1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un saluto - Che ne pensate?
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:05
Messaggi: 4
Buongiorno a tutti!!! :D
Eccomi qua, dopo un paio di settimane che leggo tutti i vostri messaggi, a scrivervi anch'io per chiedere qualche ragguaglio.
Prima di tutto le presentazioni: mi chiamo Marco Pezzi e vi scrivo da Bologna e sono un neofita in astronomia con pedigree al 100% :D
Ho trovato un usato di pochissimi mesi a un buon prezzo interessante: http://www.celestron.com/c2/product.php ... &ProdID=35

Che ne pensate?
Il prodotto l'ho visto ed è perfetto; mi viene chiesto circa 3300.
E' il mio quasi primo telescopio: adesso ho un celestron NexStar 114 SLT.
A livello di conoscenza astronomica sono veramente ai primi passi ed è per questo che uno strumento come il cpc mi piaceva particolarmente, dato che ho letto che fa quasi tutto lui.

Aspetto vostri commenti - grazie...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Per prima cosa benvenuto tra noi :D
Io possiedo un CPC 800. Si tratta di uno strumento eccellente, come solidità della forcella e stabilità è il massimo che Celestron ha finora raggiunto nell'ambito dei telescopi a forcella. Tieni presente un paio di cosette però:
Per prima cosa io col mio CPC ho sentito la necessità di comperare una wheeley bar JMI cioè una base a croce che si mette sotto il treppiede munita di ruote e viti per la messa in bolla, cosa essenziale per il corretto stazionamento dello strumento.
In secondo luogo se vuoi fare astrofotografia a lunga posa è d'obbligo l'acquisto della testa equatoriale a forcella Celestron + moti micrometrici perchè in altazimutale ci puoi fare solo visuale o riprese webcam nel planetario.
Il computer di guida è il solito Nexstar ma forse con questo hai già esperienza visto che dici di possedere un 114 SLT mi sembra siano pressochè uguali.
Per esperienza osservativa col mio CPC ti posso dire che in altazimutale la max precisione di inseguimento la raggiunge solo con l'allineamento a tre stelle "Skyalign". Le cose che non mi son piaciute nella progettazione di questa linea CPC sono:

1. Il cercatore è ottimo ma il sistema di regolazione è di basso livello ci sono due viti anzichè tre, e poggiano su un perno che in fase di allineamento tende a derivare ora da una parte ora da un altra. Considerando che si tratta di un GoTo potevano farlo decisamente meglio.

2. La bolla sferica scompare dopo il montaggio del blocco ottica-forcella e francamente si trova in una posizione assurda - sopra il treppiede.

3. Mancano le porte USB - la Celestron si ostina a mettere le RS-232 su telescopi di alta classe chissà per quale motivo... speriamo si ricredano in futuro altrimenti per interfacciarlo con un PC ci vuole l'adattatore.

4. Motori troppo rumorosi in fase di puntamento e bassa velocità di puntamento rispetto agli LX200.

Per il resto lo giudico perfetto, l'ottica è da manuale. In conclusione se l'usato che ti propongono è perfetto ti conviene accettare l'offerta ma prima - un consiglio - provalo sul campo perchè con telescopi così i difetti vengono fuori solo durante l'utilizzo.

PS. stavo per dimenticarlo!! Cosa importante lo spinotto per accendere il telescopio, che si trova sulla base della forcella, è più piccolo di quello dell'adattatore. Se collegando il telescopio alla presa di rete il display del Nexstar non si accende o mostra dei quadratini neri niente paura non è guasto... bisogna allargare lo spinotto premendo delicatamente sulla fessura centrale con un cacciavite di precisione quanto basta per farlo calzare nell'adattatore da rete in dotazione senza problemi.
Diciamo che tutti i possessori di CPC hanno avuto questo problema, sembra che lo strumento arrivi guasto ma poi la cosa si risolve - me lo spiegò un tecnico Auriga...

