1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autoguida.........datemi un aiutino!
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
........in passato vi ho già chiesto qualche consiglio, ma.....
1) parto da zero (ho sempre guidato con oculare con reticolo ill.)
2) sono in possesso della seguente strumentazione:

- Montatura equatoriale EQ6 skyscan Pro
- webcam Philips Vesta
- Pc portatile (no seriale, solo usb con adattatori ESB->seriali)
- telescopi: newton 200mm come telescopio principale, "rifrattorino" 80mm f6 come telrescopio guida;

come collego il tutto per cominciare i miei esperimenti?

Aiuto!
:shock: :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topic interessante....dato che pure io sono nella tua stessa situazione Gigi

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci vogliono due telecamere/CCD?

Una per la ripresa, l'altra per la guida?

O sbaglio?!


Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
sigge ha scritto:
Non ci vogliono due telecamere/CCD?

Una per la ripresa, l'altra per la guida?

O sbaglio?!


Sergio

No, dimenticavo..... riprendo con DSLR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
gigi ha scritto:
........in passato vi ho già chiesto qualche consiglio, ma.....
1) parto da zero (ho sempre guidato con oculare con reticolo ill.)
2) sono in possesso della seguente strumentazione:

- Montatura equatoriale EQ6 skyscan Pro
- webcam Philips Vesta
- Pc portatile (no seriale, solo usb con adattatori ESB->seriali)
- telescopi: newton 200mm come telescopio principale, "rifrattorino" 80mm f6 come telrescopio guida;

come collego il tutto per cominciare i miei esperimenti?

Aiuto!
:shock: :D



Allora hai tutto ma non hai specificato che software intendi utilizzare.

Per i collegamenti, ti consiglio la porta st4 della Eq6 che colleghi tramite questo connettore usb:
http://www.otticasanmarco.it/shoestring ... deport.htm

Per far funzionare il tutto, la procedura dipende dal programma. Io uso AA 4 con la camera SVX autoguider e ora va tutto che un piacere.
Tutti i tentativi fatti in precedenza con web, ccd economici e softwere free sono stati un fallimento. Ma io, sono uno "zuccone" e questo è un discorso a parte
:wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie papi!!!! Finalmente qualcuno che si rende disponibile a fare luce su quest'argomento, per chi come me, muove i primi, timidi passi...... ma che tu sappia, con lo stesso setup, anzichè la vesta è possibile collegare un CCd meade 216xt? in caso affermativo come lo collego al PC? (non è USB)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
.....dimenticavo, come software vorrei usare Guidedog.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Webcam - guide dog - uscita RS232 (anche simulata da adattatore USB/seriale) - montatura. Se la montatura supporta il protocollo LX200 l'unico problema è il settaggio dei vari parametri (che ovviamente varia da ottica a ottica e da telescopio a telescopio)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie Renzo! Quindi il "USB GUIDE PORT INTERFACE" che mi ha consigliato papi potrebbe non servire? Che tu sappia, la mia montatura supporta il protocollo LX200??
:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
gigi ha scritto:
Grazie papi!!!! Finalmente qualcuno che si rende disponibile a fare luce su quest'argomento, per chi come me, muove i primi, timidi passi...... ma che tu sappia, con lo stesso setup, anzichè la vesta è possibile collegare un CCd meade 216xt? in caso affermativo come lo collego al PC? (non è USB)


Il ccd meade pictor 216xt, era nato per funzionare come autoguida standalone (senza pc), aveva un cavetto RJ da collegare direttamente nella base della montatura degli LX200 e una scatoletta che doveva permettere di calibrare automaticamente, una volta trovata una stella di guida. Proprio come uno Sbig ST4 economico.
Non sò però se lo standard di comando era ST4. Io nel 1998 ne leggevo le lodi sui depliant e ne sognavo i servigi.

Oggi conosco chi lo ha avuto e sebbene sia anche riuscito a farlo funzionare, ha dovuto andare qualche anno in analisi per riprendere la totalità delle sue facoltà intellettive.

Piuttosto potrebbe essere magari utilizzato solo come sensore accoppiandolo ad un programma adatto tipo appunto AstroArt che prevede il plug:
http://www.msb-astroart.com/ccd_it.htm

Devi però farglielo vedere con un usb/seriale e poi ti serve sempre un connettore usb/st4.

Così penso tu possa fare una guida facile trovando sempre una stella fruibile senza dover disassare, anche se tui consiglio comunque sul 80ino una barlow x2.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Ultima modifica di Severino Migliorini il martedì 29 maggio 2007, 13:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010