1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cambio strumentazione
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Voglio essere breve: il mio attuale tele mi ha stufato per molti motivi
1-dal mio luogo osservativo non posso fare deep a causa dell inquinamento luminoso, lampioni e città vicine (il problema è emerso parlando con un amico astrofilo che abita in montagna)
2-troppo ingombro di spazio, troppo peso, collimazione, trasporto e molto altro

Per il primo punto ho risolto con un 7x50 che mi sono procurato da un parente, mi guardo le costellazioni, ed in serate ottime anche ammassi aperti, globulari e galassiette(più che vedere percepisco) :wink:
Quindi avevo deciso di vendere il tele, ma mi sono venute in mente le parole di fede67(che tingrazio di cuore) il quale mi diceva che prima di diventare binocolaro e basta avrei dovuto osservare giove cdol tele ad un ingrandimento decente. Beh, non ci sono parole per descriverlo :D , ed ho capito che non avrei voluto privarmi in futuro di un emozione simile.

Ecco (finalmente)la mia scelta: vendo tutto(tranne il bino ovvio!! :) ) e prendo un rifrattorino a corta focale! Un mordi e fuggi, montato su CAVALLETTO FOTOGRAFICO, leggero, trasportabile e me lo prendo coi soldi che vendo il newton e la montatura. Niente problemi di collimazione, ingombro, mal di schiena, e poca voglia di uscire. O lo scopos 66ED o il William Optics 66ED, con diagonale e cavalletto fotografico.
A questo punto credo siano la cosa migliore da fare per il solo planetario, cosa ne pensate? Niente problemi ed un setup rapido ma di qualità.

ah, ho valutato anke il taka di simile apertura ma è troppo costoso per il mio utilizzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Ah, ho pensato di mettere i link dei due strumenti:

http://www.telescope-service.com/Willia ... tml#zs66sd


http://www.telescope-service.com/scopos ... ml#EDAPO66

Chiedo a voi esperti, quale reputate il migliore dei due...ho letto vecchie discussioni ed una recensione di Plinio Camaiati e mi sono sembrati entrambi ottimi strumenti (nei limiti della loro apertura)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
pensa pure ad uno Sw 80 Ed, non ti spezza la schiena (sta comodo su una montatura altazimutale) e rende altrettanto bene ( probabilmente meglio) di un 66.
tra i 2 che hai citato, secondo me, uno vale l'altro.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Guarda, io resterei su quei due per la maggior qualità di lavorazione e per il foche ggiatore micrometrico...oltre alle dimensioni comunque più ridotte, in ogni caso sembra un buono strumento.
Grazie per il consiglio :wink:

Comunque sbilanciatevi pure, so che i due sono simili, ma qualche differenza a favore di uno o dell'altro ci sarà pure? (magari anche nel prezzo, incluso il diagonale che credo prenderò da 1.25", perchè da 2" non ne faccio niente...oppure nel paraluce estraibile...che non so cosa sia e nemmeno se lo hanno entrambi)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
troppo piccolo :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
un 150 ti può dare soddisfazioni ben diverse da un 66 seppur carino come lo scopos o il WO.
se davvero vuoi fare pianeti, secondo me non puoi scendere sotto il 100ED come rifrattore. Oppure ti accontenti e prendi un 80. Il 66 è troppo piccolo per potergli tirare il collo quanto servirebbe.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 22:07 
Se vuoi i pianeti, forse un makettino 127 è meglio, che tira più ingrandimenti, ma comunque ti servirà una montaturina tipo la porta, perchè col cavalletto ai forti ingrandimenti triboli troppo.
Considera che un 66/400, seppur stupendo, lavora bene fino a 120-140 ingrandimenti, quello che puoi tirare oltre è tutto "regalato"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel Mak 150 SW e se vuoi divertirti gli piazzi un bel riduttore di focale
che credo male non gli faccia (il celestron f/6,3 per esempio) che te lo porta
a circa f/7,5 e se si comporta bene non hai nemmeno tanto campo curvo ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
lorenz90 ha scritto:
Guarda, io resterei su quei due per la maggior qualità di lavorazione e per il foche ggiatore micrometrico...


Non mi sembra che il 66ED sia lavorato meglio otticamente dell'80ED.
Anzi, l'80ED monta una lente FPL-53 contro una lente FPL-51. :!:
Del focheggiatore micrometrico se non fai fotografia non ti serve per niente. Inoltre un 66mm è troppo piccolo per i pianeti. :?
Se non vuoi spendere tanto ti consiglio un'80ED oppure un Mak 90SW, costa poco, ci stà su un cavalletto, e rende più di quello che si può pensare... provare per credere... :roll:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao anche io mi orienterei sul 100ED come rifrattore oppure su di un Mak il 127,il divertimento lo avresti assicurato.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010