1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: notebook e batteria
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, volevo un consiglio, visto che sono a digiuno al proposito e cioè come si fà a collegare un notebook (compaq presario) a una batteria esterna, cosa devo fare e cosa devo prendere, se qualcuno per gentilezza mi dà una mano??? Ciao e grazie e cieli sereni :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Che intendi per batteria esterna?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
batteria per macchina, visto che con la sua si scarica subito, grazie ciao

_________________
C6--Magrez 90mm---Lunt 60mm bf 120, quasi astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
seba ha scritto:
batteria per macchina, visto che con la sua si scarica subito, grazie ciao

Batteria per macchina? Io ti consiglio di prenderti un alimentatore per notebook a 12V, con la presa dell'accendisigari, lo trovi ad un prezzo accettabile in giro, di sicuro molto molto meno rispetto ad una batteria aggiuntiva!

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io ho un Acer e quando lo voglio collegare o alla batteria della macchina oppure a quella che mi sono costruito,ho comprato un (Auto dc Power regulated adaptor)adattatore preso nel negozio per Computer (Essedi shop) e' un aggeggino dove all'interno della confezione,danno in dotazione molti spinottini per agganciralo al portatile di diverse misure,poi ha diversi voltaggi che puoi impostare dipende cosa richiede il tuo portatile e di conseguenza lo vai ad impostare.
Nel mio per esempio devo scegliere su questo adattatore-regolatore 19v che e' quello che serve per fare andare il mio Portatile.
Ha la presa accendisigari e lo vevo pagato circa vado a memoria un 30 Euro un po' caruccio credo che ce ne siano anche da meno.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 10:39 
Non è detto che l'alimentatore "universale" abbia sufficente amperaggio per alimentare un portatile:
se è un P4 scordatelo...
se è un Centrino o un CoreDuo si può fare.
Se è un'AMD dipende da quale processore è.
Devi vedere quanti amperes ciuccia ilo tuo portatile.
Poi, normalmente i portatili vanno a 19 volts e non a 12...
altrimenti potresti farti il cavo di alimentazione diretto alla batteria dell'auto.
Potresti prendere un inverter, ma devi "trasformare" gli amperes ciucciati in watt consumati, poichè le specifiche degli inverter sono generalmente in watt.
Il vantaggio dell'inverter è che, "generando" dalla batteria dell'auto 220v, ti permete di attaccare quel che vuoi.
Però dubito che l'inverter ti pemetta più di qualche ora prima di azzerarti la batteria dell'auto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Il vantaggio dell'inverter è che, "generando" dalla batteria dell'auto 220v, ti permete di attaccare quel che vuoi.
Però dubito che l'inverter ti pemetta più di qualche ora prima di azzerarti la batteria dell'auto...


Si... quoto Fede. un inverter a macchina spenta con portatile e qualche cosa in piu di collegato è da evitare.
Io ci sto facendo un pensierino per la batteria aggiuntiva e inverter perchè non sempre ho l'auto vicino al luogo d'osservazione! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Fede67 ha scritto:
Non è detto che l'alimentatore "universale" abbia sufficente amperaggio per alimentare un portatile:

Ci sono alimentatori (ad esempio trust) che sono apposta per portatili, basta dare ovviamente un'occhiata anche all'amperaggio ma nel 99% dei casi è più che sufficiente! Per quanto riguarda il voltaggio, molti hanno un selettore per arrivare fino a 22-23v...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, scusatemi ma sono un pò interdetto, il notebook è vecchio avrà 2 0 3 anni con processore amd l'ho preso da poco solo perchè ha la presa seriale, cosa che quelli nuovi non hanno, io non vorrei collegarlo alla batteria della macchina per evitare poi di non partire e sò che si può attaccare a una batteria esterna, ovvio non quelle con grosso amperaggio,dunque dovrei prendere un adattatore ma poi si può collegarlo alla batteria con le pinzette grazie e cieli sereni

_________________
C6--Magrez 90mm---Lunt 60mm bf 120, quasi astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
io non sò quanto succhi un notebook, ma a mio modesto parere penso che potrai andare per diverse ore prima di scaricare una batteria da 40 ampere che solitamente sono nelle auto, ma se hai paura di rimanere a piedi puoi usare anche una batteria esterna utilizzando dei morsetti attento però a non invertire la polarità altrimenti son dolori.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010