1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Blackout" su oculari, cosa fare?
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 15:21
Messaggi: 5
Ciao a tutti,

ieri sera durante alcune prove effettuate ho notato che tutte le volte che appoggiavo l'occhio su un oculare a "medio" ingrandimento (8mm Baader) la visione diventava praticamente impossibile.

Questo perchè l'occhio veniva come coperto da un velo nero, una specie di blackout che mi impediva di osservare.

Dovevo allontanarmi e riprovare, e ogni volta più cercavo di "osservare" all'interno dell'oculare più la cosa si ripresentava, sembrava essere legata al movimento dell'occhio...

Oltre ad essere fastidioso rendeva l'osservazione decisamente faticosa e infelice.

Chiedo ai più esperti: di cosa si tratta? Come si può rimediare?

Grazie mille...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E' un problema soggettivo e tipico degli oculari a larga estrazione pupillare, il cosidetto effetto parallasse.
Aiutati col paraluce cercando di tenere sempre l'occhio in asse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo sia l'effetto parallasse...strano però...negli hyperion non ne soffrono molto...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ops...abbiamo risposto a tempo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 15:21
Messaggi: 5
Grazie per la risposta!

Ne approfitto... Può dipendere secondo voi dall'IL attorno (lampioni & C.)?
E potreste spiegarmi meglio cosa si intende per "tenere l'occhio in asse"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi tenere l'occhio al centro dell'oculare...se ti sposti non vedi più niente...la conchiglia paraluce è estratta del tutto?
L'IL non c'entra niente...comuqnue è solo questione di pratica...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 15:21
Messaggi: 5
Ok Malve, grazie.

Pazienta ma... la conchiglia paraluce è il componente in gomma che riveste l'oculare ad un'estremità? Non vorrei dire assurdità ma è dotato di una gommatura che il bordo (al suo interno è fatta di cerchi concentrici) e una immediatamente sotto, non ho trovato nulla di "estraibile" per coprire l'occhio che osserva...

Grazie ancora...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Così la conchiglia è "abbasstata":

Immagine

Così è "estratta"

Immagine

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 15:21
Messaggi: 5
:( Ops, che figuraccia!

Grazie mille Malve, dovevo postare in una sezione pre-neofiti... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheh...non preoccuparti!
Nessuno nasce "imparato"!
La sezione neofiti è nata proprio per questo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010