1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: per cominciare le osservazioni
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 7:40
Messaggi: 5
Località: Cesena
Ciao! Vorrei avvicinarmi all’astronomia. Al momento non ho alcuna esperienza: riconosco la polare, grande carro, piccolo carro, cassiopea, la lira… poco altro. Abito in città, per le osservazioni potrei usare il terrazzo condominiale, molto spazioso (abito all'ultimo piano e per raggiungerlo dovrei fare solo una decina di scalini); ho anche un balcone, ma non è grandissimo e si vede solo una porzione ristretta di cielo. Finora ho sempre solo osservato a naso all’insù, vorrei però provare a fare qualcosa con uno strumento, che mi permettesse di osservare la luna, i pianeti e magari qualche altro oggetto celeste più lontano. Ho pensato quindi di fare un primo acquisto, senza “svenarmi”. Ho fatto un giro su internet. Avrei individuato in vendita sul sito www.optical-systems.com (i prezzi sono comprensivi di IVA, sono invece escluse le spese di spedizione):

Bresser Galaxia II 199.00 euro
Riflettore
Diametro obiettivo: 114 mm
Lunghezza focale: 900 mm
Montaggio: EQ-SKY
Peso: 11.7 Kg

SkyWatcher 130/900 209.00 euro
Riflettore
Diametro obiettivo: 130 mm
Lunghezza focale: 900 mm
Montaggio: EQ-2
Peso: 22.1 Kg

Bresser Messier R-90 229.99 euro
Rifrattore
Diametro obiettivo: 90 mm
Lunghezza focale: 900 mm
Montaggio: EQ-MON1
Peso: 12.25 Kg

Chiaramente ce ne sono moltissimi altri, questi sono quelli che, da profano, mi hanno colpito e mi fanno chiedere: meglio rifrattore o riflessore? Meglio SkyWatcher o Bresser (lo Skywatcher sembrerebbe più economico, avendo un obiettivo di dimetro maggiore, ma è ugualmente valido?). E il peso, a lungo andare, può influire sulla frequenza di utilizzo (ossia, pesa un sacco: non ho voglia di montarlo)?
Mi dareste una mano nella scelta (potete anche suggerire strumenti diversi, il badget però rimane quello!!!).
Mi piacerebbe anche sapere se qualcuno di voi ha mai fatto acquisti su questo sito: www.optical-systems.com :i prezzi sembrano competitivi, ma non vorrei fosse poco affidabile…
Mentre scrivevo mi è venuto un altro dubbio: e se per cominciare fosse meglio un binocolo? Sui binocoli però non ho guardato nulla…sono partito subito col telescopio (…sogno nel cassetto?).
Aspetto suggerimenti. A presto. Alberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao Alberto, benvenuto, il sito che hai linkato non lo conosco ma dei tre strumenti che hai segnato io ti consignerei il secondo lo Skywatcher da 130 mm. un riflettore da 13 centimetri è uno strumento che ti piacerà sia per l'osservazione di Luna e Pianeti ed anche per il cielo profondo. E' un po' più ingombrante e pesante degli altri ma molto più universale. La montatura in dotazione purtroppo, come spesso succede, è un po' leggerina ma potrai sempre sostituirla in seguito. L'ottica invece è senz'altro buona. Auguri e speriamo che il tempo migliori.
papi

Ps. non ci hai detto di dove sei?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto :wink:

Se vioi dei consigli devi darci un budget limite :) Dei telescopi che hai postato credo che il migliore, come tottica, sia lo SW 130, ma come montatura sicuramente il Bresser R-90, ma non è un problema...Bresser N130: ottica uguale al SW e montatura identica (è la stessa) dell'R-90. ha riscosso molto successo come telescopio sia per il prezzo ma anche per le prestazioni che offre a quel prezzo; io l'ho provato diverse volte e non posso che consigliartelo.

Se sia meglio un rifrattore o un riflettore, chi lo sa :lol: C'è chi preferisce l'uno, chi l'altro, chi non si può privare di entrambi e chi non ne ha nessuno dei 2 (se per riflettore intendiamo il riflettore newtoniano). Delle considerazioni oggettive però si possono fare: i rifrattori, non avendo ostruzione, hanno maggiore contrasto, ma i newton generalmente sono molto più luminosi in quanto consentono, con spese "piccole", di arrivare a randi aperture, aperture che con i rifrattori è difficile raggiungere.

PS Preparati all'assalto di chi ti consiglia dobson :wink: :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto, 8)

Anch'io ti consiglio il Bresser N130, ci puoi vedere un sacco di cose, ma non aspettarti le foto del telescoio spaziale............. :lol: :P
Io ho un telescopio simile al bresser N130 ed sono rimasto contento soprattutto da Saturno, non c'è dubbio tra quelli che hai elencato, il migliore è lui !!!!!!!!!!!!!!!! :P :lol: 8)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Efffettivamente il Bresser Newton da 130 mm è attualmente una delle scelte migliori per chi inizia. Ovviamente non è esente da difetti, è pur sempre uno strumento entry-level, ma per quella cifra temo non si possa tra di meglio. A meno di non pensare all'usato.. Jalabert fatti un giretto anche su http://www.astrosell.it

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 7:40
Messaggi: 5
Località: Cesena
Grazie per il consiglio... allora mi oriento verso il Bresser N130. Sul sito c'era anche quello. A proposito, qualcuno ha notizie circa il sito www.optical-systems.com ? Ah, scrivo da Cesena.

Ciao!!!! Jalabert


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 7:40
Messaggi: 5
Località: Cesena
Grazie per il consiglio... allora mi oriento verso il Bresser N130.
Sul sito che ho guardato c'era anche quello. A proposito, qualcuno ha notizie circa il sito www.optical-systems.com ? Da quello che ho capito è un sito tedesco. Dopotutto forse però è meglio acquistare in Italia... per l'assistenza... voi che esperienze avete? Avete siti per l'acquisto on line da segnalarmi?

Ah, scrivo da Cesena.

Ciao!!!! Jalabert


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: sempre per cominciare...
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 7:40
Messaggi: 5
Località: Cesena
Grazie per il consiglio... allora mi oriento verso il Bresser N130.
Sul sito che ho guardato c'era anche quello. A proposito, qualcuno ha notizie circa il sito www.optical-systems.com ? Da quello che ho capito è un sito tedesco. Dopotutto forse però è meglio acquistare in Italia... per l'assistenza... voi che esperienze avete? Avete siti per l'acquisto on line da segnalarmi?

Ah, scrivo da Cesena.

Ciao!!!! Jalabert


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
io ho comprato a gennaio il bresser galaxia II dal sito optical-systems ed è filato tutto liscio...spedizione veloce ...non ricordo di preciso con quale corriere spediscano ma puoi seguire mano a mano il pacco da internet...
ciaoo

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 23:28
Messaggi: 21
Ciao, io ho comprato il bresser 130 da salmoiraghi e vigano' da 10gg. Gli ho detto dell'offerta che c'e' su internet (miotti.it che ti permette di ritirare il tele in negozio) e mi hanno fatto lo stesso prezzo. consegna in 3 gg.
mi ci trovo piuttosto bene.
Ciao,
Mino


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010