1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ordine luminosità oggetti deep
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 23:28
Messaggi: 21
Leggo spesso di consigli su quali oggetti deep osservare quali nebulose galassie etc. solo che al di là del sito di osservazione e del seeing, non ho ben capito secondo quale ordine procedere. ovvero questi oggetti sono numerati in ordine di magnitudine (es M1,M2,...)? Se no esiste un elenco che consigli quali oggetti cercare in base alla luminosità decrescente (dopo luna giove saturno etc...). Vorrei iniziare tentando dagli oggetti più luminosi (ammesso che riesca a trovarli).
Grazie per i feedback.
Mino

_______________________
Osservo con Bresser Messier 130
Roma


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
M1-M2 fino a M110 non è la magnitudine.
Un'oggetto di magnitudine 110 non lo riesco nemmeno ad immaginare :lol:
Gli utenti del forum hanno diversi siti personali con consigli molto utili per chi comincia.
Sono anchio un neofita e imparo molte cose da quei siti.Fidati. :wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
A meno che non intendevi dire questo ovviamente :?

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao minosky,
io non sono riuscito ancora a trovarli :) stasera che era sereno il mio vicino ha pensato bene di lasciare accesi i fari in giardino quindi ho perso ogni chance.
se guardi qui http://www.astroleague.org/al/obsclubs/ ... banld.html troverai sia nella pagina web che un pdf da scaricare l'elenco di tutti i messier con la loro posizione e magnitudine, piu' piccola e' piu' sono luminosi. Se carichi un planetario software penso che puoi comunque trovare una lista del genere..
buona fortuna

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 23:28
Messaggi: 21
grazie per le risposte. dunque io uso stellarium per orientarmi tra le stelle. ma ancora non ho mai provato ad inseguire oggetti deep. l'lenco che mi ha girato iw2bsq mi sembra più o meno quello che cerco, anche se non credo sia completo con tutti gli oggetti. da quello che leggo in giro sembra che gli oggetti da cercare (possibili da osservare e trovare) tipo M57 siano segnalati in base all'esperienza di ciascuno, e mi sembra ache logico. Forse oltre all'elenco in base alla magnitudine ci vorrebbe un libro che seguisse il neofita man mano nelle sue osservazioni da quelle più semplici agli oggetti più nascosti (sempre che la strumentazione e le condizioni di cielo lo permettano).
Mino

_______________________
Osservo con Bresser Messier 130
Roma

_________________
Osservo con Bresser Messier 130
Roma


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
minosky ha scritto:
Forse oltre all'elenco in base alla magnitudine ci vorrebbe un libro che seguisse il neofita man mano nelle sue osservazioni da quelle più semplici agli oggetti più nascosti (sempre che la strumentazione e le condizioni di cielo lo permettano).
Mino


Al problema ci sei arrivato da solo: ci sono troppe variaili in gioco per scrivere un libro di quel genere.
Un testo interessante è sicuramente "l'osservazione visuale del cielo profondo" di Salvatore Albano che elenca gli oggetti in base alle costellazioni visibili nelle 4 stagioni, dei quali da una descrizione di cosa si vede a seconda dell'apertura dello strumento usato e del cielo minimo indispensabile per osservarlo.
Secondo me un libro ben fatto e molto utile...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LucaPelizzari ha scritto:
minosky ha scritto:
Forse oltre all'elenco in base alla magnitudine ci vorrebbe un libro che seguisse il neofita man mano nelle sue osservazioni da quelle più semplici agli oggetti più nascosti (sempre che la strumentazione e le condizioni di cielo lo permettano).
Mino


Al problema ci sei arrivato da solo: ci sono troppe variaili in gioco per scrivere un libro di quel genere.
Un testo interessante è sicuramente "l'osservazione visuale del cielo profondo" di Salvatore Albano che elenca gli oggetti in base alle costellazioni visibili nelle 4 stagioni, dei quali da una descrizione di cosa si vede a seconda dell'apertura dello strumento usato e del cielo minimo indispensabile per osservarlo.
Secondo me un libro ben fatto e molto utile...






Quoto ottimo libro.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ne approfitto per inserirmi...avrei intenzione anch'io di prendere quel libro (mi sarebbe molto utile), ma mi avevano attirato anche i libri proposti nella rivista Nuovo Orione, qualcuno ha potuto dargli un'occhiata?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 23:28
Messaggi: 21
Giusto ieri mia moglie mi ha regalato un libro della prof.ssa Hack: Vi racconto l'astronomia. Spero che mi possa chiarire un po' le idee.

_________________
Osservo con Bresser Messier 130
Roma


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arciere ha scritto:
Ne approfitto per inserirmi...avrei intenzione anch'io di prendere quel libro (mi sarebbe molto utile), ma mi avevano attirato anche i libri proposti nella rivista Nuovo Orione, qualcuno ha potuto dargli un'occhiata?


Per la mia esperienza, ho preso quasi tutti i libri della biblioteca di NO, ti posso dire che molti sono utili come prima infarinatura (ovviamente non mi riferisco ai cataloghi che per natura sono delle raccolte sempre utili)ma che subito dopo sentirai la necessità di qualcosa di più specifico.
Per farti un esempio "Il manuale dell'astrofilo" è molto utile per chi inizia perchè ti da un'infarinatura generale su strumenti e montature, schemi ottici , aberrazioni, potere risolutivo, tecniche di osservazione e ripresa (ma molto generiche) ed alcune formulette comunque utili ed interessanti (vedi criterio di Nyquist ed altro).
Ovvio che apprese le nozioni più generali si abbia la voglia di rivolgersi a pubblicazioni meno generiche ma più mirate a risolvere dubbi e lacune che rimangono o che sorgono.
Quindi sta a te vedere...io onestamente non rimpiango di averli presi anche se ammeto che di alcuni, col senno di poi, avrei tranquillamente potuto fare a meno.
I soldi per un libro non sono mai buttati anche se alla fine ciò che ti arricchisce si concentra in una pagina sola.
Due libri che invece mi sento di consigliare spassionatamente sono il suddetto Di Albano e "Astronomi per passione" (che mi pare qualcuno abbia già citato).

PS: un libro della biblioteca che non consiglio è sicuramente "Gli acessori dei telescopi", un libercolo sottile e, IMHO, facilmente sostituibile da internet. Se non sai cos'è una barlow lo chiedi al forum e la vedi nel catalogo di un qualsiasi negozio on-line...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il lunedì 18 giugno 2007, 14:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010