1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meade 10"
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:38
Messaggi: 32
ciao a tutti (sono nuovo :lol: )

ho un meade 10"

Apertura: 254mm (10”)
Focale: 2000mm (f/10)

con 4 oculari da:

25 mm
12,4 mm
7 mm
5 mm

non sono molto esperto sulla strumentazione...ecc...però, ho visto certe foto fantastiche di giove, saturno, nebulose...

tipo queste:

http://forum.astrofili.org/userpix/189_saturno20070223_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/36_20070216_2248_oliv_1.jpg

http://www.renzodelrosso.com/profondocielo/foto/deep/digitale/galassie/m101_2007.htm

visto che non sono molto esperto, potrei sapere i limiti del mio telescopio? o come posso raggiungere la miglior qualità visiva di un corpo celeste....acquistando qualche accessorio??
tipo come quelle foto che ho postato?

grazie e ciao :wink:

EDIT: ora ho visto la sezione neofiti, forse è meglio se spostate :o


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
la focale del tuo strumento è 2540 mm non 2000 mm.
In considerazione di ciò ti consiglierei un bel riduttore di focale per goderti più campo per i campi stellari e gli ammassi aperti, se anche non sono la specialità di uno SC.
Tienilo sempre ben collimato e vedrai che ti darà grandi soddisfazioni.
Considera che Giove o Saturno non li vedrai mai come in una bella foto, ma se il seeing permette e hai fatto una collimazione accurata allora...
Ultima cosa, se sei visualista ti consiglio di provare l'esperienza della visione binoculare, una bella torretta ti cambia il modo di guardare l'universo! :wink:

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ci incontra anche qua :D

Hai un bello strumento, e sicuramente qualche acquisto azzeccato potrebbe farti comodo.

Che modello di oculari hai? Kellner? Plossl? Super-plossl?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto come ottica diciamo che sei messo bene hai un buonissimo strumento,i limiti del tuo strumento bhe' il cielo inteso come seeing e trasparanza,se hai questi fattori dalla tua parte la tua ottica ti regalera' moltissime soddisfazzioni,dove i pianeti ti mostreranno tutti i loro dettagli e ce ne sono davvero molti da gustarseli,piu' osserverai e piu' noterai dettagli anche l'occhio si deve allenare,magari potresti prendere in considerazione qualche oculare adatto di qualita',Genuine Ortho oppure anche un bel Vixen LWV oppure oculari ancora piu' qualitativi come i Nagler dove sicuramente restituiranno immagini ancora piu' pulite,anche un filtro Skyglow per aumentare il contrasto del pianeta e scurendo un poco il fondo cielo.
Anche sul DeepSky la tua ottica ti regalera' ottime osservazzioni di parecchi oggetti,anche qua stesso discorso,un oculare che ti permetta pochi ingrandimenti e di qualita' magari munito di un filtro come UHC-S oppure OIII e ne avrai da osservare e divertirti,insomma 25cm di apertura sono buoni e l'osservazzione diventa interessante pero' con diametri cosi' bisogna avere anche un buon cielo sopratutto un buon seeing per l'alta risoluzione altrimenti sono solo arrabbiature.
Una cosa un po' piu' difficile da fare con questa ottica potrebbe essere fare fotografia dove si incontrerebbero parecchie dificolta',vuoi la focale elevata quindi richiedono inseguimenti precisi,le varie flessioni il peso, insomma la cosa si presenterebbe difficoltosa ma non impossibile.
Osservare in visione diretta i pianeti con la serata ideale e' uno spettacolo peccato che di queste serate se ne trovano veramente poche,mentre per il Deepsky non vedrai mai gli oggetti come nelle foto con tutti quei colori,pero' sotto cieli neri con l'aiuto di qualche filtro la visione sara' sensazionale,guarda M42 e poi mi dirai com'e' ,insomma il divertimento c'e' ed e' anche grande bisogna vedere pero' se e' quello che ti aspettavi.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
COme dice Bleo, non è possibile arrivare a guardare nel telescopio con lo stesso dettaglio delle foto ma ti puoi togliere delle belle soddisfazioni.
:)

Bisognerebbe però capire cosa ti piace guardare. Se ti piacciono tanto i pianeti (più luna e sole - ma solo con appositi filtri), allora una torretta binoculare è l'ideale.

Se ti piacciono i campi stellari e nebulose estese, bisogna prendere degli oculari di focale lunga (32mm o 38mm Super Wide sarebbero l'ideale. Se ne trovano di discreti senza dover vendere un rene).

Se da dove osservi c'è parecchio inquinamento luminoso, magari, potrebbe esserti utile un filtro uhc-s o uhc-e.

