Nosetop non intendevo assolutamente offendere e se questo è cio che hai inteso chiedo scusa..io se hai seguito i miei topic sono proprio uno di quelli che ama tentare qualche scatto con mezzi molto modesti giusto per sfida e per ricordo..ho aperto due topic,uno in fotografia planetaria uno in foto deep...addirittura io hoazzardato foto con rifrattori da 70 e 90 mm su montatura altazimutale e con lo smartphone...sui pianeti alla fine (secondo le mie aspettative) ho ottenuto risultati inferiori ma non moltissimo a cio che vedo in visuale soprattutto su Saturno e Marte..ma anche Giove a me non dispiace. Per il deep ho fatto un po di fochèma non sono un gran chè..la cosa che mi è piaciuta piu che altro è stata la sfida nel riuscire a centrare in foto oggetti invisibili ad occhio nudo con inseguimento a mano..in foto planetarie ad esempio ho messo vesta,ma si vede solo un puntino..il bello è stato averlo trovato e confermato prima in visuale e poi ho fatto uno scatto ricordo.
Però come ti ho detto prima,un conto è fare una foto ricordo,che pure quella se fatta con l'intento di ottenere il meglio possibile richiede un minimo di impegno,un altro conto è fare una foto fatta bene,con i mezzi adeguati,con tutte le tecniche necessarie e tutta la bravura,la pazienza e la fortuna anche di un astrofotografo esperto. Gli astrofili che fanno fotografia sono come noi degli amatori e non dei professionisti..non fanno gli astronomi come professione,semplicemente dedicano parte del loro tempo ad una passione particolare che richiede studio doti e in quel caso anche denaro..per forza..
E comunque immagini di molti astrofotografi dilettanti sono molto utili al contributo delle enti di ricerca in campo astronomico..pensa che non di rado oggetti che sfuggono agli strumenti degli astronomi professionisti vengono scoperti da astrofili dilettanti..foto a lunga posa fatte come si deve con l'apposita attrezzatura sono molto utili tecnicamente anche ai fini di ricerca..le mie foto da smartphone con inseguimento a mano in quel caso no.
Mi sono divertito a riprendere il transito della iss davanti alla luna e sono felice di avere un ricordo cosi raro,ho fotografato vesta e sono riuscito a mettere in risalto la divisione di cassini su saturno e le macchie di albedo e il polo di marte e sono riuscito a far apparire le due bande equatoriali di giove,ma le mie foto sono dei ricordi per me da condividere in amicizia,piu che altro perche non è semplicissimo farle ma fermo li...
Questi per farti capire che anche io faccio foto in proiezione sono i miei link con tutti i scatti
viewtopic.php?f=16&t=100311viewtopic.php?f=5&t=100312
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it