1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Connettore alimentazione CG5
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto provando il C9 e la nuova montatura.

Mi sono fatto un connettore di alimentazione con un cavo che ho collegato ad un alimentatore Kert 5 Ampere.

Ho notato però che spesso la montatura non si accende, ovvero lo fa solo se ruoto il connettore e lo muovo.

Ho notato che, tra l'altro, è più corto di quello fornitomi dalla Celestron per il collegamento con la presa accendisigari dell'auto.

Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che dovresti cambiarlo con uno che si adatta meglio...
A proposito, non scherzarci troppo con i falsi contatti hce rischi di bruciare qualcosa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il connettore sulla mont presenta un contatto centrale e uno laterale. Quello laterale é una "linguetta" che si appoggia sull'esterno dello spinotto dell'alimentatore mentre il contatto centrale va ad inserirsi nel buco della spinetta ( :shock: ). Questo contatto centrale é costituito da due parti, ogni tanto conviene inserire un cacciavite piccolo e allargare le due metà (delicatamente e non di molto), vedrai che la spinetta diventa più stabile e il falso contatto sparisce (sulla mia CG5 ho fatto così).
Spero di essermi spiegato bene.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Il connettore sulla mont presenta un contatto centrale e uno laterale. Quello laterale é una "linguetta" che si appoggia sull'esterno dello spinotto dell'alimentatore mentre il contatto centrale va ad inserirsi nel buco della spinetta ( :shock: ). Questo contatto centrale é costituito da due parti, ogni tanto conviene inserire un cacciavite piccolo e allargare le due metà (delicatamente e non di molto), vedrai che la spinetta diventa più stabile e il falso contatto sparisce (sulla mia CG5 ho fatto così).
Spero di essermi spiegato bene.

Ciao


In realtà lo spinotto calza bene cioè non è allentato e si sfila, solo che è lungo nella parte inseribile 9, 9.5 mm, poi c'è un rilievo che impedisce di inserirlo più a fondo.
Quello per il collegamento all'auto ha uno spinotto 5 mm più lungo.

Secondo voi è corto e non pesca abbastanza?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono certo, ma il contatto centrale dovrebbe arrivare fino alla punta dello spinotto. Verifica se il contatto centrale che hai sulla montatura sia leggermente divaricato (1 mm per intenderci), altrimenti rischia di non far bene contatto con quello dello spinotto (ho avuto lo stesso problema anch'io).
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Problema scoperto.

Purtroppo è un difetto interno del connettore, ovvero ho provato la montatura collegandola al cavo per auto e non si alimenta lo stesso se non "ravanando" lo spinotto nella presa.

Inoltre ci sono inquietanti sfrigolii e odori, non si è bruciato nulla ma ho già contattato Ottica San Marco, gli spedisco la montatura e provvederanno loro.

Che disdetta, adesso che il tempo volge al bello.

Meglio che non ci penso. :( :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarkStar ha scritto:

Che disdetta, adesso che il tempo volge al bello.



Adesso che il tempo volge al bello?
Qui fa schifo e le previsioni non fanno altro che prevedere distruzione per le prossime giornate...

Vedrai che te la sistemano in fretta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altro difetto con il quale mi sono dovuto confrontare era l'interruttore, se sei un po' pratico puoi smontare la piccola scheda dove ci sono i vari attacchi, rifare le saldature ed ev. smontare il piccolo interruttore e risistemarlo o sostituirlo.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema era più grave, ho sentito adesso Ottica San Marco si è bruciato il motore Dec, anche se io avevo verificato e i motori mi sembravano ok prima della spedizione, magari a furia di provare quel maledetto connettore, la puzza di bruciato comunque l'ho sentita.

Hanno rimandato tutto all'Auriga per riparazione e/o sostituzione...tempo medio 10 gg.

Che disdetta il C9 l'ho finora usato solo di giorno per collimare il cercatore, quelle poche notti che l'ho avuto utilizzabile era nuvoloso.

Che disdetta. :cry: :cry: :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 0:19
Messaggi: 41
Che sfortuna nera... :(
Dato che ha iniziato subito a dare problemi, perchè non pretendi la sostituzione immediata?
Lavoro in un negozio di elettronica, e ci sono chiare regole al riguardo...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010