Oltre a pianeti e luna (saturno è agli sgoccioli, goditelo ora perché ormai se ne va; giove invece è il target principale da adesso in avanti), gli oggetti deep che puoi osservare sono tanti, il limite è fondamentalmente quello della qualità del cielo da cui osservi.
Tanto per regolarti, comincia con gli oggeti del catalogo di Messier che sono in genere i più facili. Tra questi cerca di privilegiare gli oggetti più alti sopra l'orizzonte (ricorda che lo zenit è il "cielo buio dei poveri", intendendo per poveri quelli che non possono permettersi un cielo veramente buio...) e lascia perdere le galassie, almeno all'inizio, perché queste sono gli oggetti in assoluto più difficili (tranne qualche eccezione, come M51 che puoi osservare tranquillamente, o M31 che però adesso non è alla portata).
Un classico oggetto deep che puoi puntare con soddisfazione in questo periodo è M13, il globulare più spettacolare del cielo boreale.
Parti con questo, scaricati stellarium per capire dove si trova, oppure scaricati e stampati le mie mappe per la ricerca degli oggetti deep (
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp?xml=costellazioni.xml&xsl=pagina.xsl). M13 lo trovi nella costellazione di Ercole.
Buona caccia

!
Fabio