PS del PS. ti sembrerà strano ma dopo poco tempo ho optato per un dobson proprio perchè FA TUTTO lui e quindi non impari mai ad orientarti in cielo :D :D


Ultima modifica di Paco il martedì 22 maggio 2007, 14:33, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tele piuttosto impegnativo e, onestamente, non amo le forcelle.
Perché non prendi in considerazione un altro tipo di montatura? Per quei soldi compri usata una signora strumentazione...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Pilolli ha scritto:
Tele piuttosto impegnativo e, onestamente, non amo le forcelle.
Perché non prendi in considerazione un altro tipo di montatura? Per quei soldi compri usata una signora strumentazione...
:)


Quoto, quoto, quoto. Il budget è buono e poi il fatto che fa tutto da solo.... non sò se consigliartelo :lol:
Comunque. Benvenuto !!!!

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 14:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Bello eccome..
Ma condivido l'opinione di Papi.
Cosa c'è di più bello che passare qualche minutino con il tubo ottico tra le mani e con l'occhio incollato al cercatore per scovare il "dispettoso" di turno?
La ricerca dell'oggetto in cielo è (a mio avviso) metà del divertimento.. oltre al fatto che è proprio così che impari a muoverti nel cielo ad alti ingrandimento e a renderti conto delle dimensioni effettive degli oggetti.
Senza contare il fascino di vedere un "batuffolino" dalla parvenza non-stellare nel campo inquadrato di colpo..
Il go-to a mio avviso è comodo (in termini di tempo) ma toglie un sacco di divertimento e di preparazione.
Tutti (o quasi) sanno schiacciare qualche pulsantino ma non tutti sanno trovare in cielo gli oggetti più belli e "a memoria"..
Cmq per quello basta un piccolo rifrattorino da "passeggio" col quale potrai allenarti..

In bocca al lupo :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Quoto, se vuoi "imparare il cielo" anche una equatoriale tedesca con GoTo sarà sconsigliata. Io ho scoperto il mondo dei dobson da poco e ne sono entusiasta. Non ho velleità fotografiche però... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:05
Messaggi: 4
A dire la verità ho trovato in internet anche questa configuazione:

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 16666.html

Che ne dite?
Ho visto che a prezzi siamo li...

Se opto per il cpc e poi monto la testa equatoriale, a foto come siamo sistemati?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo strumento, anche se personalmente non lo prenderei mai.

Qual'è il tuo obiettivo principale?
Quello dell'osservazione visuale, oppure vuoi anche fare fotografia?

I sistemi con go-to, che fanno tutto da soli, sono l'ideale per chi deve fotografare (niente perdita di tempo a trovare gli oggetti) o per chi ha poco tempo a disposizione per osservazioni mordi e fuggi.

Altrimenti, specie per un neofita, non c'è niente di meglio e di più divertente che un telescopio semplice da usare A MANO. Niente accrocchi o diavolerie elettroniche da settare / collegare / alimentare / tarare / ecc. ecc., ma solo TANTA luce raccolta dallo strumento.

E con oltre 3000 euro ci scapperebbe un signor dobson, di quelli con cui puoi osservare gli oggetti "over13", come un Ariete da 14" (14" = 355mm!!!) nuovo nuovo o un Meade Lightbridge da 16" (e ti avanzano anche dei soldini), oppure anche di più sull'usato.

Pensaci bene prima di spendere una cifra simile.

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:05
Messaggi: 4
No, il mio utilizzo è un mordi e fuggi.
E non voglio passare tutta la serata a stazionare e impostare dei valori.
Ecco il motivo del CPC 9.25 Celestron.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La tua idea è di osservare da casa, oppure ti dovrai spostare?
Perché se puoi tenere lo strumento montato e già "piazzato" allora è un discorso, altrimenti considera che uno strumento come questi che stai considerando richiede un certo tempo per il relativo setup, nonché un bel po' anche per l'acclimatamento delle ottiche essendo completamente chiuso.

Ti faccio un esempio.
Quando esco per una serata osservativa con altri amici astrofili, in genere nel tempo che io impiego a montare il mio tele (vedi avatar) e a collimarlo, gli altri con le equatoriali tipo EQ6 non hanno ancora finito di montare lo strumento.
Ce n'è uno poi con uno schmidt-cassegrain a forcella (un Meade 10" ) che non nemmeno finito di montare la forcella.....

Per non parlare del momento in cui si deve smontare tutto per andare via.

Altro che mordi e fuggi....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010