Salve! Ormai ho circa due anni di esperienza con il telescopio,in special modo rifrattore,ma anche con vari riflettori di amici o conoscenti durante uscite o star party..
Da fino a prima di comprare il mio primo telescopio non giocattolo,ho sempre armeggiato con vari binocoli..alcuni da bancarella,altri piu seri..uno in particolare della seconda guerra mondiale..immacolato,che ha lasciato a noi il nostro bis nonno.. Veniamo al dunque;
Con tutti questi binocoli,che solitamemte erano dei 10x50,ho sempre osservato il cielo,da quando ancora ero inesperto sia nel riconoscere gli oggetti deep/pianeti,che nel sapermi orientare. In pratica mi concentravo nel potenziare la mia vista la dove l'occhio non riusciva,ma ero totalmente ignaro di cosa e dove cercare,ed ero ignaro di cosa significasse luminositá contrasto e risoluzione in termini ottici,puntando quindi solo ad ingrandire cio che ad occhio intravedevo. Quello che vorrei sapere, ora che sono a conoscenza di cosa significhi avere un tele con obiettivo da 70mm o uno da 120 in termini si luminositá e contrasto,vorrei sapere se in visuale cambierebbe qualcosa in termini di luminositá e contrasto se io ad esempio mettessi a paragone un rifrattore da 100mm a 20ingrandimenti e un binoco 20x100,puntandoli su gli stessi obiettivi..ad esempio su una nebulosa o su un ammasso globulare..su un ammasso aperto..su un paesaggio terrestre anche..si noterebbero delle differenze in termini di quantitá di luce? O l'unico cambiamento sarebbe osservare con due occhi anziché uno? Attualmente non possiedo piu binocoli almeno 10x50..e anche se ne avessi non potrei mai fare un paragone con i miei telescopi poiche non sono dello stesso diametro..quello che vi ho chiesto è importante soprattutto per capire se vale piu la pena di prendere un 20x80 o 25x100 su cavalletto fotografico tipo quelli della celestron o un 120x600 tipo lo skywatcher evostar per spazzolare il cielo e poter osservare oggetti estesi. In pratica se un binocolo 25x100 non riporta nessuna differenza in termini di luminositá rispetto ad un tele da 100mm allora non avrebbe senso preferire il binocolo apparte la comodita della vista binoculare..se invece avere due obiettivi da 100 dovesse tradursi un un incrememto luminoso allora ci farei un pensierino..non ho mai approfondito l'argomento quindi chiedo parere a voi.
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it