1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 10:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2020, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1979
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho balconato il CPC800 in attesa che andasse in temperatura predisposto ad affrontare una strana serata osservativa, viste le velature strane sparse in po' ovunque; ma si sa, le condizioni meteo e conseguentemente il cielo appenninico cambiano in fretta, vuoi mai che esca qualcosa di bello!
Dopo un'ora abbondante esco ma .... l'osservatorio portatile è molto bagnato, e non è la solita condensa sulla lastra, è tutto ricoperto da quelle goccioline di acqua che scendono da ogni dove! (Tubo, cercatore, gambe, forcella ).
Che è, uno scherzo del vicino con la doccetta?
Ma capita anche a voi? Oltre ad asciugarlo al chiuso che fare?
P.S. non era ancora alimentato, solitamente lo faccio all'ultimo minuto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2020, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unica chance molto affidabile che abbiamo per prevedere la condensa, è nelle città che possiedono un aeroporto, e consiste nel cercare nei dettagli del meteo di quell'aeroporto, il dato "Dew point".

Per Borgo Panigale digitanto "Dew point aeroporto bologna" nei dettagli per oggi è di 11°, con umidità percentuale relativa presente (oggi 93%) e vento a 4 km/h
(https://www.accuweather.com/en/it/bolog ... r/3365_poi)

Il dato del Dew Point è il punto di rugiada, ed è fondamentale per il volo perchè con quello della umidità percentuale relativa presente, dice ogni giorno a quale temperatura calante nasce la nebbia/condensa, tanto pesante quanto più è alta la umidità relativa. Quindi col poco vento a 4 km all'ora anche stasera sarebbe grande condensa.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2020, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1979
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Giulio, non conoscevo; comunque ero a 35 km da Bo, sull'Appennino a 700 mt, giornata soleggiata e cielo terso senza nuvole con temp di 19/20 gradi... scesa a 7 in serata..e probabilmente gli sbalzi termici così repentini hanno aiutato questa umidità elevata che si è condensata su ogni cosa.
Questa mattina sembrava avesse piovuto.
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sento personalmente il problema da quando ho un C8, al momento ho risolto con un paraluce particolarmente lungo.

Con un foglio da 1x1 m di polipropilene (spessore 1,5 mm), ho fatto un paraluce per il C8 da 80 cm circa di lunghezza (ho provato diverse lunghezze, prima di trovare il miglior compromesso), il C8 (già acclimatato) ad alzo 45° (altezza attuale di Marte), con umidità tra il 75 e il 95%, resiste all'appannamento per quasi un'ora, tempo sufficiente per una buona osservazione planetaria.

Mi sono solo dovuto ingegnare per fissarlo al tubo (ha uno sbalzo non indifferente), con tre elastici da "mutanda", collegati rispettivamente al cercatore, a una vite lunga che ho messo nella sede di una delle viti dove andrebbe il cercatore (questo nel C8, può essere messo in due posizioni) e su una sporgenza ad hoc, sulla barra vixen.


Ps.: anche io tengo d'occhio il punto di rugiada (e il resto dei dati meteo), ho una stazioncina meteorologica sul terrazzo condominiale, veramente utile per sapere cosa aspettarsi dalla serata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fasce anticondensa?

Tubo paraluce celestron (quello originale) + fascia anticondensa accesa da subito e non ho mai avuto appannamento, né col C8 né col C9.25. E vivo in zona molto umida.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 14:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Sento personalmente il problema da quando ho un C8, al momento ho risolto con un paraluce particolarmente lungo.


:shock:
Angelo, a Cologno non ho mai sofferto del problema!
Lo conservi fuori il tubo, vero?

A me venerdì scorso mi si è appannata la lastra per la prima volta dal 2005 :crazy:

Paraluce e fascia anticondensa sono l'unico deterrente, a volte.
Blackmore non ce la fa neanche con tutte e due montate. Ma, da quello che dice, deve vivere proprio in una zona tremenda...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1979
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Paraluce e fascia anticondensa sono l'unico deterrente, a volte.


Già, è vero, ma quando il bagnato ti ricopre tutto quanto e scende dalle forcelle mi sa che non ci si possa fare nulla e la serata sia rovinata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 16:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
Già, è vero, ma quando il bagnato ti ricopre tutto quanto e scende dalle forcelle mi sa che non ci si possa fare nulla e la serata sia rovinata


Ehhh, così è tosta per tutti, non solo per i possessori di Schmidt Cassegrain!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 2:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
astronomo pazzo ha scritto:
Grazie Giulio, non conoscevo; comunque ero a 35 km da Bo, sull'Appennino a 700 mt, giornata soleggiata e cielo terso senza nuvole con temp di 19/20 gradi... scesa a 7 in serata..e probabilmente gli sbalzi termici così repentini hanno aiutato questa umidità elevata che si è condensata su ogni cosa.
Questa mattina sembrava avesse piovuto.
Grazie

Ciao, l'umidità è un problema terribile per chi vive in pianura/valli... Ne so qualcosa, e prima di quest'anno, nonostante recentemente non sia stato un frequentatore dei cieli (purtroppo) non mi era mai capitato.
Ho trovato, casualmente su un sito bellissimo, la citazione di una app per cellulare che si chiama "Clear Outside". Non fornisce solo la valutazione della qualità del fondo-cielo anche per le località italiane secondo la scala di Bortle (basta inserire il nome del luogo), ma anche una serie di altri dati, fra cui l'umidità prevista. Mi sembra molto utile! Qui trovi qualche dettaglio: https://astrobackyard.com/the-bortle-scale/; ho allegato anche una schermata dell'app.
Cieli sereni (e secchi...),
Fabio M.


Allegati:
how-to-find-your-bortle-scale-class.jpg
how-to-find-your-bortle-scale-class.jpg [ 38.03 KiB | Osservato 2695 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Lo conservi fuori il tubo, vero?

Si, ho il classico armadietto metallico da esterni.
Comunque per le mie preferenze, meno roba elettrica uso, meglio è; il paraluce lungo fa il suo dovere.

La zona ovest di Milano è molto verde e con molta acqua (fontanili, rogge, laghetti, canali, ecc) e l'umidità si alza facilmente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010