1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Aaron e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: delusione del neofita...
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
perdonatemi per la mia assoluta inesperienza, ma sono totalmente all'inizio.
Ho avuto modo per la prima volta di usare un Celestron GT80. Prima visione ovviamente ....la luna.
Onestamente sono rimasto assai deluso.
Sebbene l'immagine sia chiara, ferma e cristallina...e' proprio piccola.
La passione e' nata questa estate dopo aver acquistato un binocolo in una bancarella di "cinesi" che utilizzai per vedere la luna come non l'avevo mai vista.

Beh, possibile che il mio binocolo abbia un ingrandimento maggiore del Celestron ??

L'unico dubbio che ho e' che i due oculari fornitimi a corredo riportano entrambi una piccola dicitura "wide angle"...che non siano gli oculari giusti ma solo "grandangoli" per visioni ad ampio raggio ??

Grazie e saluti

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Che focale hanno i due oculari? Non conosco il tuo tele, ma credo sia nella focale degli oculari il problema (se di problema si può parlare).

Ciao

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Qualcosa non quadra :?:

Il tuo binocolo non può avere più ingrandimenti del celestron, qual'è la lunghezza focale del telescopio e degli oculari in dotazione ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il GT80 Nexstar (penso che si tratti di questo) è un rifrattore a corta focale da 400mm di focale
Normalmente rifrattori di questa categoria vengono venduti con due oculari (20o 25 mm e 10 mm)
Se è un 25 mm hai 16x di ingrandimenti mentre se usi il 10 mm sono 40x
Se il tuo binocolo è da 12x o maggiore con l'oculare più lungo (quello che da meno ingrandimenti) non noterai grosse differenze.
Però vorrei sapere se hai fatto il controllo delle dimensioni alternando il binocolo al telescopio o sei andato "a memoria"
Se è vero il secondo caso è normale che tu sia rimasto deluso. Ti aspettavi un volo radente sulla luna ma con al massimo 40 ingrandimenti la saluti da lontano.
Quando si usa uno strumento è bene sapere esattamente cosa aspettarci.
Se pensavi di vedere immagini tipo le foto dell'Apollo con uno strumento del genere sappi che non le otterrai mai sia in visuale sia con qualsiasi tecnica di ripresa.
Un piccolo rifrattore con bassa focale non è adatto per la visione della Luna e dei pianeti. Non nasce per queste cose. Puoi osservarli, certo, ma sarà come avere una macchina sportiva e girare per le strade di campagna.
Se il telescopio l'hai preso per osservare principalmente la Luna e i pianeti credo che tu abbia fatto un acquisto non oculato.
Se invece la Luna è un qualcosa in più e vuoi osservare il cielo stellato e i campi stellari allora sarà più fruibile, specie sotto un cielo buio.
L'unica cosa è che la sua focale e gli ingrandimenti che fornisce sono un po' troppo simili ai binocoli per cui non sarà complementare ma solo un'alternativa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
la dicitura wide angle è una definizione di cui si usa e si abusa troppo ultimamente.
in prima battuta devi solo conoscere la focale del tuo strumento e le focali dei vari oculari (tale valore è senz'altro riportato, in mm sugli oculari che hai fià).
in genere, se acquisti uno strumento "completo", in cui, cioè, ci siano in odtazione già gli oculari, almeno uno dei due dovrebbe avere una focale tale da non farti vedere la luna "troppo piccola".
dacci qualche informazione in più :D:D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci vorrebbe una buona barlow 2x e un oculare a bassa focale...

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: focali
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il GT80 Nexstar (penso che si tratti di questo) è un rifrattore a corta focale da 400mm di focale
Normalmente rifrattori di questa categoria vengono venduti con due oculari (20o 25 mm e 10 mm)
Se è un 25 mm hai 16x di ingrandimenti mentre se usi il 10 mm sono 40x
Se il tuo binocolo è da 12x o maggiore con l'oculare più lungo (quello che da meno ingrandimenti) non noterai grosse differenze.
Però vorrei sapere se hai fatto il controllo delle dimensioni alternando il binocolo al telescopio o sei andato "a memoria"
Se è vero il secondo caso è normale che tu sia rimasto deluso. Ti aspettavi un volo radente sulla luna ma con al massimo 40 ingrandimenti la saluti da lontano.
Quando si usa uno strumento è bene sapere esattamente cosa aspettarci.
Se pensavi di vedere immagini tipo le foto dell'Apollo con uno strumento del genere sappi che non le otterrai mai sia in visuale sia con qualsiasi tecnica di ripresa.
Un piccolo rifrattore con bassa focale non è adatto per la visione della Luna e dei pianeti. Non nasce per queste cose. Puoi osservarli, certo, ma sarà come avere una macchina sportiva e girare per le strade di campagna.
Se il telescopio l'hai preso per osservare principalmente la Luna e i pianeti credo che tu abbia fatto un acquisto non oculato.
Se invece la Luna è un qualcosa in più e vuoi osservare il cielo stellato e i campi stellari allora sarà più fruibile, specie sotto un cielo buio.
L'unica cosa è che la sua focale e gli ingrandimenti che fornisce sono un po' troppo simili ai binocoli per cui non sarà complementare ma solo un'alternativa


Ora non ho le focali sottomano, vedro' di farvi sapere.
Comunque si'...in prima battuta direi che sono interessato alla visione di soli pianeti. Ritieni che lo strumento non sia adeguato ?
Oppure pensi che acquistando una focale diversa potrei ottenere cio' che voglio ?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Focali utilizzate
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, ho letto le informazioni sulle focali in mio possesso:

- 25mm FMA 1- 1/4 Wide Angle

- 10mm FMA 1- 1/4 Wide Angle


che dite...butto tutto ? :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace ma quel tele non è per nulla adatto ai pianeti e sulla luna può farti soddisfazioni molto limitate.
IL Nexstar GT80 è un tele nato per osservare i grandi campi stellari, che hanno bisogno di pochi ingrandimenti.
Adottare un oculare di bassa focale (per aumentare gli ingrandimenti) non ti sarà molto d'aiuto. L'immagine tende a degradarsi velocemente e puoi puntare al massimo a 80/100 ingrandimenti.
Da dove osservi? Se hai un cielo buio, lascia perdere la luna e prova a guardare i campi stellati nella via Lattea. Vedrai che lì le soddisfazioni arrivano.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Mi spiace ma quel tele non è per nulla adatto ai pianeti e sulla luna può farti soddisfazioni molto limitate.
IL Nexstar GT80 è un tele nato per osservare i grandi campi stellari, che hanno bisogno di pochi ingrandimenti.
Adottare un oculare di bassa focale (per aumentare gli ingrandimenti) non ti sarà molto d'aiuto. L'immagine tende a degradarsi velocemente e puoi puntare al massimo a 80/100 ingrandimenti.
Da dove osservi? Se hai un cielo buio, lascia perdere la luna e prova a guardare i campi stellati nella via Lattea. Vedrai che lì le soddisfazioni arrivano.


capisco il votro inorridire, credimi, ma ho provato a puntare le stelle, per ora sono solo... :cry: puntini con poco significato per me...
quale telescopio mi consigli allora ? magari della stessa serie...
ps
vivo fuori citta', il seeing e' buono direi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aaron e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010