1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
Non so se è una delle sciocchezze più grosse ipotizzate, ma pensavo di provare a vedere il sole, magari alla sera, verso il tramonto, utilizzando un vetro da maschera di saldatore.

Cosa ne dite ? si rischia anche così ?

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un foglio di astrosolar costa meno di 25€...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con ND14 si può fare ma sconsiglio l'uso prolungato in quanto non ha un eccellente potere filtrante negli IR
Comunque conviene comprare con pochi euro un po' di astrosolar o, al limite, un foglio di black polymer che sicuramente non è peggio del vetro da saldatore ma ha il pregio di essere robusto e a poco prezzo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio in proiezione su uno schermo bianco, l'unica alternativa sicura al filtro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 12:15 
Con la maschera da saldatore si rischia, poichè la maschera è fatta per filtrare le frequenze dannose emesse dalla fiamma ossidrica e non dal Sole.
Usa appunto o l'Astrosolar o il Black Polimer di Thousand Oaks che, pur avendo qualità minore dell'Astrosolar, è infinitamente più robusto e costa meno.
Col tuo 76 "in prova", l'Astrosolar è presumibilmente una spesa non giustificata rispetto al Black Polimer...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Col 76 in prova direi proprio di non provare.
A occhio nudo al limite sì ma al tele proprio no.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 12:21 
...ma tu intendevi dire di mettere il vetro davanti al telescopio???
...non avevo compreso la tua intenzione...
ebbene, come dice Pilloli, non farlo ASSOLUTAMENTE!!!!
Ad occhio nudo invece è praticamente inutile, in quanto non potrai vedere assolutamente nulla...
ad occhio nudo, con i filtri adeguati, si possono gustare solo le eclissi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
ehm.. si. Pensavo di metterlo davanti al telescopio.

Immaginavo fosse da folli, ma volevo sapere fin quanto.


Effettivamente, anche durante le eclissi, a occhio nudo col vetro nero da maschera di saldatura non è che riesci a tenere a lungo lo sguardo verso il sole..

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
Ciao dennone.
Vuoi sapere quanto è da folli? Da avere cecità permanente! Il telescopio principalmente è un amplificatore di luce, non qualcosa che ingrandisce. Abbandona quindi definitivamente l'idea, ci sono i filtri in Astrosolar per l'osservazione del Sole. Oppure per proiezione dall'oculare su uno schermo bianco, diaframmando l'obiettivo (per puntare il Sole,togli il cercatore oppure copri con il tappo il suo obiettivo,e devi guardare l'ombra del telescopio per terra,muovendolo fin quando non diventa il più circolare e piccola possibile)

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sberla ha scritto:
Ciao dennone.
Vuoi sapere quanto è da folli? Da avere cecità permanente! Il telescopio principalmente è un amplificatore di luce, non qualcosa che ingrandisce. Abbandona quindi definitivamente l'idea, ci sono i filtri in Astrosolar per l'osservazione del Sole. Oppure per proiezione dall'oculare su uno schermo bianco, diaframmando l'obiettivo (per puntare il Sole,togli il cercatore oppure copri con il tappo il suo obiettivo,e devi guardare l'ombra del telescopio per terra,muovendolo fin quando non diventa il più circolare e piccola possibile)

Quoto in toto!!
Okkio a non scherzare con il sole!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010