euro, alla montatura ci penserebbe dopo dato che non può spendere un capitale
3) vorrebbe vedere la macchia di giove e la divisione di cassini
4) vorrebbe vedere qualche deep
5) vorrebbe sapere fino a che pianeta potrebbe "spingersi"
6) le piace vedere le cose "definite"
Come si troverebbe col Mc90?
^^ so che le darete ottimi consigli =DDDD

_________________
Nexstar 5i
Catadiottrico-Schmidt Cassegrain
Diametro 127 mm-Focale 1250 mm
Oculari: Celestron Omni plossl 25/12/6
Meade Super plossl 20/15/9
Puntatore Red-Dot; Computerized Hand Control


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao tranne il punto 4 ,dove i Mak sono un po' piu' carenti data la focale molto lunga,(e' quasi un F13 se non erro) il resto bene o male lo puoi fare tutto. Ho un SW Mk90 e credimi e' un piccolo gioiellino...Saturno si la divisione Cassini la noti (solo pero' con seeing decisamente buoni) ...e stasera l'ho provato su Giove niente male!

Per il punto 2 ti consiglio una EQ2 che lo tiene alla grande (trasportabilissima,poco peso e prezzo)...tieni conto che il treppiede fotografico non tiene un granche' ;) indi forti vibrazioni.

Per il punto 6 ...devi tenere conto che e' sempre un 90 mm di apertura percui fai un po' tu i conti :) Cmq sulla Luna, Giove e Saturno non penso troverai problemi anzi. Su Marte non ti so dire non avendo mai avuto modo di osservarlo.

PS se cerchi c'e' un topic suk Mak 90
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=14227

Mio giudizio: ottimo strumento!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 2:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao diciamo che il piccolo mak 90mm della S.Watcher e' un buon tubetto e puo' fare un po' tutte le cose che hai chiesto,per la visione dei pianeti si comporta abbastanza bene,restituisce buonissime immagini,ovviamente tutto questo pero' dipende sempre dal seeing che abbiamo in quei momenti che stiamo osservando,le immagini anche a buoni ingrandimenti sono sempre una vera chikka per gli occhi.
E' leggero trasportabilissimo e lo puoi montare anche su di un cavalletto fotografico per intenderci,a patto che si disponga di una testina micrometica che dia la possibilita' di puntare il tubo verso il cielo e ci si armi di un poco di pazienza perche' in questa maniera gli oggetti scappano purtoppo.
Mentre sul Deepsky offre di meno,vuoi per il piccolo diametro e luminosita',comunque ci sono oggetti alla portata anche di questo strumentino.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho proprio il makkino in questione e lo uso su un cavalletto da pochi euro con testina micrometrica della orion (senza è impraticabile). Sui pianeti va molto bene anche se gli oculari in dotazione non sono il massimo, magari col tempo si potrebbe acquistare un Hyperion da 8mm. che è un oculare che rimarrebbe nel tempo e che ti spinge fino a circa 150X. Sul deep non c'è storia, forse in un'ottima serata puoi intravedere qualcosa ma poco, per il deep ci vogliono centimetri in abbondanza. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 8:34 
Avendolo, quoto: per il prezzo che ha è un'ottimo strumento.
Non troverai nulla di più trasportabile.
Per il cavalletto cinese, io lo ho comperato appena arrivato il mak:
lo ho usato una volta e poi lo ho dedicato alla digitale compatta.
E' assolutamente inutilizzabile.
Oltre alle vibrazioni, che sono talmente forti da farti addirittura uscire la Luna dal campo, è assolutamente impossibile tentare di inseguire qualsiasi oggetto, nemmeno dopo che ho ingrassato gli "snodi" con del grasso al teflub.
Il consiglio è una piccola equatoriale leggera ed economica come la Astro3 di Telescope Service.
Anche perchè un cavalletto fotografico decente costa molto di più e sarà sempre scomodo.
Alternativa "da viaggio" è una montatura top-table altazimutale come questa:
http://www.telescope-service.de/mounts/ ... .html#tsaz
che però costa il doppio della Astro3.
Io personalmente ho preso la Astro3 (la vecchia Mon1 del Lidlscopio...) e le ho sostituito le gambe originali con 3 corte in legno di Tek, economiche e molto più "da viaggio"...
deve decidere lei se vuole la comodità o la trasportabilità...
comunque potresti mandare una e-mail a Patrik di TS e chiedergli se ti può fare una configurazione con il Mc90 e la Top-Table eq1 del rifrattorino 80/400:
http://www.telescope-service.de/Skywatc ... html#80400

