1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Necessito di un parere!
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 21:05
Messaggi: 2
Ciao a tutti, sono Luca e ho finalmente deciso di accedere al mondo dell'astronomia, che mi interessa fin da piccolo. Solo che essendo assolutamente un neofito vorrei prendere un telescopio non ecclatante ma neanche particolarmente scrauso. Ho a disposizione un budget di circa 200 euro,so che non è molto. cosa ne pensate di questo che ho trovato sul sito di ottica san marco?
http://www.otticasanmarco.it/Polaris114.htm
secondo voi cosa potrei vedere con questo telescopio?
è abbastanza buono come primo strumento?
e se no, avete qualcos'altro da consigliarmi ma sempre su quel prezzo?
grazie mille per l'attenzione
Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rientra nella media delle new entry
ma se ci metti su circa altri 40 euri puoi salire di qualità con un Bresser N130. ma se la spesa è quella e basta la tua è una buona scelta.
Ma aspetta altre dritte dal forum.
ciao. :lol:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
il bresser n130 sta godendo di molta popolarità ultimamente, ma se la cifra è quella, beh oltre quel polaris puoi provare altre marche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Anche io sono un neofita e direi che per quella cifra va benissimo per cominciare.

Ti dico solo quello che NON puoi fare: mettere l'oculare da 4mm (il 250x per intenderci) e sperare di usarlo con la lente di Barlow per ottenere un 500x... Il telescopio che stai "puntando" dovrebbe arrivare ad un ingrandimento pratico di 230x...

Per il resto tieni conto che io riesco a vedere un po' tutti gli oggetti interessanti con un rifrattore da 70mm e ingrandimento massimo intorno a 140x. Il tele cha hai scelto è più luminoso del mio, quindi dovresti vedere meglio di quello che faccio io! :wink:

Byee

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoRed ha scritto:
Rientra nella media delle new entry
ma se ci metti su circa altri 40 euri puoi salire di qualità con un Bresser N130. ma se la spesa è quella e basta la tua è una buona scelta.
Ma aspetta altre dritte dal forum.
ciao. :lol:


Quoto...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fidati è un buon telescopio per cominciare, anch'io ho un telescopio molto simile con montatura altizimutale, e devo dire che un bel telescopio. Ci puoi vedere Saturno, M45,M44 e anche m42(la nebulosa in Orione), venere e giove e tanto altro ancora, certo ci sono altri modelli, come il bresser N130 che ha 16mm in più d'apertura del modello polaris, ma stiamo là, certo se il bufget è quello, meglio comprare il polaris e in seguito un buon oculare........

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io aspetterei un po' e metterei quegli €urozzi di differenza con il Bresser N130 e prenderei quest'utlimo.

Però, se prorpio non puoi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Non sarò fra coloro che ti dicono che se non puoi spendere di più quello che hai scelto và bene, no non và bene visto che il passo per arrivare ad uno strumento nettamente superiore sia come ottica sia come montatura
è veramente breve
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm
ricorda che ciò che hai scelto è un telescopio definito in gergo "pompato"
cioè avendo una focale di 1000 mm in una lunghezza non superiore ai 500mm incorpora una barlow nel portaoculare sottraendo preziosa luce raccolta dallo specchio, quindi il mio consiglio è quello di aspettare, e predi qualcosa di meglio.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alexsantoni ha scritto:
Non sarò fra coloro che ti dicono che se non puoi spendere di più quello che hai scelto và bene, no non và bene visto che il passo per arrivare ad uno strumento nettamente superiore sia come ottica sia come montatura
è veramente breve
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm
ricorda che ciò che hai scelto è un telescopio definito in gergo "pompato"
cioè avendo una focale di 1000 mm in una lunghezza non superiore ai 500mm incorpora una barlow nel portaoculare sottraendo preziosa luce raccolta dallo specchio, quindi il mio consiglio è quello di aspettare, e predi qualcosa di meglio.


Concordo. E' un telescopio "barlowato" e come ti hanno già detto con poco in più puoi prendere uno strumento decisamente migliore. :wink:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 23:44 
Esatto, se ne era già parlato, anche per altri modelli di altre marche.
Uno dei primi "disastrosi" esperimenti di mettere una barlow fissa all'interno di un telescopio fu il "famigerato" Konus Tanzatsu.
Ora, probabilmente in tutti questi anni di "evoluzione" le ottiche sono migliorate di molto, ma ciò non toglie che aggiungere "vetro" dove c'è uno specchio oltre a "rubare" preziosa luce, porta in campo sicura aberrazione cromatica.
Perchè aggiungere aloni ad uno schema ottico che naturalmente non ne ha?
Se prendi un F:1000, che sia un F:1000!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010