1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 3:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 11:56
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno, come da Titolo, vorrei qualche consiglio su cosa acquistare per astofotografia deep sky a fuoco diretto per telescopio riflettore 253mm/1200mm

Essendo il primo acquisto avevo in mente di acquistare qualcosa di usato da astrosell, da spendere al max 600€. Pero' se secondo voi c'è una fotocamera che ne costa 200€ ed è poco inferiore a quella da 600€ chiaramente consigliatemi bene e ve ne sarò grato :please:

Come adattore ho visionato questo http://www.astroshop.it/t-adattore/omeg ... t2/p,33220 Può andare o mi consigliate qualcos'altro? Serve anche un anello-T o ha già tutto il necessario x collegare alla fotocamera?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 11:56
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno mi può consigliare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che telescopio è esattamente? se è un dobson c'è poco da fare... comunque quello che hai postato sembra un adattatore per la fotografia in proiezione, che è una cosa diversa ;)

edit: ho letto sul profilo che hai un dobson. Fotografia a lunga esposizione non si può fare, ti servirebbe una tavoletta equatoriale!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 11:56
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa è una tavoletta equatoriale? Cosa costa?

Con un Dobson non posso fotografare nulla?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il dobson così com'è si può fotografare poco e nulla (la Luna forse), non avendo inseguimento e nemmeno (normalmente) un vero blocco degli assi azimutali, si possono solo fare scatti molto "veloci" (tempi di posa brevi), mentre con una tavoletta equatoriale come questa la quale ha un motorino, puo inseguire brevemente gli oggetti, permettendo fotografie con tempi un po piu lunghi, ma e solo MA, se anche il resto dello strumento è solido e non vibra ad ogni starnuto, altrimenti le foto vengono mosse.
In definitiva viste le complicazioni per fare foto con un simile strumento, ti sconsiglio di provarci.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 11:56
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Possiedo anche un celestron travelscop 70/400 con quello riesco a fare fotografia, o è troppo scadente come telescopio?

Mi spieghi la differenza tra fuoco diretto e a proiezione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 6:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche il travelscope non va bene perché, se non sbaglio, è un rifrattore acromatico. Come tale soffre di cromatismo (quando fai la messa a fuoco la fai sulla lunghezza d'onda del verde per una questione di cellule della retina dell'occhio. La lente ACRO non è in grado di mettere a fuoco anche le altre lunghezze d'onda e le foto vengono uno schifo).
Comunque, più che il telescopio, il problema resta la montatura. Senza una montatura equatoriale solida non si combina nulla.
Anche il tuo dobson potrebbe andare bene, a patto di staccarlo dalla sua base, montargli degli anelli con barra a coda di rondine e montare il tubo su una EQ6. E già una Eq6 sarebbe al limite della sua portata.

Fotografia "al fuoco diretto": si inserisce la fotocamera nel portaoculari come se fosse un oculare.
Fotografia "in proiezione": la fotocamera viene attaccata all'oculare come se fosse un occhio. Di fatto le foto vengono una schifezza in questo modo.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
Koten ha scritto:
Fotografia "al fuoco diretto": si inserisce la fotocamera nel portaoculari come se fosse un oculare.
Fotografia "in proiezione": la fotocamera viene attaccata all'oculare come se fosse un occhio. Di fatto le foto vengono una schifezza in questo modo.

Ne approfitto per togliermi un dubbio sperando che mi venga perdonato il piccolo OT :please:

Utilizzando una barlow davanti a una fotocamera si parla ancora di fotografia a "fuoco diretto" o diventa "in proiezione"? :?

Cieli sereni :wave:

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marsandre ha scritto:
Koten ha scritto:
Fotografia "al fuoco diretto": si inserisce la fotocamera nel portaoculari come se fosse un oculare.
Fotografia "in proiezione": la fotocamera viene attaccata all'oculare come se fosse un occhio. Di fatto le foto vengono una schifezza in questo modo.

Ne approfitto per togliermi un dubbio sperando che mi venga perdonato il piccolo OT :please:

Utilizzando una barlow davanti a una fotocamera si parla ancora di fotografia a "fuoco diretto" o diventa "in proiezione"? :?

Cieli sereni :wave:


Proiezione. con tutti gli accessori del caso. se il fuoco è diretto è diretto

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010