Raccontaci un po' di più dei tuoi gusti e del posto da cui osservi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:38
Messaggi: 32
grazie a tutti per le risposte,

visto che non sono esperto, non sò neanche a cosa serve qualche accessorio nominato solo con il nome :lol:

ora faccio l'elenco :lol:

cmq mi piaciono molto i pianeti (luna, saturno...), e magari anche gli ammassi stellari, osservare nebulose e galassie.

solo che sono proprio agli inizi, non ho un modo di spostarmi liberamente (ho il motorino) ecc...e faccio fatica a orientarmi, nel senso, che sò riconoscere solo venere, saturno, e orione.

e ancora devo capire come abilitare un meccanismo (non sò il nome preciso) che segue la rotazione della terra, per non far "fuggire" le stelle o pianeti mentre le osservo...

Marco Bracale ha scritto:
Ciao, ci incontra anche qua :D

Hai un bello strumento, e sicuramente qualche acquisto azzeccato potrebbe farti comodo.

Che modello di oculari hai? Kellner? Plossl? Super-plossl?


allora:
MEADE Series 3000 PLOSSL 25mm MULTI-COATED
MEADE SUPER PLOSSL 12.4mm MULTI-COATED
7mm ORTHO 1-1/4 FULLY-COATED
CELESTRON 5MM ultima series Fully Multi-Coated


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade 10"
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ho un meade 10"

Benvenuto nel club degli elefanti a forcella :D

> Apertura: 254mm (10”)
> Focale: 2000mm (f/10)

2500

> non sono molto esperto sulla strumentazione...ecc...però, ho visto certe foto fantastiche di giove, saturno, nebulose...

> visto che non sono molto esperto, potrei sapere i limiti del mio telescopio?

I limiti sono elevati vista l'apertura in gioco e ti toglierai parecchie soddisfazioni. Tuttavia è uno strumento esigente in termini di stabilità dell'aria (seeing) e acclimatamento

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> MEADE Series 3000 PLOSSL 25mm MULTI-COATED

Buono

> MEADE SUPER PLOSSL 12.4mm MULTI-COATED

Molto buono

> 7mm ORTHO 1-1/4 FULLY-COATED

Molto buono

> CELESTRON 5MM ultima series Fully Multi-Coated[/quote]

Ottimo ma con l'ingrandimento che spara lo usi 2 volte all'anno per qualche stella doppia :shock:

Aggiungerei:
- un diagonale da 2"
- un Baader Hyperion da 17mm (se hai qualche soldo in + Vixen LVW17)
- Un genuine ortho 9mm
- una Meade QX da 36mm (se non vuoi svenarti, altrimenti sappi che esistono i Nagler, gli UWA ecc...)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:38
Messaggi: 32
photallica ha scritto:
> MEADE Series 3000 PLOSSL 25mm MULTI-COATED

Buono

> MEADE SUPER PLOSSL 12.4mm MULTI-COATED

Molto buono

> 7mm ORTHO 1-1/4 FULLY-COATED

Molto buono

> CELESTRON 5MM ultima series Fully Multi-Coated


Ottimo ma con l'ingrandimento che spara lo usi 2 volte all'anno per qualche stella doppia :shock:

Aggiungerei:
- un diagonale da 2"
- un Baader Hyperion da 17mm (se hai qualche soldo in + Vixen LVW17)
- Un genuine ortho 9mm
- una Meade QX da 36mm (se non vuoi svenarti, altrimenti sappi che esistono i Nagler, gli UWA ecc...)[/quote]

grazie per la risposta :lol:

praticamente, il telescopio che ho, è ottimo per i pianeti, o per le nebulose...ecc...

o se la cava in tutto ?? :o

cmq, ancora non ho capito cosè il seeing...e altri disturbi, e se ci sono accessori che possono correggerli (non credo :?: )

grazie e ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
feder ha scritto:
photallica ha scritto:
> MEADE Series 3000 PLOSSL 25mm MULTI-COATED

Buono

> MEADE SUPER PLOSSL 12.4mm MULTI-COATED

Molto buono

> 7mm ORTHO 1-1/4 FULLY-COATED

Molto buono

> CELESTRON 5MM ultima series Fully Multi-Coated


Ottimo ma con l'ingrandimento che spara lo usi 2 volte all'anno per qualche stella doppia :shock:

Aggiungerei:
- un diagonale da 2"
- un Baader Hyperion da 17mm (se hai qualche soldo in + Vixen LVW17)
- Un genuine ortho 9mm
- una Meade QX da 36mm (se non vuoi svenarti, altrimenti sappi che esistono i Nagler, gli UWA ecc...)


grazie per la risposta :lol:

praticamente, il telescopio che ho, è ottimo per i pianeti, o per le nebulose...ecc...

o se la cava in tutto ?? :o

cmq, ancora non ho capito cosè il seeing...e altri disturbi, e se ci sono accessori che possono correggerli (non credo :?: )

grazie e ciao[/quote]



Diciamo che e' un buon tutto fare.
Per il seeing ti posto un link cosi' riuscirai ad avere una idea,questo valore e' davvero fondamentale per vedere o riprendere i pianeti.

http://www.astrofiliastrumcaeli.it/SEEING/seeing.php

inoltre con la tua ottica devi farlo acclimatare bene alla temperatura esterna diciamo una 30-40 di minuti prima di iniziare ad osservare altrimenti non vedrai una buona immagine.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010