1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quesito cercatore
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
un saluto a tutti

volevo fare una domanda sui cercatori.

volevo prendermi per il mio 200mm un cercatore da 50mm

o trovato questi che mi attirano parecchio voi che ne dite???


http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... oria&m.htm

cieli sereni a tutti

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello è sicuramente bello, esteticamente... Unica pecca: non capisco cosa sia compreso nei €90!
Perchè se (come io penso) illuminatore e oculare sono opzionali ci devi aggiungere altri €130 minimo...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
mmmm mi sa che non sbagli luca cmq domani se riesco li contatto telefonicamente e vedo

vi farò sapere


cieli sereni

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:13 
Geoptik da un 8x50 angolare con oculare a reticolo illuminato rimuovibile e fuocheggiatore a 118 euro col supporto...
http://www.astroteam.it/catalogo.php?i= ... rticoli=ok


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Geoptik da un 8x50 angolare con oculare a reticolo illuminato rimuovibile e fuocheggiatore a 118 euro col supporto...
http://www.astroteam.it/catalogo.php?i= ... rticoli=ok


Io leggo testualmente "illuminabile" il che significa che forse... :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 8:58 
va beh... mancherà la batteria o il led rosso...
con 3 euro aggiuntivi te la cavi...

Il senso era che probabilmnte la cifra di astrotech è plausibile...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra molto bello.
Ovviamente l'oculare è escluso, però puoi usarne uno dei tuoi, anche se in questo caso non avresti il crocicchio (né l'illuminazione, ma chi di voi ha un cercatore illuminato? io no....).
L'unico dubbio è: con un oculare, diciamo, da 20mm e 68° di afov, quanti ingrandimenti fornisce il cercatore? E qual'è il campo reale?

Altra cosa.
Ti avviso per esperienza diretta che se monterai un cercatore con diagonale a 90° ti troverai parecchio in difficoltà a fare il puntamento iniziale del telescopio su un oggetto visibile a occhio nudo, senza avere un secondo cercatore diretto o puntatore laser o red-dot o telrad o "quellocheè".

Secondo me il RACI (cercatore a 90° con visione raddrizzata) è ottimo solo se accoppiato ad un secondo puntatore diritto.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
Ti avviso per esperienza diretta che se monterai un cercatore con diagonale a 90° ti troverai parecchio in difficoltà a fare il puntamento iniziale del telescopio su un oggetto visibile a occhio nudo, senza avere un secondo cercatore diretto o puntatore laser o red-dot o telrad o "quellocheè".


Scusa Sbab, e perché?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 11:20 
...in effetti guardando "da sotto" hai già una "direzione sommaria", mentre guardando a novanta è un po' più difficile capire dove sta puntando il tubo...
questo però secondo me più che altro su tubi molto corti, dove l'effetto "parallasse" è minimo...
poi con l'esperienza sul proprio strumento le cose migliorano...
pe esempio col mio Mc90, che è piccino assai, riesco a "centrare" Saturno senza bisogno di accendere il RedDot...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un cercatore diritto, mentre guardi con un occhio nel cercatore con l'altro occhio vedi il cielo, quindi riesci a puntare l'oggetto che cerchi (visibile ad occhio nudo) semplicemente guardando il cielo mentre guardi anche nel cercatore.
Con un RACI non lo puoi fare, visto che mentre guardi nel cercatore, con l'altro occhio vedi il tubo del telescopio o il terreno, non certo il cielo.

Probabilmente è questione di prenderci la mano, comunque occorre imparare a "prendere la mira" usando altri riferimenti, visto che il cercatore a 90° è inutilizzabile per puntare la prima stella di riferimento, quella che vedi anche ad occhio nudo per intenderci, la prima che si sceglie per iniziare uno star-hopping.
Ad esempio io, avendo usato un RACI sul mio mak127, per "mirare" appoggiavo la testa sul bordo della culatta del tubo e usavo come riferimento la basetta del cercatore, come per prenderela mira con un fucile.... Poi, una volta puntata la stella di riferimento visibile a occhio nudo, il RACI è comodissimo per fare lo starhopping.

Nel dobson ho ovviato accoppiandolo ad un red-dot o a un laser verde.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010