Per il discorso Deep, scordatlo col Mc90...
deve decidere lei cosa vuole vedere:
se opta per Luna e paneti, che poi sono Saturno, Giove, qualcosina di Venere ed un vago accenno di Marte, il Mc90 è perfetto.
Se vuole vedere un decente deep da cieli bui, e questo significa andare in posti dove si vede la Via Lattea ad occhio nudo, allora in Mc90 non le darà soddisfazione, dovrò optare per una cosa tipo un rifrattorino 80/400 di cui sopra o il "simpatico" e trasportabilissimo mini-dobson 113/450 di TS:
http://www.telescope-service.de/OrionUS ... #StarBlast
Se ha più soldi da spendere, potrebbe optare per un 66ED su un cavalletto fotografico Manfrotto con testa fluida, ma siamo sui 600 euro complessivi circa, a cui aggiungere una buona diagonale ed un oculare a largo campo.
Ma attenzione, stiamo sempre parlando di aperture minime.
Questi telescopi "piccoli e corti" servono più che altro per gustarsi oggetti estesi a campo largo, non di certo galassie...

PS: per la Cassini e la Macchia Rossa, dipende molto dal seeing e dalla trasparenza:
essendo comunque il Mc90 un telescopio con una apertura esigua, la luce che cattura è pochina, ci vuole quindi una serata eccezionale per ottenere alta risoluzione godibile.
C'è una sostanziale differenza fra "vedere", "intravvedere" ed "intuire"...
diciamo che col Mc90 la Cassini la intravvedi, se hai una buona serata...


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 25 giugno 2007, 8:45, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede, concordo che la montatura che suggerisci sia snza dubbio meglio del cavalletto (ne avevamo già parlato ricordi?) ma il mio è stabile, garantisco. Certo che senza testina micro è inutilizzabile. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 8:49 
Si, ma appunto, un cavalletto decente ed una testina micrometrica alla fine ti costano più della Astro3...
lei parla di quelle plasticacce alluminiose delle bancarelle cinesi, quella roba da 15 euro...
per avere un cavalletto almeno decente deve spenderne dai 30 ai 70, a cui aggiungerne una 40 ina per la micrometrica...
la Astro3 costa 69...

PS: ariel, ho effettivamente una vaga impressione di averne già parlato, ma non ricordo quando, dove e con chi, ne tantomeno cosa avevamo detto...
...sono un po' rimba... :wink:


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 25 giugno 2007, 8:54, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ubi maior......... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 8:55 
... minor cessat... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mc90 info
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) vorrebbe un telescopio trasportabilissimo

Ottimo il Mak. Io ce l'ho proprio per questo motivo.

2) vorrebbe poter metterci i piedistalli fotografici anche quelli cinesi da pochi euro, alla montatura ci penserebbe dopo dato che non può spendere un capitale

Ci ho provato: lascia perdere!
O cavalletto serio e testina micrometrica, o montaturina equatoriale, o altazimutale decente (Tipo SkyWatcher Al/Az, o Telescope-Service).

Tipo:
http://www.telescope-service.com/mounts ... .html#tsaz

Ma ho visto in catalogo una analoga della SkyWatcher che veniva mi pare 120 Euro.

Io lo uso sulla Giro ma è fuori dal budget della tua amica.

Al limite prova a cercare una Eq2 usata, o metti un annuncio nel mercatino: ce ne era una in giro a 40 Euro tempo fa.

3) vorrebbe vedere la macchia di giove e la divisione di cassini.

Si entrambe, ma sono elusive e servono buoni oculari.

La divisione di Cassini sta diventando sempre più difficile perchè sta cambiando l'inclinazione degli anelli rispetto alla Terra: i prossimi anni potrebbe essere impossibile con il 90mm.

4) vorrebbe vedere qualche deep
Se si accontenta di "qualche".

Per quelli molto estesi (Pleiadi, M44), non consente di prenderli tutti nel campo; per quelli molto deboli (molte galassie), non ha abbastanza apertura per vederli decentemente.


Serve un cielo molto buio per vedere qualcosa decentemente.


Ottimo per altri ammassi aperti e molte stelle doppie.

5) vorrebbe sapere fino a che pianeta potrebbe "spingersi"

Quelli che è possibile raggiungere coi telescopi amatoriali:

Mercurio e Venere, vedi solo le fasi (ma con quasi tutti i tele amatoriali); Marte, Giove e Saturno, vedi molti dettagli;

Urano si dovrebbe intuire il disco, ma non sono sicuro, Nettuno non so se si vede il disco, ma il pianeta lo trovi: ma tanto su questi due servirebbero telescopi enormi per vedere qualcosa.

Luna: eccellente. Consiglio atlanti lunari e libri per godersela.

Sole: ottimo anche qui.

6) le piace vedere le cose "definite":

In che senso "definite"?
Comunque le immagini del Mak sono molto secche e incise.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010