1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scoperta nuova cometa
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Terry Lovejoy scopra la sua seconda cometa nel giro di pochi mesi
SOLO con canon digitale ed un paio di teleobbietivi
setup come da foto
http://www.pbase.com/terrylovejoy/image/62723810
BRAVISSIMO !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 0:50 
Scommetto che è americano.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 1:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Tamarindo ha scritto:
Scommetto che è americano.

no, australiano di Brisbane

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoperta nuova cometa
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pkappa ha scritto:
Terry Lovejoy scopra la sua seconda cometa nel giro di pochi mesi
SOLO con canon digitale ed un paio di teleobbietivi
setup come da foto
http://www.pbase.com/terrylovejoy/image/62723810
BRAVISSIMO !


Certo, una strumentaziona da urlo!!! e ben tenuta.... :lol:

Questo dimostra che la costanza e l'impegno sono insieme l'ingrediente + importante della stessa strumentazione...

Bravo...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoperta nuova cometa
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
syn@psy ha scritto:
pkappa ha scritto:
Terry Lovejoy scopra la sua seconda cometa nel giro di pochi mesi
SOLO con canon digitale ed un paio di teleobbietivi
setup come da foto
http://www.pbase.com/terrylovejoy/image/62723810
BRAVISSIMO !


Certo, una strumentaziona da urlo!!! e ben tenuta.... :lol:

Questo dimostra che la costanza e l'impegno sono insieme l'ingrediente + importante della stessa strumentazione...

Bravo...


Quoto in toto, tuttavia non trascurerei anche una buona dose di fattore C senza il quale tutto il resto rende molto meno!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoperta nuova cometa
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
syn@psy ha scritto:
pkappa ha scritto:
Terry Lovejoy scopra la sua seconda cometa nel giro di pochi mesi
SOLO con canon digitale ed un paio di teleobbietivi
setup come da foto
http://www.pbase.com/terrylovejoy/image/62723810
BRAVISSIMO !


Certo, una strumentaziona da urlo!!! e ben tenuta.... :lol:

Questo dimostra che la costanza e l'impegno sono insieme l'ingrediente + importante della stessa strumentazione...

Bravo...

e vero !
anch'io stentavo a crederci, ma ho visto sviluppare astrofoto prodotte con una reflex da 4 soldi e un konus Vista da 100euro di seconda mano, anche di comete poco luminose, che fanno barba e capelli alle stupefacenti fotografie prodotte con setup da 1milione di euro.
comincio seriamente a dubitare che per occuparsi, anche seriamente, di astrofotografia, occorrano necessariamente migliaia di euro
poi, se si vuole, il pelo nell'uovo lo si trova sempre

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoperta nuova cometa
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
LucaPelizzari ha scritto:
[

ciao
tieni presente che fotografa dal giardino di casa sua a Birbane in australia.
il fattore C inteso come kulo, può andar bene una volta, ma credo che nel suo specifico caso è la C come costanza a farla da padrone, olte che M=metodo
è stato il primo a scoprire comete con Soho
il primo a scoprire comete, 2 in pochi mesi, utilizzando solo canon e teleobiettivo
da quanto ne so, nel suo setup non ci stanno più di 3000 dollari di materiale
ma potrei sbagliarmi

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... e si, il mitico fattore "C", sempre presente in qualsiasi attività o impresa si intraprenda!!! :lol:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoperta nuova cometa
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pkappa ha scritto:
LucaPelizzari ha scritto:
[

ciao
tieni presente che fotografa dal giardino di casa sua a Birbane in australia.
il fattore C inteso come kulo, può andar bene una volta, ma credo che nel suo specifico caso è la C come costanza a farla da padrone, olte che M=metodo
è stato il primo a scoprire comete con Soho
il primo a scoprire comete, 2 in pochi mesi, utilizzando solo canon e teleobiettivo
da quanto ne so, nel suo setup non ci stanno più di 3000 dollari di materiale
ma potrei sbagliarmi

ciao


Infatti nessuno ha voluto sminuire la C di costanza o la M di metodo di Lovejoy...ma converrai che il cielo è grande e non sarà solo il sig. Lovejoy a sondare il profondo a caccia di comete con tali qualità.
Qualcuno cacciando comete è persino divenuto famosissimo...non per le scoperte di ciò che cercava ma catalogando tutto ciò che non gli interessava :wink:...metodo, costanza, e un pizzico di fattore C. :P

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Tutto quello detto prima sono d'accordo, ma avete visto che inquinamento luminoso ha il suo paese?
Questo potrebbe essere importante ai fini della ricerca?

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010