1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ABERRAZIONE CROMATICA
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
ragazzi con grande delusione ho scattato questa foto: si vede da morire il cromatismo, come faccio almeno ad attenuare il bluastro?

voi sicuramente mi risponderete: CAMBIA STRUMENTO!!!!!

io invece vi dico che è il mio primo strumento in assoluto e questa è la mia prima fotografia fatta in afocale con una compatta da 2mp.http://forum.astrofili.org/userpix/1107_Luna_Piena_del_3022007_2.jpg

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto semplice: scatta in B/N :wink:

In afocale se scatti a colori avrai sempre un pelo di cromatismo, dato che l'asse ottico della fotocamera non sarà mai perfettamente perpendicolare a quello ottico del telescopio.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: grazie
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
mmmmm... ci riproverò stasera... grazie per la dritta marco.

in verità volevo comprare qualche filtro, qualcuno mi ha altamente consigliato un filtro killer :D ... :?

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sistema semplice.
Scatta a colori.
Suddividi la foto nei tre colori fondamentali e poi scegli il canale più nitido.
P.S. se scatti in bianco e nero avrai la stessa immagine poco definita solo che non noterai il bluastro ma un po' di grigio ai bordi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ma
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
ma come li suddivido con registrax?

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per separare le componeti RGB uso Iris, è molto semplice: una volta selezionata la cartella di lavoro (File>Settings) apri la foto; vai su Digital Photo>RGB separation. Ora Iris ha creato nella cartella di lavoro dei file .fit per ognuno dei 3 colori (Red, Green e Blue).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: SCUSAMI marco
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
mi chiede dei numeri che ci devo mettere?

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
iris suddivide nei te canali.. anche photoshop..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCUSAMI marco
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m79d16 ha scritto:
mi chiede dei numeri che ci devo mettere?


Metti per ogni canale l'iniziale corrispondente (r per R, b per B e g per G); poi apri il canale meglio uscito ed elaboralo un po', magari giocando con l' Unsharp Masking oppure con i contrasti.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi allaccio a questo post per fare una domanda a Renzo e agli altri esperti imagers.
Se suddivido, ad esempio con IRIS, nei 3 canali la foto di cui sopra in cui è evidente il cromatismo, è possibile ricomporre l'immagine in tricromia allineando però correttamente i 3 colori? So che c'è l'apposita funzione di IRIS, ma mi chiedo se ciò che salta fuori non sia comunque una porcheria....

....immagino di sì, altrimenti sarebbe risolto il problema dei rifrattori acromatici.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010