Per visuale e fotografia si usano spesso strumenti di diverso tipo, il classico tuttofare sono gli SC, ma a focale nativa, oltre ad essere un po lenti, hanno il problema di essere molto lunghi, focali spinte mal si abbinano a montature economiche. Chi ama far sia visuale che fotografia solitamente prende due strumenti dedicati, per esempio un dobson per il profondo cielo o un rifrattore apo con un diametro importante e focali non fortissime se amanti dei pianeti, per la fotografia strumenti tipo RC, o MakNewton, o dei dallkirkham corretti, o quelli che sono i migliori per iniziare, secondo me, dei rifrattori apo a corta focale. Un piccolo rifrattore apo è spesso scelto come strumento per il grande campo, gli apo di diametro contenuti hanno prezzi accessibili, sono tubi corti e leggeri, quindi gestibili da montature di costo contenuto, sono più gestibili anche come focale che non essendo esasperata perdona un po di più. Non sono però un granché per il visuale, soprattutto nel profondo cielo per il piccolo diametro, ma possono togliere qualche soddisfazione nel planetario. Un piccolo apo, più montatura, più tele guida e camera guida, considerando di usare la tua macchina, arrivi sui 3000/4000€, praticamente è il prezzo che ti dicevo prima togliendo la camera astronomica. Prendere telescopi di altre configurazioni ti porterebbe a lievitare i costi, oltre che per il tele anche per la montatura che lo deve poter gestire. Prova a fare due ricerche in rete, un apo da 80mm di apertura (o un più economico ED), una heq5, un piccolo acromatico come guida o un cercatore/guida, camera guida, accessori vari ed arrivi a quelle cifre, il minimo sindacale.
_________________ ES ULD 16' Gen II Bresser Messier 6' Vixen A70Lf su Porta Mini APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5 ES 82° 30, 18, 11 PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9 Kellner Bresser 25 9 ES UHC OIII e ND variabile da 2" Radiant SQML GSO Coma Corr.
|