1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CHE LIBRI
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
HO INTRAPRESO QUESTA MIA PASSIONE DA POCO, E QUINDI VI CHIEDO UN CONSIGLIO SU QUALCHE TITOLO DI LIBRI INERENTE ALL'ARGOMENTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 19:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27055
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa ti serve in modo particolare?
Osservazione del cielo con tecnice e consigli? Atlante del Cielo? Manuale di astrofotografia? Mappe lunari e o stellari?

Ah, una cortesia. La netiquette su internet prevede che scrivere in maiuscolo equivalga a gridare. Certo una parolina maiuscola in un discorso ci sta ma non tutto, dal topic al suo contenuto ;)
Sicuramente ti sei dimenticato CAPS LOCK attivo, no problem... :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi un bel libro per iniziare sui rudimenti e non solo (corredato da bellissime illustrazioni) ti consiglio UNIVERSO edito dalla Mondadori. Me l'hanno regalato ieri e credimi e' ben fatto!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
per nozioni generali "atlante del cielo" di Giunti editore
per qualcosa di più dettagliato specie sulle costellazioni e orientato alla pratica "atlante di astronomia" dei tascabili deAgostini
se sei all'inizio ti consiglio anche di scaricarti Stellarium o Cartes du Ciel

te li consiglio essendo anch'io neofita perchè a me sono stati molto utili, comunque senti anche pareri di più esperti :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
A si scusa avevo dimenticato il tasto, e sinceramente ci stavo ricascando.
Sinceramente tutti quelli che hai nominato, so che è un po pretenzioso, ma mi sembrano tutti argomenti indispensabili, anche se magari con un ordine di priorità diverso, sicuramente non leggerò per primo astrofotografia anche perchè mi interessa, ma prima è meglio imparare altro.
si ho gia scaricato stellarium molto bello, ed anche Virtual Moon Atlas
Vi ringrazio per le dritte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 20:37 
- Osservazione Visuale del cielo profondo - Salvatore Albano
- Le sette meraviglie del cosmo - Jayanta Vishnu Narlikar
- L'esplorazione dello spazio - Giovanni F. Bignami
- L'universo in un guscio di noce - Stephen Hawking
- Dal Big Bang ai buchi neri - Stephen Hawking
- Guida alle stelle - Steven L.Beyer
- Osservare la Luna - R. Lena e P. Salimbeni
- Atlante del cielo - Emilio Sassone Corsi
- Atlante dell'Universo - Gianluca Ranzini

non "tecnici", letture piacevoli:
- Un anno passato ad osservare le stelle - Charles Laird Calia
- La scomparsa di Majorana - Leonardo Sciascia
- Il mistero di Tunguska - Surendra Verma
- Finalmente ho il telescopio - Ugo Ercolani

Poi le mappe Mag 7 e 8 e quelle di Taki


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 20:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao fede,
a me ispira molto il libro dal titolo "un anno passato a guardare le stelle", mi fai una brevissimissima recensione? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 22:45 
Il libro, scritto in modo molto discorsivo, è molto piacevole e direi addirittura diverente.
E' la storia di un americano che riprende la sua antica passione per l'astronomia dopo un "letargo" di metà della sua vita, in concomitanza con lo shock dell'11 settembre e decide di costruire un osservatorio nel giardino di casa sua, fra la curiosità delle figlie ed i dubbi della moglie.
Il racconto è uno spaccato preciso della vita di un'americano medio.
La totale inettitudine al bricolage dell'autore condisce il racconto di simpatiche gags.
Il libro è diviso in stagioni e mesi.
Per ogni mese viene descritto in maniera "epica" e mitologica il balletto celeste delle costellazioni con gli oggetti celesti più interessanti, misto al racconto dell'evoluzione dell'osservatorio e a ricordi di una infanzia da teen-ager appassionato della conquista del cosmo, fino ai tempi dell'università.
Fra un capitolo e l'altro ci sono interessanti dissertazioni sulla storia dell'astronomia americana e belle considerazioni dell'autore sul suo rapporto con la madre, astrologa.
Insomma un libro molto piacevole.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
- Osservazione Visuale del cielo profondo - Salvatore Albano


l'ho acquistato via internet, affiancato da delle mappe è un ottimo binomio, sul mio sito (vedi in firma) ho creato delle mappe con cartes du ciel in formato .cdc da stampare di tutti gli oggetti di questo libro (non proprio tutti, solo inverno e parte della primavera per ora)

Fede67 ha scritto:
non "tecnici", letture piacevoli:
- Un anno passato ad osservare le stelle - Charles Laird Calia


mi è stato regalato da mia nipote per natale, veramente bello da leggere, ovviamente non è tecnico però qualche aiutino te lo da.


ovviamente a stellariun che è graficamente bello affianca un software più specifico come cartes du ciel, è completamente gratuito ed aggiornabile.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
Grazie ho scaricato cartes du ciel non sembra male ma devo ancora imparare ad usarlo.
altri consigli per libri


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010